La PROCESSIONARIA – Un pericolo della mezza stagione

Cerchiamo di capire come preoteggere i nostri amici a quattro zampe dalla loro naturale curiosità verso tutto ciò che gli circonda, anche, per esempio, dal prendere in bocca le larve della processionaria, capaci di procurare danni talvolta irreversibili.

A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI – Medico Veterinario

Fare attenzione in primavera

La processionaria (Thaumetopoea pityocamp) è un lepidottero diffuso in Eurasia e Nord Africa. È un parassita pericoloso soprattutto per i pini, per le querce a foglia caduca e occasionalmente per i larici, i cedri, i noccioli, i castagni, i faggi, i carpini e le betulle. Questo insetto è molto nocivo poiché in primavera priva le piante giovani di parte delle foglie, compromettendone così il ciclo vitale.

Da adulta, la larva della processionaria diventa quella che normalmente è chiamata “farfalla triangolare”, di colore grigio con striature brune.

Peli irritanti

La larva va da 1 a 3,5 cm ed è fornita di numerosi peli irritanti sia per l’uomo sia per gli animali, che usa come strumenti di difesa. Questi peli urticanti si possono separare facilmente dalla larva sia per contatto diretto sia per azione del vento. Per la loro peculiare struttura “a gancio” essi si attaccano facilmente ai tessuti provocando una reazione urticante a volte anche molto forte.

Da adulta questa larva diventa quella che normalmente è chiamata “farfalla triangolare”, di colore grigio con striature brune. Di solito le larve sono attive solo la notte, mentre di giorno si trattengono al riparo nel nido. Una volta giunte a maturità, le larve abbandonano definitivamente il nido, percorrono tutto il tronco e si dirigono verso il suolo in file molto lunghe. Proprio a questo comportamento devono il loro nome.

Processionaria un pericolo mortale

Spinti dalla loro naturale curiosità, purtroppo i cani sono portati a prendere in bocca queste larve, procurandosi danni talvolta irreversibili. I sintomi possono essere anche molto gravi: improvvisa e intensa salivazione, dovuta all’infiammazione della bocca e spesso anche dell’esofago e dello stomaco. La situazione con il passare del tempo non migliora, anzi peggiora drasticamente. Infatti la lingua, per la forte infiammazione, aumenta di volume, tanto che a volte può addirittura soffocare il cane.

I peli urticanti del bruco della processionaria, quando entrano in contatto con la lingua, possono anche causare necrosi del tessuto con la conseguente perdita di porzioni della lingua stessa. Altri sintomi sono abbattimento, febbre, anoressia, vomito e diarrea. In questi casi, la prima cosa da fare è un abbondante lavaggio con acqua munendosi di guanti spessi e rivolgersi con rapidità al proprio medico veterinario di fiducia che saprà somministrare le terapie più indicate.

La processionaria e l’uomo

Se l’uomo entra in contatto con il bruco della processionaria, nei casi più gravi può incorrere in uno shock anafilattico che può condurre fino alla morte. Alcuni sintomi possono essere, oltre all’orticaria, anche sudorazione, gonfiore in bocca e in gola, difficoltà di respirazione, diminuzione della pressione e perdita di coscienza. In caso di contatto con gli occhi si sviluppa rapidamente congiuntivite con rossore e dolore. I peli urticanti sono irritanti anche per le vie respiratorie, si possono verificare starnuti, mal di gola, difficoltà nella deglutizione e difficoltà respiratoria. In caso di ingestione si può avere infiammazione delle mucose della bocca e dell’intestino accompagnata da sintomi quali salivazione, vomito, dolore addominale.

© Riproduzione riservata