Sicuramente prevenire è meglio che curare, “Fa’ che il cibo sia la tua medicina”: queste le famose ed illuminanti parole di Ippocrate di Cos (460 a.C.) Quello che è considerato il “padre” della medicina aveva già compreso l’importanza dell’alimentazione in rapporto alla salute e al benessere.
A cura del Dott. GIANANDREA GUIDETTI PharmD – Ricerca e Sviluppo SANYpet SpA
La salute dei nostri amici a quattro zampe, cani e gatti, è di fondamentale importanza. Come proprietari responsabili, è nostro compito garantire che i nostri animali domestici siano felici e in buona salute.
Uno dei modi migliori per farlo è concentrarsi sul prevenire che è sicuramente meglio che curare.
Prevenire i problemi di salute fin dall’inizio può contribuire a evitare sofferenze inutili e a risparmiare tempo e risorse. In questo articolo, esploreremo l’importanza della prevenzione e forniremo alcune utili strategie per mantenere i nostri cani e gatti sani e felici.
Corretta alimentazione
Una corretta alimentazione è un elemento chiave nella prevenzione delle malattie nei nostri animali domestici. È fondamentale fornire loro una dieta equilibrata e di alta qualità, adatta alle loro esigenze specifiche. Consultare un Veterinario esperto può aiutare a determinare le esigenze nutrizionali del tuo animale domestico in base alla sua età, razza, dimensione e condizioni di salute.
Evita di alimentare il tuo animale domestico con cibi destinati all’uomo inappropriati, che potrebbero causare problemi digestivi o carenze nutrizionali. Ecco perché è fondamentale che l’alimentazione di cane e gatto si basi su regole precise, seguendo una dieta che sia a base di ingredienti sani e genuini.

Alimenti più ricchi
Per i nostri amici a quattro zampe oggi è possibile scegliere fra una serie numerosa di prodotti commerciali, arricchiti con estratti botanici (fiori e piante), senza additivi artificiali e senza ingredienti derivanti da allevamenti di tipo intensivo.
Una corretta alimentazione del cane e del gatto deve necessariamente comprendere tutti quegli elementi che servono all’organismo per svolgere correttamente le proprie funzioni, ovvero i nutrienti: acqua, proteine, carboidrati, lipidi, minerali e vitamine.
Esercizio fisico
L’esercizio regolare è essenziale per mantenere la buona salute dei cani e dei gatti. Oltre a fornire loro una buona dose di attività fisica, l’esercizio contribuisce a prevenire l’obesità, migliora la circolazione sanguigna e favorisce una buona salute cardiovascolare.
Adatta l’esercizio alle esigenze del tuo animale domestico, tenendo conto della sua razza, età e capacità fisica. Lunghe passeggiate, giochi interattivi e sessioni di gioco sono ottimi modi per coinvolgere i tuoi animali domestici nell’attività fisica.
Salute orale
La prevenzione delle malattie dentali è spesso trascurata, ma è di vitale importanza per la salute generale dei cani e dei gatti. L’accumulo di tartaro e placca può portare a problemi come gengiviti, infezioni e persino perdita dei denti.
Spazzolare regolarmente i denti del tuo animale domestico, utilizzando spazzolini e dentifrici specifici per animali, può aiutare a prevenire l’accumulo di placca. Inoltre, offri giocattoli masticabili e alimenti secchi specifici per la pulizia dei denti, che possono contribuire a mantenere i denti sani e forti.
Vaccinazioni
Un’altra forma di prevenzione importante è la vaccinazione regolare. I cani e i gatti devono essere vaccinati per proteggerli da malattie infettive potenzialmente fatali. I vaccini proteggono i nostri piccoli amici da patologie come la rabbia, la parvovirosi e il calicivirus felino. Seguire il programma di vaccinazione raccomandato dal tuo Medico Veterinario e assicurarsi di tenere aggiornate le vaccinazioni del tuo animale domestico.


Attenzione ai parassiti!
Inoltre, è fondamentale prestare attenzione alla prevenzione delle pulci, delle zecche e dei parassiti interni. Questi piccoli fastidi possono causare problemi di salute significativi nei nostri cani e gatti, come malattie trasmesse dalle zecche o problemi gastrointestinali causati dai vermi.
Utilizzare prodotti antiparassitari sicuri ed efficaci consigliati dal Veterinario per proteggere i nostri animali domestici. Esegui controlli regolari alla ricerca di pulci e zecche, e prestate attenzione a eventuali segni di infezioni parassitarie.
Controlli veterinari
La prevenzione delle malattie può essere ulteriormente supportata attraverso visite regolari dal Medico Veterinario. I controlli veterinari periodici consentono di rilevare precocemente eventuali segni di malattia o anomalie e di intervenire tempestivamente.
Il Veterinario può eseguire esami di routine, come analisi del sangue, analisi delle feci e controlli dentali per garantire la salute generale del tuo animale domestico. Segui le raccomandazioni del Veterinario per le visite di controllo e assicurati di comunicare eventuali preoccupazioni riguardo alla salute del tuo animale domestico.
Curare meglio l’ambiente per prevenire
Infine, ricorda l’importanza di un ambiente pulito e sicuro per i nostri amici animali. Mantieni le aree in cui vivono pulite, offri loro un riparo adeguato e proteggili da sostanze tossiche o pericolose. Evita l’esposizione a sostanze chimiche nocive o a piante tossiche che potrebbero causare avvelenamento.
Prevenire nei cani e gatti è meglio che curare.
Investire nella prevenzione attraverso una corretta alimentazione, esercizio fisico, igiene orale, vaccinazioni regolari e visite veterinarie, può contribuire a garantire una vita sana e felice per i nostri amici a quattro zampe.
Ricorda, il benessere dei nostri animali domestici dipende dalla nostra cura e attenzione costante. Prendersi cura della loro salute fin dall’inizio può fare una grande differenza nel loro benessere a lungo termine.