L’alimentazione che fa la differenza per una corretta digestione di cani e gatti. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere dei nostri amici a quattro zampe. Proprio come noi, cani e gatti hanno bisogno di una dieta bilanciata e di alta qualità per mantenere un sistema digestivo sano e una vitalità duratura nel tempo.
A cura del Dott. GIANANDREA GUIDETTI – R&D, Formulazione SANYpet SpA – #dottgianandreaguidetti
Una corretta alimentazione e digestione per cani e gatti necessita di materie prime selezionate e poco contaminate
La scelta delle materie prime è il primo passo verso una dieta sana per il tuo animale. Opta sempre per alimenti prodotti con ingredienti di alta qualità, provenienti da fonti affidabili e sottoposti a rigorosi controlli. È fondamentale evitare alimenti contenenti sottoprodotti di scarsa qualità, coloranti artificiali e conservanti che possono irritare l’apparato digerente e compromettere la salute a lungo termine.
Il valore delle formule semplici: meno ingredienti, meno rischi
Un altro aspetto cruciale è la semplicità della formula. Alimenti con un numero limitato di ingredienti, preferibilmente di origine naturale, riducono il rischio di reazioni allergiche e intolleranze alimentari.
Molti animali, infatti, soffrono di sensibilità a determinati alimenti che possono manifestarsi con disturbi gastrointestinali, cutanei o comportamentali.
Il potere del pesce e degli Omega-3: un toccasana per l’organismo
Il pesce è una fonte eccellente di proteine altamente digeribili e di acidi grassi Omega-3, essenziali per il benessere di cuore, cervello e sistema immunitario. Gli Omega-3 contribuiscono a ridurre l’infiammazione, a migliorare la funzionalità articolare e a favorire un pelo lucido e sano.
Sostanze botaniche e funzionali: un supporto naturale per la salute
Oltre ai nutrienti essenziali, l’alimentazione può essere arricchita con sostanze botaniche e funzionali che svolgono un’azione benefica sull’organismo. Ad esempio, alcune erbe possono favorire la digestione, rinforzare il sistema immunitario e migliorare la funzionalità epatica. Sempre più studi scientifici sottolineano l’importanza di queste sostanze nel contrastare i processi infiammatori, spesso alla base di numerose patologie degenerative.
L’importanza del microbiota intestinale: un ecosistema da proteggere
Il microbiota intestinale, ovvero l’insieme dei microrganismi che popolano l’intestino, svolge un ruolo fondamentale nella salute dell’animale. Un microbiota sano contribuisce a una corretta digestione, al rafforzamento del sistema immunitario e alla produzione di vitamine essenziali.
Antiossidanti e salute cellulare: un binomio vincente
Un’alimentazione ricca di antiossidanti, preferibilmente di origine naturale, è fondamentale per proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Questi composti instabili sono coinvolti nei processi infiammatori e nell’invecchiamento cellulare.
Frutti, verdure e alcune erbe aromatiche sono ottime fonti di antiossidanti, e la loro inclusione nella dieta può contribuire a migliorare la vitalità e la salute generale dell’animale.
Come scegliere l’alimento giusto per il tuo cane o gatto
Per scegliere l’alimento più adatto al tuo animale, considera i seguenti fattori:
- Età: i requisiti nutrizionali variano in base all’età dell’animale.
- Taglia: Cani e gatti di taglia piccola, media o grande hanno esigenze energetiche diverse.
- Stato di salute: In presenza di patologie specifiche, è consigliabile consultare il Medico Veterinario per una dieta personalizzata.
- Livello di attività: Animali molto attivi hanno bisogno di un apporto calorico maggiore rispetto a quelli sedentari.
L’alimentazione risulta quindi essere un pilastro fondamentale per garantire una vita lunga e sana ai nostri amici a quattro zampe. Scegliendo alimenti di alta qualità, con formule semplici e arricchiti con ingredienti funzionali e antiossidanti, puoi contribuire a migliorare la digestione, a rafforzare il sistema immunitario, a contrastare i processi infiammatori e a garantire una vitalità duratura nel tempo.