Approccio PNEI

approccio-pnei

PNEI è l’acronimo di Psico Neuro Endocrino Immunologia, e rappresenta la scienza che studia le interazioni la psicologia e la biologia.

‘‘L’unico possibile legame tra fenomeni biologici e psicologici è il cervello’’. (P. Sterling & Eyer 1998, from Handbook of Life Stress, Cognition and Health)

A cura della Dott.ssa Domenica Di Bari, n° O.M.V. 988, Bari
Dal 2013 membro SIVAE (Società Italiana Veterinari Animali Esotici)
Medico Veterinario Esperto in P.N.E.I (Psico Neuro Endocrino Immunologia)
Medico Veterinario Esperto in Animali Esotici e non convenzionali, Freelance
Specializzazione in ‘Tecnologia e Patologia delle Specie Avicole, del Coniglio e della Selvaggina’

La Pnei nasce intorno agli anni 70, e rappresenta un approccio rivoluzionario di vedere discipline scientifiche come la neuroscienza, l’endocrinologia, l’immunologia e la scienze comportamentali.

Obiettivo

Con la Pnei si definisce un nuovo modello di interpretazioni della salute e della malattia che vede l’organismo umano come un’unità strutturata. In questa i sistemi biologici e psicologici si condizionano reciprocamente in modo dinamico, e comunicano tra loro, in risposta a stimoli sia esterni che interni all’organismo.
In particolare l’ obiettivo della Pnei è quello di studiare in modo riunificato le interazioni esistenti tra Psiche e Soma, ovvero:

  • attività mentale;
  • comportamento;
  • sistema nervoso;
  • sistema endocrino;
  • reattività immunitaria.

Per elaborare una diagnosi in chiave PNEI, ogni patologia viene analizzata e contestualizzata nei diversi sistemi e tra essi, considerando la stretta correlazione che esiste ad ogni livello PNEI:

  • P di Psiche. Nella medicina moderna la psiche è intesa come “il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza di se e del mondo e ne informano il comportamento”.
  • N di Neurologia. La neurologia è la branca della medicina che studia i disturbi del sistema nervoso, sia di quello centrale che periferico.
  • E di Endocrino. L’endocrinologia è quella branca delle medicina interna che studia il sistema endocrino, con particolare attenzione alle ghiandole a secrezione interna, chiamate endocrine.
  • I di Immunologia. L’ immunologia è quella branca della medicina che si occupa dello studio del sistema immunitario. In particolare, si occupa di tutte quelle patologie ad eziologia diversa, che attaccano l’organismo e provocano la reazione del sistema immunitario.

Visione PNEI dell’organismo

La ricerca Pnei negli anni che vanno dal 1985-1995 dimostra che, oltre agli assi ipotalamo-ipofisi-surrenalico, altri assi neuroendocrini, come l’ asse ipotalamo-ipofisi-tiroideo e asse ipotalamo-ipofisi-gonadico, sono fortemente influenzati dal sistema immunitario.
La comunicazione esistente tra i sistemi biologici dell’organismo (in particolare quello neurologico, endocrino, immunitario), e la psiche, è una comunicazione bidirezionale. Infatti la visione Pnei rivoluziona il concetto tradizionale di “senso unico” della psicosomatica, dimostrando che nella comunicazione tra Psiche e Soma, le emozioni alterano l’attività immunitaria, che a sua volta può alterare l’attività psichica, e di conseguenza la risposta organica.

Per la Pnei l’organismo è costituito da una complessa e immensa rete di interconnessioni, dove la causa produce l’effetto, ma allo stesso tempo l’effetto diventa causa grazie ai meccanismi contro-regolatori innati.

Animali ed emozioni

Grazie agli studi condotti con la Pnei, è stato dato un ruolo fondamentale alle emozioni, intese come processi interiori indotti da stimoli esterni rilevanti per l’individuo, umano e animale.

In passato la scienza ha considerato gli animali come esseri viventi dove il comportamento era legato esclusivamente agli istinti, oggi è noto che gli organismi animali più complessi sperimentano le emozioni.

Le emozioni si possono definire come modificazioni psicofisiologiche attivate da stimoli interni ed esterni. I processi emotivi coinvolgono tutto il corpo e sono collegate a cambiamenti dello stato fisiologico di ogni sistema: sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.

L’organismo risponde alle varie situazioni ambientali con cambiamenti comportamentali, che rappresentano i primi segnali di adattamento. Gli animali domestici con cui viviamo esprimono quotidianamente, con il linguaggio del corpo e il loro comportamento, le emozioni che vivono nell’ ambiente con cui si relazionano. Per ogni specie animale, sia cane, gatto o specie non convenzionali (piccoli mammiferi, volatili e rettili), esiste un etogramma, ovvero l’insieme dei comportamenti naturali che ogni animale esprime come precoce risposta di adattamento agli stimoli esterni.

Negli animali i segnali esterni ed interni all’organismo, attraverso sistemi di controllo cognitivo ed emozionale, vengono tradotti “in messaggi chimici” che influenzano l’organismo, sia a livello psichico che organico.

È stato visto che un emozione può far trascrivere una proteina e una proteina può far percepire un emozione. Quindi si è potuto affermare che le emozioni condizionano il corpo, e viceversa, sia per l’uomo che per gli animali.

PNEI in Medicina Veterinaria

La Psiconeuroendocrinoimmunologia in medicina veterinaria permette al Medico Veterinario un approccio terapeutico integrato, con una visione sistemica a 360° del paziente. Infatti la “patologia” in ottica Pnei viene vista come il risultato di “un organismo non in equilibrio” e non di una singola alterazione fisiologica indipendente dal resto del contesto in cui si sviluppa.

L’approccio integrato in chiave Pnei, rappresenta uno strumento terapeutico importante. Può essere utile a mantenere tutti i sistemi dell’ organismo in equilibro, nell’ottica di realizzare una prevenzione efficace per le problematiche di salute, oltre che alla cura di queste ultime.

© Riproduzione riservata