I cavalli e i pony da scuola sono i maestri equestri che si prendono cura dei principianti (adulti e bambini) e non solo.
A cura di HORSE TEAM PURINA®
Sono coloro che “insegnano” a stare in sella, e che ci sopportano finché non abbiamo smesso di rimbalzare sulla sua schiena! Questi cavalli da scuola, dal più “bravo” al più pazzerello, sono dei lavoratori instancabili che fanno appassionare i più piccini e tornare a sognare gli adulti.
I cavalli da scuola però ognuno ha il suo carattere ed una storia alle spalle.
Conosciamone insieme qualcuno:
1) Il maturo:
Colui che ne sa più di tutti, ne ha viste di ogni e ha messo in sella ogni tipo di cavaliere, dal bambino scalmanato alla signora timorosa. È prossimo alla pensione e di lui potete fidarvi ciecamente, perchè, se anche solo avesse voglia di farvi uno scherzetto, preferirà sempre fare una siesta piuttosto che dare una sgroppata.
2) Il pony
Questa categoria sarebbe da dividere in due e forse meriterebbe un articolo a sé. I pony possono essere molto pacifici quanto “demoniaci”. In ogni caso sempre furbissimi e veloci.
3) L’ex cavallo da gara
Che fosse dressage, completo, reining, salto ostacoli o altro, poco importa: lui le ha provate tutte e la parola chiave è “relax”. Sì, perchè è un bravo maestro: si comporta come se noi stessimo in sella come figuranti, facendoci credere di riuscire in ogni impresa. Attenzione però, perchè ogni cavallo ha il suo punto debole e quando scopriremo quello dell’ex campione, non sarà facile.

4) L’imbrancato
Non vediamola come un’accezione negativa: vuole solo compagnia dei suoi simili, sia che voi siate in sella, sia che state lavorando in campo. Questo tipo rappresenta una vera sfida, perché i più ostinati sono soliti trascinarci letteralmente verso i compagni che magari si trovano proprio al centro del campo, fermi, in attesa del loro turno, per un giro di pista al galoppo.
5) Il pronto a partire
Il cavallo bello e affascinante, che si trova per caso a fare scuola e principalmente vive in una situazione di “stallo”, prima di essere venduto (o ri-venduto). In genere viene montato dai migliori allievi, se sono fortunati, ma non per chissà quale motivo, semplicemente perchè richiede una monta fine e precisa.
6) La lunatica
È la cavalla femmina che da terra è stizzita e che a secondo delle giornate reagisce in modo differente. Quando le stringi il sottopancia, ad esempio, può essere docile e leggera come una piuma oppure rifiutare di essere anche solo sfiorata dalle tue gambe.
7) Il fifone
Lui ha paura di ogni cosa, non saprete mai quando si spaventerà, perché il furbo finge di dormire in piedi e vi lascia rilassare abbastanza da provocarvi un infarto non appena vede volare via una tortora dalla staccionata di bordo campo.
8) Il pigrone
Lui non ha voglia di fare niente e voi siete una scocciatura. Non ve lo dimostra a morsi, calci e manifestazioni di nervosismo quando vi avvicinate: vi ignora direttamente, da terra e in sella. In realtà è solo un cavallo molto freddo e che probabilmente sta contando i giorni che gli mancano alla pensione!
Lo assegnano sempre ai bimbi perchè è molto buono, non fa mai una piega, anche se questi passeranno metà dell’ora a piangere perchè non si muove di un millimetro dal posto.
Forse più che “il pigrone” dovremmo chiamarlo “lo scaltro”. Questa tipologia di cavalli solitamente è abbastanza anziana, lavora sodo tutti i giorni, è determinante per il proseguo della carriera sportiva del principiante ed è una fonte di reddito importante per i centri ippici. Una cosa hanno in comune tutte queste tipologie di cavallo: necessitano di cure e attenzioni. Dovremmo quindi garantire loro controlli periodi da Medici Veterinari, igiene e un’alimentazione bilanciata e di qualità.