Tè e tisane per uccelli

tisane-tè-per-pappagalli
Pappagalli tisane e tè

In questo articolo andiamo a spiegare la preparazione e i benefici di tisane e Tè per gli uccelli, scegliendo miscele di erbe e fiori.

A cura di PASQUALE QUITADAMO (Raggio di Sole)

Il tè e le tisane adatti agli uccelli

Il tè è riconosciuto come la seconda bevanda più diffusa al mondo dopo l’acqua. Il primo utilizzo documentato del tè risale a migliaia di anni fa in Cina, dove nel III secolo d.C. era considerato una bevanda medicinale.

Le tisane, se consumate come parte di una dieta equilibrata, possono migliorare i livelli di antiossidanti e migliorare la salute generale di un volatile. È fondamentale che le tisane facciano parte di un piano alimentare equilibrato.

Il tè deve essere preparato dalla macerazione delle foglie e germogli della pianta del tè (Camellia sinensis) nell’acqua bollente. Vengono comunemente utilizzati due tipi di tè: la pianta cinese a foglie piccole (varietà C. sinensis sinensis) e la pianta Assam a foglia larga (C. sinensis varietà assamica). Questi tè contengono molto spesso caffeina a meno che non siano stati decaffeinati.

I tè alle erbe sono fatti con tisane, miscele di fiori, frutti, spezie o erbe aromatiche essiccate, che sono stati infusi in acqua o immersi in acqua bollente.

Consigli pratici di preparazione di tè o tisane adatte agli uccelli

Potete decidere di preparare la vostra tisana scegliendo una miscela di erbe e fiori essiccati sicuri per il consumo dei volatili. Tenete in infusione ed aspettate che il composto si raffreddi. Offrite quindi ai vostri volatili utilizzando un colino per eliminare residui grossolani delle piante.

Margherite per tisane e tè agli uccelli

Di seguito, alcuni ingredienti sicuri per i vostri uccelli: camomilla, radici di tarassaco, zenzero, curcuma, fiori di ibisco, dente di leone, foglie di timo, origano, ribes, cannella. In avicoltura le tisane depuratrici sono molto utilizzate tra gli allevatori di canarini a fattore rosso, durante e dopo l’utilizzo di coloranti.
Tra gli ingredienti più utilizzati per il benessere epatico troviamo semi di cardo mariano triturati, foglie di carciofo, ortica, radice di bardana, cicoria, astragalo.

Se volete semplificare la preparazione potete utilizzare una bustina di tè commerciale: siate consapevoli che alcune aziende produttrici di tè sbiancano le loro bustine. Bustine di tè sbiancate con cloro contengono sostanze chimiche nocive come diossina ed epicloridrina. Quando l’epicloridrina entra in contatto con l’acqua inizia a degradarsi e si trasforma in una sostanza cancerogena.

È importante che il tè o le erbe utilizzate siano preferibilmente di origine biologica per evitare la presenza di residui di pesticidi. Prestate particolare attenzione alla temperatura dell’acqua al fine di preservare le proprietà nutrizionali delle erbe che state utilizzando. Temperature pari o superiori a 80°C possono distruggere gli antiossidanti.

Un consiglio empirico per ottenere questa temperatura è quello di spegnere la teiera prima del fischio oppure il bollitore prima del punto di ebollizione, rimuovere o aprire il coperchio ed attendere 3-5 minuti.

Quando offrite la tisana è fondamentale che l’acqua sia sempre presente nella voliera o gabbia: la tisana va offerta in una ciotola o beverino che non sostituisce l’acqua. Gli uccelli non hanno la capacità di percepire le alte temperature.

Pappagallino in primo piano

Assicuratevi quindi che il tè sia appena tiepido al tatto o si sia raffreddato.

Introdurre la tisana nella dieta quotidiana in modo progressivo, iniziando con una diluizione con acqua 50/50. Il concetto di introduzione progressiva è fondamentale ogni qualvolta decidiate di introdurre un nuovo alimento nella razione giornaliera.
Come sempre ogni ingrediente deve far parte di un piano alimentare equilibrato.

Vantaggi delle tisane

Il principale vantaggio nell’offrire tisane ai volatili risiede negli antiossidanti contenuti nelle piante utilizzate: composti fenolici, acidi fenolici, flavonoidi, lignani, lignine, tannini, cumarine, terpeni, carotenoidi e poliacetileni. Ciascuna di queste classi di antiossidanti svolge il compito unico di eliminare specifici radicali. Maggiore è la varietà di antiossidanti consumati, maggiori saranno gli effetti positivi ottenuti.

© Riproduzione riservata