Ogni cane è unico, ha esigenze e preferenze specifiche diverse, come individuare un’attività fisica ideale che riflette le sue caratteristiche fisiche e il suo temperamento.
A cura di Ilaria Lupi
Proprio come noi umani, anche i nostri amici a quattro zampe hanno bisogno di trovare lo sport o l’attività fisica più adatta a loro, che tenga conto delle proprie possibilità e necessità.
Ma come scegliere l’attività giusta per il tuo cane? In questo articolo scopriremo quali esercizi fisici sono consigliati in base alla dimensione, alla razza e in generale alle caratteristiche del tuo pet.
L’importanza dell’attività fisica del cane
L’attività fisica è importante per i nostri amici a quattro zampe, non solo come mezzo per mantenersi in forma, ma anche perché è essenziale per il loro benessere generale. Tenersi in movimento, giocare e correre aiuta gli animali a prevenire problemi come l’obesità, le malattie cardiovascolari e la rigidità articolare, li mantiene agili e attivi e ha anche un impatto significativo sul loro stato mentale.
Un cane che si esercita regolarmente, grazie agli stimoli fisici e mentali che l’attività fisica può fornire, è più equilibrato, meno incline allo stress e più felice. Inoltre, l’attività fisica aiuta a canalizzare l’energia in eccesso, riducendo comportamenti indesiderati e promuovendo una maggiore tranquillità in casa. Per di più l’interazione con il proprio animale, durante l’esercizio fisico, rafforza il legame tra i due, creando una relazione basata sulla fiducia e sulla complicità.
Cani e razze energiche e instancabili
Alcuni cani, come per esempio i Border Collie, i Labrador Retriever e i Pastori Tedeschi, sembrano avere una batteria inesauribile e sono sempre pronti a muoversi e a esplorare. Sono animali dotati di una straordinaria energia e di una vivacità contagiosa e richiedono molto più di una semplice passeggiata quotidiana.
Hanno, infatti, bisogno di continue sfide fisiche e mentali che possano coinvolgerli attivamente e soddisfare la loro natura dinamica. Immagina questa tipologia di cane, concentrato, mentre affronta un percorso di agilità, saltando attraverso cerchi, superando ostacoli e correndo a tutta velocità sotto la guida del suo proprietario.
Questi momenti di attività ed esercizio fisico non solo li mantengono in forma, ma stimolano anche la loro mente, migliorandone l’equilibrio emotivo e comportamentale. Alcuni di questi cani potrebbero, invece, eccellere in attività specifiche come il salvataggio o la protezione, mettendo in gioco la loro forza, intelligenza e fedeltà.

Inoltre, per quei proprietari a cui piace correre, un compagno a quattro zampe energico può rendere le sessioni di jogging un’esperienza piacevole e stimolante, condividendo la gioia del movimento e rafforzando la propria relazione.
Tuttavia, anche se si tratta di cani estremamente attivi e vivaci, rimane importante considerare le specifiche esigenze e peculiarità, oltre che tenere presente che questi cani necessitano di uno spazio adeguato e di un impegno costante da parte del proprietario. Infatti, senza un’attività fisica regolare e appagante, potrebbero sviluppare ansia o comportamenti problematici. Offrire loro l’opportunità di muoversi e sfogarsi non è solo una necessità, ma anche un gesto d’amore che li rende più felici e sereni.
Cani e razze di piccole dimensioni
Anche i cani di piccola taglia, nonostante le dimensioni ridotte, possono essere incredibilmente vivaci e attivi e necessitare di sessioni di movimento e gioco attivo. Tuttavia, il loro corpo delicato richiede qualche attenzione in più e molto spesso una passeggiata, anche breve ma ricca di stimoli, è sufficiente per soddisfare il loro bisogno di movimento.
Dentro casa, si possono poi coinvolgere in giochi semplici ma divertenti, come il recupero di una pallina, o in attività che riguardino la ricerca di oggetti, sfruttando il loro olfatto sviluppato. Questi momenti, seppur meno intensi rispetto a quelli di razze più grandi, sono fondamentali per il loro equilibrio emotivo e fisico. Inoltre, la vita urbana si adatta perfettamente a questi cani: anche il semplice esplorare nuovi ambienti durante una breve passeggiata può essere un’esperienza stimolante e gratificante per loro.
