È importante ricordare che tutta la tecnologia per gli animali e gli accessori o dispositivi hi-tech non devono in alcun modo sostituire la presenza umana, che è imprescindibile per crescere e prendersi cura dei nostri amati pet.
A cura di Ilaria Lupi
Viviamo in un mondo sempre più veloce e interconnesso, in cui la tecnologia si integra in ogni aspetto della nostra vita quotidiana, lavorativa e affettiva dei nostri animali.
App e gadget tecnologici
Anche il rapporto e la convivenza con i nostri animali domestici non fa eccezione: app e gadget tecnologici stanno diventando strumenti sempre più indispensabili per garantirne il benessere dei pet e migliorare la nostra relazione con loro.
Assistiamo infatti a una piccola “rivoluzione tecnologica” anche nell’ambito della cura degli animali d’affezione, in cui gli strumenti digitali e gli accessori tecnologici sono pensati per migliorare il loro benessere e semplificare la vita di chi se ne prende cura.
Dai collari intelligenti, alle app di monitoraggio, fino ai distributori di cibo automatizzati, scopriamo in questo articolo come la tecnologia può diventare un alleato prezioso per migliorare la vita dei nostri amici a quattro zampe.

App e tecnologia per il benessere e la cura degli animali
Le app dedicate ai pet sono una risorsa importante per i proprietari che desiderano offrire attenzioni mirate e organizzate ai propri animali, poiché possono aiutarci nella loro gestione quotidiana e nel prenderci cura di loro. Ne esistono di vario tipo, ognuna rispondente a precisi bisogni e necessità e pertanto classificabili in due diverse categorie:
App per la salute e il monitoraggio veterinario
Queste app consentono di monitorare la salute degli animali, tenendo traccia delle vaccinazioni, delle visite veterinarie e dei farmaci da somministrare, permettono di registrare la cronologia medica del nostro amico peloso, programmare promemoria per i trattamenti e ricevere consigli di salute. Alcune di queste piattaforme sono poi collegate a database di Veterinari, così da poter contattare direttamente il proprio specialista in caso di necessità.
App di fitness e movimento
Per i pet, soprattutto per cani e per i gatti, il movimento è essenziale per la salute fisica e mentale, pertanto, esistono app che funzionano come veri e propri contapassi, monitorando i livelli di attività giornaliera del nostro amico a quattro zampe. In combinazione con collari intelligenti, queste app registrano i dati sui movimenti, sui livelli di energia e sui progressi giornalieri, permettendo di capire se l’animale ha bisogno di più esercizio fisico o di momenti di relax.
Gadget con tecnologia innovativa per il benessere degli animali
Se le app digitali aiutano a gestire la salute e il benessere degli animali, i gadget tecnologici rappresentano la svolta per monitorare e interagire con loro in modo innovativo, soprattutto in un mondo sempre più rapido, in cui per noi proprietari non sempre è facile essere presenti. Vediamo i più utili e interessanti.


Collari e pettorine intelligenti
I collari e le pettorine intelligenti sono accessori di ultima generazione, equipaggiati di sensori per monitorare diversi parametri e spesso dotati di GPS, accelerometro e rilevatori di movimento, che aiutano i proprietari a sapere in ogni momento dove si trova l’animale, funzionalità utile soprattutto in caso di smarrimento. Alcuni collari registrano persino la frequenza cardiaca e la temperatura corporea, per segnalare possibili situazioni di stress o malessere.
Distributori di cibo automatici
Per i proprietari che passano diverse ore lontano da casa e dai propri pet molto utili risultano i distributori di cibo automatici, i quali rappresentano una soluzione pratica e sicura. Molti modelli permettono di programmare i pasti e dosare la quantità di cibo con estrema precisione, prevenendo il sovrappeso ma, soprattutto, garantendo cibo fresco e misurato durante l’arco di tutta la giornata. Alcuni di questi distributori sono dotati di una telecamera e di un microfono che consentono di osservare e parlare con il proprio animale anche a distanza, facendolo sentire meno solo.
Giochi interattivi
Esistono poi i giochi interattivi, ovvero dispositivi progettati per stimolare mentalmente e fisicamente gli animali attraverso l’interazione, ideali per intrattenere ed educare, ma anche per ridurre lo stress. Questi giochi possono includere giocattoli motorizzati, giochi elettronici e giochi con sensori che rispondono ai movimenti del pet. Interessanti sono quelli pensati per stimolare l’istinto di caccia del cane, oppure quelli per i gatti, come i laser interattivi o le palline intelligenti che simulano i movimenti di una preda.
Questi giochi non solo aiutano a tenere occupati i pet quando non siamo a casa, ma favoriscono anche l’esercizio fisico e la stimolazione mentale, migliorando il loro benessere generale.
Telecamere per animali
Le telecamere per i pet permettono di monitorare e osservare i movimenti del nostro pelosetto in casa quando noi non ci siamo, dandoci la possibilità di verificare che siano al sicuro e, allo stesso tempo, offrendoci uno sguardo affascinante su come trascorrono le giornate in nostra assenza.


Vantaggi della tecnologia “a portata di zampa”
L’uso della tecnologia e dei gadget per animali non è solo una comodità per i proprietari, che possono avere sotto controllo, anche lontano da casa, la sicurezza, l’alimentazione e il benessere del proprio amico a quattro zampe, ma può migliorare anche la qualità della vita dei pet stessi.
Infatti, grazie ai dispositivi di monitoraggio, è possibile individuare in anticipo eventuali problemi di salute o disagi, attraverso i giochi interattivi si può ridurre lo stress e favorire il benessere mentale, mentre con i distributori automatici si può mantenere un’alimentazione regolare e bilanciata anche quando si è al lavoro.
È importante però ricordare che questi strumenti non devono in alcun modo sostituire la presenza umana, che è imprescindibile per crescere e prendersi cura dei nostri amati pet. Pertanto, è sempre importante valutare attentamente i prodotti scelti, considerando le necessità specifiche del proprio amico peloso e rispettando la sua naturale predisposizione. Con un uso consapevole e ragionato, la tecnologia può davvero diventare un prezioso alleato anche nella cura dei nostri compagni a quattro zampe.