Terapia Assistita con Animali o Pet Therapy

Pet-therapy-terapia-assistita-con-animali
Terapia assistita con animali

Nota anche come Terapia Assistita con gli Animali (TAA) o Pet Therapy è un vero e proprio ponte tra uomo e animale per il benessere e la guarigione.

A cura di ILARIA LUPI

Che cos’è la Pet therapy?

La pet therapy, nota anche come Terapia Assistita con gli Animali (TAA), rappresenta un campo emergente della medicina complementare che sfrutta l’interazione tra l’uomo e l’animale per favorire il benessere fisico, emotivo e sociale. Questo approccio si fonda sull’idea che il legame tra esseri umani e animali possa contribuire a migliorare la qualità della vita e a supportare il percorso di guarigione da diverse patologie.

Origini della pet therapy o terapia assistita con animali

Le radici della pet therapy possono essere rintracciate in tempi antichi, ma è nel XX secolo che questo approccio ha iniziato a guadagnare riconoscimento scientifico. Lo psichiatra infantile Boris Levinson è spesso considerato il pioniere della moderna pet therapy.

Negli anni ’60, Levinson scoprì casualmente che la presenza del suo cane durante le sedute terapeutiche migliorava significativamente la comunicazione e l’interazione con i suoi giovani pazienti. Questa scoperta portò alla pubblicazione di numerosi studi e alla crescente accettazione della pet therapy come pratica terapeutica.

Paziente che accarezza il cane per la pet therapy o terapia assistita con animali

I benefici

La pet therapy o terapia assistica con animali può avere effetti positivi su vari aspetti della salute umana.
Il più documentato è la sua capacità di ridurre i livelli di stress e ansia. Infatti, la semplice presenza di un animale può avere un effetto calmante sulle persone. Interagire con un pet può ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e aumentare la produzione di serotonina e dopamina, neurotrasmettitori associati al benessere e alla felicità.

Gli animali domestici offrono poi compagnia e affetto incondizionato, elementi che possono contribuire a combattere la solitudine e la depressione. La presenza di un amico peloso può fornire un senso di scopo e routine, aiutando le persone a sentirsi meno isolate e più coinvolte nella vita quotidiana, fungendo da stimolo per l’attività fisica e sociale.

Questo è particolarmente utile per gli anziani o per chi vive da solo.

Gli animali possono anche svolgere un ruolo significativo nella riabilitazione fisica. Ad esempio, i cani possono incoraggiare i pazienti a eseguire esercizi motori, migliorando la loro motivazione e partecipazione alle attività terapeutiche.

La pet therapy può essere utile anche nel supportare il progresso delle abilità sociali e comunicative. Infatti, nei bambini con disturbi dello spettro autistico o con altre difficoltà di sviluppo, la terapia con animali può facilitare l’interazione sociale e lo sviluppo delle abilità comunicative. Gli amici a quattro zampe fungono da mediatori non giudicanti, rendendo più facile per i bambini aprirsi e comunicare e questo può portare a miglioramenti significativi nel comportamento e nelle capacità relazionali.

Ragazza con il cavallo

Infine, la presenza di animali domestici è stata associata a una migliore salute cardiovascolare. Studi hanno evidenziato che possedere un pet può contribuire alla riduzione della pressione sanguigna e del colesterolo, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, le attività fisiche, come le passeggiate con il cane, aumentano l’esercizio quotidiano, portando ulteriore beneficio alla salute cardiaca.

Tipi di animali coinvolti nella pet therapy

Nella pet therapy, a seconda delle esigenze del paziente e del tipo di intervento terapeutico, possono essere impiegati diversi animali, ognuno con le proprie peculiari caratteristiche. I cani sono gli animali più popolari grazie alla loro natura socievole e addestrabile.

Possono essere istruiti per svolgere specifiche attività terapeutiche, come il supporto ai pazienti con disabilità fisiche o mentali. I gatti sono ideali per ambienti tranquilli e per pazienti che necessitano di una presenza calmante. Offrono comfort e possono essere particolarmente utili per le persone che soffrono di stress o ansia.

I cavalli, utilizzati nell’ippoterapia, aiutano a migliorare l’equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare.
La relazione tra cavallo e cavaliere può anche favorire la crescita emotiva e psicologica, mentre conigli, uccelli e piccoli roditori, invece, possono essere utilizzati in contesti dove lo spazio è limitato o con pazienti che temono la presenza di animali più grandi. La loro cura e interazione possono fornire benefici terapeutici simili a quelli ottenuti con cani e i gatti.

gatto pet la pet therapy o terapia assistita con animali

Applicazioni pratiche

La pet therapy trova applicazione in una vasta gamma di contesti, offrendo supporto a diverse fasce della popolazione e diverse patologie. Nei contesti ospedalieri, questo tipo di terapi può alleviare lo stress dei pazienti e migliorare l’umore durante il periodo di degenza. La presenza di un animale può fornire conforto e distrazione, aiutando i pazienti a dimenticare temporaneamente il loro dolore e le preoccupazioni legate alla malattia.

In particolare, i programmi di pet therapy nelle case di cura possono aiutare a ridurre la solitudine e l’isolamento degli anziani, stimolando al contempo la loro partecipazione ad attività fisiche e sociali.
Nelle scuole la pet therapy può supportare bambini con difficoltà di apprendimento o problemi comportamentali. Gli animali possono fungere da catalizzatori per migliorare la concentrazione e promuovere atteggiamenti positivi verso l’apprendimento.

Nei centri di riabilitazione fisica e psicologica, gli amici a quattro zampe possono aiutare i pazienti a seguire i programmi di esercizi e a mantenere una motivazione elevata. La presenza di un animale può anche fornire conforto emotivo durante il processo di recupero.

La pet therapy è poi impiegata anche nelle comunità terapeutiche per il trattamento delle dipendenze, dove i pet possono aiutare i pazienti a sviluppare responsabilità, empatia e migliorare le relazioni interpersonali. Infine, per le vittime di traumi e abusi, la terapia con animali offre un senso di sicurezza e supporto incondizionato, aiutando a costruire nuovamente la fiducia e a favorire la guarigione emotiva.

Conclusioni su la terapia assistita con animali o pet therapy

La pet therapy rappresenta un ponte prezioso tra l’uomo e l’animale, sfruttando il potere del legame tra le due specie per promuovere il benessere e la guarigione. Le sue applicazioni sono molteplici e i benefici scientificamente provati.

La crescente adozione della pet therapy in contesti clinici, educativi e comunitari dimostra quanto possa essere efficace questo metodo. Mentre la ricerca continua a esplorare nuovi modi per integrare gli animali nei programmi terapeutici, è chiaro che il legame speciale tra esseri umani e animali ha un potenziale straordinario per migliorare la qualità della vita e promuovere il benessere generale.

© Riproduzione riservata