Intervista ad Agras Pet Foods

Innovazione, qualità, sicurezza, etica e sostenibilità ambientale.

a cura della redazione Petfamily

Era il giugno del 1999 quando veniva lanciato per la prima volta in Europa un alimento per cani e gatti con ingredienti naturali al 100%: era Schesir, in lattina monodose, preparato in gelatina con l’aggiunta di vitamine e minerali. Sono passati 20 anni ed oggi Schesir festeggia orgogliosamente questo importante anniversario, con tante nuove proposte per i pet ed iniziative per i loro “parent”.

Ieri come oggi

Una vera e propria scommessa, vinta dall’azienda proprietaria del marchio: Agras Pet Foods, società costituita nel 1986 con l’obiettivo di portare nel settore del pet food l’alta qualità delle materie prime, della formulazione, dei processi di produzione e del prodotto finito. Dall’attenta osservazione dei comportamenti di molti proprietari di animali e degli animali stessi, spesso divenuti nel tempo parte integrante delle famiglie, appariva evidente come ci fosse spazio anche per prodotti di alta qualità.

A questo obiettivo l’azienda non è mai venuta meno in oltre 30 anni di attività e tutte le valutazioni si basano ancora oggi su elementi come l’innovazione, la qualità, la sicurezza, l’etica (tutti i prodotti sono “cruelty free”) e la sostenibilità ambientale. Oggi Agras Pet Foods è leader in Italia e nel segmento di mercato degli alimenti umidi “single serve” e commercializza i suoi prodotti in quasi 70 paesi nel mondo.

Linea umido

La linea umido Schesir non ha mai smesso di espandersi ed oggi conta circa 150 referenze per offrire ai nostri amici a quattrozampe la possibilità di scelta più vasta possibile, tra diverse preparazioni, nuove materie prime, packaging di ogni formato e tipologia.

Tappe importanti di questa lunga storia sono per esempio il lancio del primo formato 50g, che viene proposto in multipack da 6 lattine per gatti e 4 per cani, nell’aprile del 2006: le “piccole dosi” sono diventate oggi uno standard di successo sul mercato, anche in busta.

Frutta e quinoa

Nel 2008 viene proposta un’innovazione davvero rivoluzionaria: l’alimento con veri pezzi di frutta, anche per i mici. Grazie a un’accurata ricerca condotta insieme all’Università di Bologna, sono stati esclusi possibili effetti negativi e scoperti, anzi, effetti positivi sulla flora intestinale del gatto a seguito della somministrazione di modeste quantità di frutta: Schesir ha così continuato ad esplorare nuove possibilità di variare la nutrizione ed il gusto, ancora non scelte dall’industria. E ha continuato a farlo nel 2016, con l’introduzione della quinoa, ingrediente ricco di virtù, per la prima volta in un cibo umido.

Alimenti secchi di qualità, con ingredienti naturali

Schesir però non si è limitata ad offrire i prodotti umidi su cui aveva fondato la sua esperienza: sapendo bene quanto sia importante per i nostri pet assumere anche alimenti secchi, si è introdotta nel maggio 2007 anche in questo segmento, con referenze di qualità, contenenti ingredienti naturali, affinché tutto restasse in linea con la mission della marca.

E il successo non ha tardato a venire nemmeno per la gamma, che quest’anno vedrà infatti un importante ampliamento ed un restyling di packaging per renderlo sempre più facile da comprendere e da trovare e più trasparente ed onesto per il consumatore più attento. Questa è la tipologia di acquirente più numerosa per Schesir ed è proprio quella che l’azienda intende attrarre a sé, mettendo a sua disposizione un’esperienza da vero leader.

Schesir è anche etica e sostenibile

Schesir non rappresenta solo il brand del “naturale” per eccellenza, ma sta anche progettando un cammino sempre più eco-sostenibile. Il pesce proviene da pesca sostenibile: negli alimenti umidi vengono utilizzate solo specie di tonnetto non sovrasfruttate (sulle confezioni è indicata la specie utilizzata per ciascun lotto) e soggetti che abbiano già raggiunto la maturità riproduttiva.

Per i packaging e i materiali di comunicazione viene usata carta riciclata o proveniente da foreste controllate e rigenerate, e comunque materiali riciclabili ogni qual volta è possibile.

Le emissioni di CO2 equivalenti prodotte dalla carta utilizzata in eccesso vengono inoltre compensate tramite la partecipazione ad interventi di riforestazione. È inoltre stato eliminato il cartoncino che rivestiva le lattine monodose.

Un bilancio di sostenibilità per essere chiari e trasparenti

A testimonianza del crescente e concreto impegno dell’Azienda, e per rendere trasparenti le sue scelte, Agras Pet Foods ha redatto il Bilancio di Sostenibilità, già alla seconda edizione, disponibile sul sito www.schesir.it , che è stato giudicato dai consumatori tra i 40 più chiari ed efficaci tra i 529 presentati dal Codacons, come testimonia il logo FUTURE RESPECT INDEX 2018, a rappresentare una gestione d’Impresa rispettosa del futuro, in quanto sensibile al bene comune, attenta all’interesse generale e rivolta alla coesione sociale.

Se vuoi saperne di più, visita il sitoschesir.comda poco rinnovato ed iscriviti al VIP Club per partecipare a tante interessanti iniziative e restare sempre informato sulle novità.

© Riproduzione riservata