Cani e razze brachicefale
I cani con il muso schiacciato, come Bulldog e Carlini, richiedono un approccio particolare. Questi cani adorano passare del tempo con i loro proprietari, ma il loro fisico li limita in attività troppo intense. Una tranquilla passeggiata è ideale per loro, in quanto fornirà gli stimoli mentali e fisici fondamentali per vivere serenamente e sfogare il proprio bisogno di movimento.
Un’attività adatta e che può piacere a questa tipologia di pet è il nuoto, soprattutto in una piscina poco profonda: il nuoto è un’attività perfetta per rinforzare i muscoli senza sforzare troppo il cuore e i polmoni. Anche il gioco in casa può essere un ottimo modo per tenerli attivi e in movimento, sempre rispettando i loro limiti e le peculiari necessità. Per la loro fisionomia è importante prestare attenzione alla loro respirazione durante qualsiasi attività fisica e fermarsi se i segnali di affaticamento risultano troppo forti ed enfatizzati.


Cani e razze “da lavoro”
Ci sono razze nate originariamente per il lavoro, come Husky Siberiani e Pastori Australiani, che portano nel loro DNA un’energia instancabile e una grande resistenza. Per loro, il movimento è una necessità più che un piacere.
In contesti montuosi, le escursioni rappresentano per loro un’attività perfetta per soddisfare il loro peculiare bisogno di esercizio, oppure attività come il canicross o il bikejoring sono altre opzioni valide per mantenerli attivi e soddisfatti. Cani di questo tipo, dotati di grande intelligenza, agilità e resistenza trovano grande stimolo anche in sport come il frisbee o l’agility, dove velocità e precisione sono essenziali.
Per garantire il loro benessere, è importante che il proprietario sia disposto a dedicare tempo ed energie alle loro esigenze fisiche e mentali, che come detto, sono molto elevate.
Attività fisica per il cane anziano
Con l’avanzare dell’età, anche i cani più energici tendono a rallentare, rendendo necessario adattare l’esercizio fisico alle loro nuove esigenze. Questo in realtà vale per tutti i pet, che invecchiando sviluppano nuove caratteristiche e nuove condizioni di benessere e salute.
Nonostante il ritmo di vita cambi, le articolazioni si fanno più rigide e alcuni problemi di salute riguardanti l’età possano insorgere il movimento rimane importante, anche se in forma meno intensiva. Una breve passeggiata, leggere sessioni di gioco o qualche esercizio di stretching sono vivamente consigliati e possono fare la differenza.
Non dimentichiamoci quanto l’esercizio fisico sia fondamentale anche per il benessere mentale e in questa fase delicata, stimolare la mente e le emozioni diventa ancora più importante. Anche il nuoto può essere una buona scelta per i cani anziani: l’acqua sostiene il loro peso alleviando la pressione sulle articolazioni, mentre il movimento li mantiene attivi. Inoltre teniamo presente che i cani anziani traggono grande beneficio dalla routine, quindi mantenere orari regolari per le passeggiate e le attività fisiche può aiutarli a sentirsi più sicuri e rilassati.
Conoscere e rispettare il proprio cane
Ogni cane è unico, ha esigenze e caratteristiche proprie e la chiave per scegliere l’attività giusta per lui è osservare il suo comportamento, ascoltare i suoi bisogni e rispettare i suoi limiti. Non esiste una formula universale: quello che conta è trovare ciò che rende felice e gratificato il tuo compagno di vita.
Che si tratti di una corsa sfrenata, di un tuffo in acqua o di una passeggiata tranquilla al parco, ricorda che l’obiettivo principale è garantirgli salute e benessere e condividere momenti di qualità in sua compagnia. Ogni attività, grande o piccola, è anche un’opportunità per costruire un legame più profondo e condividere con lui momenti di gioco e svago.