A cura del Dott. Mario Buonfrate – Medico Veterinario, perfezionato in ortopedia e traumatologia, allevatore di Rottweiler, assistente giudice specialista di razza.
Il Rottweiler deriva il proprio nome dalla località di Rottweil nel Wurttemberg (Germania del sud), territorio occupato dagli antichi romani già nel 100 a.C.. È un cane molto versatile, forte e robusto. Adatto sia come animale da compagnia che per la guardia e la difesa personale. Non a caso è usato spesso come cane poliziotto.
Scopriamo le sue origini e tutto ciò che c’è da sapere sul suo carattere, l’addestramento, l’aspetto, il comportamento e l’alimentazione.
Rottweiler: origini
Il Rottweiler ha origini antiche, deriva infatti da un incrocio tra il molosso degli Antichi Romani, utilizzato come cane da lavoro e da guardia, e il cane della città tedesca di Rottweil.
Nel Medioevo la città di Rottweil divenne un importante centro per il mercato del bestiame, centro che attirava molti compratori stranieri dalla Francia e dall’Ungheria. E il cane prescelto per trasferire le mandrie in questo contesto fu proprio il Rottweiler, considerato robusto, fedele ed equilibrato al punto giusto.
Un calo della diffusione dei Rottweiler avvenne agli inizi del ‘900, quando fu promulgata la legge che vietava la guida delle mandrie con i cani lungo le strade principali.
In seguito però un grande incentivo alla diffusione della razza venne dato dalla polizia tedesca, svizzera e austriaca, che adottò i Rottweiler come cani poliziotto, addestrandoli anche a svolgere mansioni militari. Durante la seconda guerra mondiale vennero utilizzati per trasportare le mine. Ancora oggi in alcuni Paesi del Sud America il Rottweiler viene impiegato per scopi militari.
È un cane molto versatile, infatti è stato utilizzato per il traino, come cane poliziotto, arruolato in vari eserciti e anche in mansioni di pubblica utilità.
Aspetto e caratteristiche
Il Rottweiler è un cane forte e robusto, dall’aspetto massiccio, ma da cucciolo è molto sensibile al virus della parvovirosi, che può scatenargli una gastroenterite emorragica e portarlo alla morte per miocardite.
L’altezza dei maschi è di solito compresa tra i 61 e i 68 cm, mentre le femmine vanno dai 56 ai 63 cm in media. Il pelo è di lunghezza media, fitto e di colore nero.
Il Rottweiler non è un cane per tutti: ha una notevole mole ed è fornito di pelo e sottopelo, che durante la muta perde in abbondanza. Date le sue caratteristiche fisiche, specialmente se si vive in appartamento, bisogna dedicargli tempo per fargli fare del movimento.
Rottweiler: carattere
Il Rottweiler è un cane che si lega molto al suo proprietario, che identifica come capobranco. Viene spesso scelto anche per la guardia e per la difesa personale con ottimi risultati.
È molto rispettoso della gerarchia, ma tende, come tutti i cani dominanti, a scalare la scala gerarchica per diventare il “leader”. Ha quindi necessità di essere gestito da chi ha polso (un buon padrone ha sempre un buon cane).
Addestramento
Sin dai due mesi il cucciolo deve essere educato a socializzare con esperienze positive sia con i suoi simili che con gli uomini. È necessario insegnargli a conoscere i rumori e l’ambiente che lo circonda per essere sicuro di sé e affidabile.
Bisogna anche evitare di reprimerlo con troppi divieti. Si tratta infatti di un cane curioso che, soprattutto durante le passeggiate, potrebbe aver voglia di esplorare il territorio. Assecondatelo.
Nemmeno urlare è d’aiuto se volete fargli capire qualcosa, molto meglio adottare di volta in volta un tono di voce diverso, più o meno giocoso a seconda delle circostanze. Ricordate inoltre che i no devono essere rispettati, siate severi ma in modo sereno.
Rottweiler: alimentazione e salute
Per quanto riguarda l’alimentazione, un cucciolo di Rottweiler va nutrito tre volte al giorno con crocchette per cuccioli di grossa taglia, senza appesantirlo per non forzare sulle articolazioni e sulle cartilagini.
Da adulto, l’ideale è nutrirlo due volte al giorno, evitando di esagerare con l’apporto calorico perché è un cane che tende a ingrassare. Quindi sì ai cibi più digeribili e non troppo grassi. Considerate che in media un Rottweiler adulto, che pesa tra i 45 ed i 60 kg, deve consumare dalle 2200 alle 2600 calorie quotidiane.
Quando il Rottweiler è cucciolo, non bisogna farlo soggiornare e giocare su superfici dure e scivolose per non danneggiare lo sviluppo dei piedi e gli appiombi. Da adulto, affinché si mantenga in salute, è meglio portarlo a passeggio almeno 2 volte al giorno. Le passeggiate dovrebbero durare minimo una decina di minuti e includere, se possibile, qualche attività di gioco.
Attenzione inoltre alla torsione dello stomaco, grave patologia a cui è predisposto. Onde evitare che lo colpisca, cercate di evitargli attività troppo pesanti e fatelo stare tranquillo subito dopo i pasti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: