Come riconoscere l’ansia del gatto e come aiutarlo
Anche il gatto può provare ansia. Questo può avere un impatto su di lui sia fisicamente che mentalmente. Un gatto ansioso può reagire con paura a nuovi oggetti o cambiamenti in casa...
I miei gatti GIOCANO o LITIGANO?
A volte è difficile capirlo i gatti giocano o litigano? Il gioco è una parte importante della loro vita. Parte dall'infanzia e si estende fino alla vecchiaia e anche se il modo...
Paure e fobie del gatto
Molte paure e fobie si sviluppano come risultato delle esperienze nagative nel primo anno di vita di un gatto. Queste ansie di solito peggiorano, o possono svilupparsi in nuove paure, quando il...
Educare un gattino alla casa
Educare un gattino a vivere in casa ha esigenze di cura molto diverse da quelle di un gatto maturo. Per prima cosa è sconsigliabile adottare un gattino che abbia meno di dodici...
Cosa fare se Il tuo gatto graffia
Gli artigli sono una parte fisicamente, socialmente ed emotivamente vitale per ogni gatto, cosa fare se graffia? Graffiare, per un gatto, non è solo un atto naturale, ma anche necessario cosa fare...
Aggressività nei gatti: impariamo a riconoscerla
L’aggressività è definita come un comportamento ostile o violento inteso a dominare o intimidire un altro individuo, ed è un problema comportamentale abbastanza comune nei gatti.
A cura della...
Istinto da predatori dei gatti
Ad eccezione dei leoni, la maggior parte dei membri della famiglia dei felidie compreso i gatti hanno istinto da predatori solitari e cacciano principalmente di notte.
A cura...
Al gatto piacciono le carezze
Sembra facile scoprire se al gatto piacciono le carezze; ma a volte può davvero diventare una faccenda complicata! È facile infatti interpretare male i segnali di un gatto e finire per toccarlo...
Il comportamento del gatto pauroso
Il comportamento del gatto pauroso in generale non rispondono bene ai cambiamenti nel loro ambiente. La loro reazione abituale a un cambiamento sarà quella di prendere le distanze e nascondersi.