Cosa sapere prima di prendere un cucciolo

Prendere un cucciolo in famiglia può essere l’inizio di un’avventura meravigliosa, ma è importante partire con il piede giusto! Partendo dalle giuste basi e conoscenze, la vita insieme sarà più serena.

A cura di Camilla Dal Ponte www.benesserecinofilia.it

Prendere un cucciolo: iniziare con il piede giusto

Prima ancora di prendere un cucciolo, bisogna riflettere su alcune cose. Prima di tutto: quanto tempo abbiamo a disposizione nell’arco della giornata da dedicargli? Lavoriamo tante ore fuori casa e quando rientriamo siamo stanchissimi e l’unica cosa che vorremmo fare è quella di stenderci sul divano a guardare la televisione? Oppure siamo disposti a dedicare il nostro tempo extra lavoro a lui, alle attività che saranno necessarie per il suo benessere e per avere una vita appagante insieme?

È importante capire quanto tempo abbiamo da dedicare al nuovo arrivato, non solo in termini di attività al di fuori del nostro orario lavorativo, ma inizialmente anche in termini di presenza. Il piccolo, infatti, nel primo periodo post adozione non potrà essere lasciato da solo tante ore.

Quindi quando dovremo assentarci per lavoro dovrà essere nostra premura affidarlo alle cure di un’altra persona, sia essa un famigliare o un dog sitter professionista. Gradualmente potrà poi imparare a restare qualche ora da solo in nostra assenza, ma è bene abituarlo un po’ per volta.

Cucciolo di boxer meraviglioso

Quale cucciolo prendere?

Sia che provenga da un allevamento, sia che provenga da un rifugio, è importante capire che non tutti i cani sono uguali ma che hanno delle caratteristiche, predisposizioni e caratteri diversi l’uno dall’altro. Se siamo persone super coccolone, magari cani che sono tendenzialmente riservati e che mal tollerano effusioni troppo abbondanti potrebbero non essere indicati.

Contrariamente, se siamo riservati, poco inclini alle coccole e non teniamo che un cane ci salti addosso (sporcandoci con le zampette), allora magari un Labrador Retriever non è esattamente il cane che fa per noi. Dando per scontato, ovviamente, che ogni cane merita amore e rispetto, è importante ricordare che per la buona riuscita di una relazione durevole negli anni è fondamentale saper accogliere le preferenze dell’altro individuo e accettarle.

Quindi, se le attitudini e le caratteristiche del nostro compagno di vita a quattro zampe sono allineate con le nostre, la convivenza sarà più piacevole per entrambi. Una cosa molto utile e consigliata potrebbe essere quella di contattare un educatore cinofilo per farsi consigliare sul cucciolo giusto per noi, magari facendoci accompagnare in canile o in allevamento.

Impegno per una lunga e meravigliosa convivenza

Quando pensiamo di prendere un cucciolo, non possiamo non avere una visione a lungo termine. La vita media di un cane è superiore ai 10 anni, e alcuni cani arrivano (che meraviglioso regalo!) anche a 17-18 anni. Per coloro che li fanno entrare a far parte della famiglia resta comunque un tempo troppo breve.

Ma chi ancora non ha avuto modo di vivere questa meravigliosa esperienza deve valutare questo arco temporale e sapere che dal momento dell’adozione avrà la responsabilità di prendersi cura, sotto tutti i punti di vista, di un animale che vivrà poi con lui per un arco temporale piuttosto lungo.

prendere un cucciolo sotto la neve

Un’ altra cosa da valutare è l’aspetto economico. Le spese per garantire una vita dignitosa ad un membro della famiglia non sono poche. Si va dall’alimentazione di qualità (e risparmiare troppo su quella potrebbe voler dire non poter risparmiare poi in cure mediche), alle spese veterinarie, sia ordinarie sia straordinarie, ma non solo.

Vacanze insieme al cucciolo

Sia che scegliamo di portarlo con noi (e quindi avremmo provveduto ad educarlo e abituarlo ad affrontare certe esperienze), sia che decidiamo di lasciarlo ad una valida pensione, dovremmo pensare a come le nostre vacanze possano cambiare.

Una volta accolto un dolce pelosetto, dovremmo organizzare i viaggi per tempo e non più all’ultimo. Dovremo tenere conto delle spese che potremo dover sostenere, dato che le pensioni per cani, giustamente, hanno un costo giornaliero, ed anche gli hotel, quando accettano animali, chiedono un supplemento per la loro permanenza. Se di fronte a tutte queste premesse siamo ancora intenzionati a portare a casa un cucciolo… pronti per partire una nuova fantastica avventura!

Arriva il cucciolo!

Ci avviciniamo al momento tanto desiderato di prendere il cucciolo! Il nuovo arrivato sarà presto in casa con noi e dobbiamo preparare tutto per il suo arrivo.

Cosa acquistare? Cuscino e/o cuccia di plastica con coperte morbide

A seconda del cucciolo (o della razza) che abbiamo, possiamo scegliere il luogo più adatto a lui per dormire. I cuccioli esplorano il mondo intorno a loro anche con l’uso della bocca, alcuni con più foga di altri. Quindi il rischio di trovarsi un cuscino distrutto potrebbe essere dietro l’angolo.

Ecco quindi che una bella cuccia di plastica abbinata ad un paio di coperte potrebbe essere la soluzione più pratica. Questo ovviamente non vale per tutti i cuccioli; alcuni potrebbero essere più tranquilli anche con dei bei cuscinoni, ma con i più peperini potremmo tenerli solo in nostra presenza. Dobbiamo in ogni caso considerare la sua taglia futura: un cucciolo di Bouledogue da adulto non sarà grande come un Bovaro del bernese!

Prendere un cucciolo non è sempre  così facile nella foto un cucciolo a guinzaglio

Guinzaglio e pettorina/collare

Il cucciolo dovrà poter scoprire il mondo intorno a lui per poter avere una vita piena e appagante da condividere al meglio con noi.Per fare questo, per la sua sicurezza e per quella degli altri, è importante che pettorina e collare siano della giusta taglia. Non dimentichiamoci poi della medaglietta identificativa con i nostri contatti, da assicurare sempre al collare, in caso di fughe o smarrimenti.

AlimentI adatti per il cucciolo

Ogni fase della vita del cane necessita di un alimento specifico per lui. Questo vale sia che scegliamo un’alimentazione di tipo casalingo, sia che scegliamo di somministrare un’alimentazione a base di crocchette. In un primo momento post adozione è consigliabile mantenere la dieta che aveva prima dell’arrivo a casa. Successivamente, in accordo con il nostro Medico Veterinario di fiducia, potremo pensare a ciò che è più adatto al singolo soggetto e anche alla nostra routine quotidiana.

Ciotola per l’acqua e ciotola per la pappa

A proposito di alimentazione, è bene scegliere una ciotola adatta anche per dimensioni al nostro cucciolo; molto utili possono essere quelle antiscivolo. Molto importante è lasciargli sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca, che non deve mancare mai, neanche durante le nostre trasferte (brevi o lunghe). In questo caso vengono in nostro aiuto le borraccie, alcune dotate anche di ciotola incorporata, dove poter tenere l’acqua sempre pulita.

Prendere dei giochi e masticativi per il cucciolo in arrivo

Il cucciolo esplora il mondo intorno a lui anche con l’uso della bocca. Di conseguenza è consigliato lasciargli a disposizione giochi e masticativi adatti. I giochi che lasceremo a sua disposizione, quando sarà da solo, non dovranno essere facilmente distruttibili o troppo piccoli, per scongiurare il rischio ingestione.
Mentre per i giochi che facciamo insieme, utili a rinforzare la nostra intesa e il nostro rapporto, possiamo utilizzare peluche o corde morbide.

Per quanto riguarda i masticativi, questi potranno essere di varie consistenze: chiediamo al nostro educatore di fiducia di indicarci quelli più adatti al nostro cucciolo. A proposito di rosicchiare e masticare, è utile ricordare che con un cucciolo è necessario stare attenti a molte cose in casa. Non solo dobbiamo lasciargli a disposizione giochi e masticativi, ma dobbiamo anche imparare a togliere dalla sua portata tutto ciò che potrebbe essere pericoloso o a cui teniamo particolarmente: detersivi, cavi elettrici, ciabatte, etc.

Coccolarsi il prioio cucciolo

Trasportino

Il trasportino rigido è lo strumento più sicuro per il trasporto in macchina. Il cucciolo ovviamente andrà abituato in modo graduale e senza forzature. Per fare questo potrebbe essere utile tenere il trasportino aperto in casa, lasciando entrare e uscire il cane o magari proponendogli i masticativi direttamente dentro lo stesso.

Successivamente potremmo usare il trasportino per piccoli viaggi in macchina, in posti piacevoli per il nostro piccolo amico, in modo che associ con esperienze positive il dispositivo. Un esempio: piccola tappa per una bella passeggiata in campagna. La stessa cosa vale per la macchina: se ogni volta che lo carichiamo lo portiamo sempre e solo dal Veterinario, è chiaro che dopo un po’ potrebbe iniziare a rifiutarla.

Ricordiamo anche…

Nell’elenco qua sopra troverete tutto ciò che è necessario acquistare per la vita insieme al nostro cucciolo.
Ma un’altra cosa consigliabile è fare un percorso educativo adeguato con un educatore cinofilo esperto: questo permetterà a voi e al vostro cucciolo di conoscervi e di porre le basi non solo per una buona convivenza insieme, ma anche per permettergli di conoscere in modo adeguato il mondo intorno a lui e di farlo socializzare con cani competenti.

La socializzazione del cucciolo è un percorso fondamentale per il suo pieno sviluppo e non può limitarsi all’incontro sporadico al guinzaglio con altri cani sconosciuti. Importante sarà anche la pazienza: il cucciolo potrebbe metterci del tempo per conoscere le regole di casa, le nostre routine, imparare a fare i bisogni fuori e a restare da solo. Costanza, coerenza e pazienza sono quindi doti fondamentali per la sua crescita e educazione.

Se siamo disposti a metterci in gioco di fronte a tutto ciò che è stato indicato nell’articolo, la convivenza insieme al nuovo arrivato si trasformerà in un’avventura meravigliosa, tutta da vivere insieme al nostro compagno di vita a quattro zampe!

© Riproduzione riservata