L’Old English Sheepdog o Bobtail, nome con cui è più comunemente conosciuto, nasce come cane da lavoro, da pastore, da gregge o bovaro già dal 1707 quando iniziano gli scambi commerciali tra Scozia e Inghilterra con lo sviluppo dell’industria laniera.
A cura del Club Old English Sheepdog Italia www.oldenglishsheepdogitalia.com
Ogni razza di cane da pastore si è perfezionata in ogni nazione in base alle esigenze del pastore o contadino o allevatore di bestiame.
La funzione del cane conduttore
In Inghilterra non c’è mai stata la necessità di avere un cane da pastore che potesse difendere il gregge dai grandi carnivori, essendo inesistenti nelle isole britanniche da molti secoli, quindi si sono sviluppate molte razze di cani conduttori, tra cui il l’Old English Sheepdog.
Un pastore all’epoca aveva bisogno di un ausiliario che fosse veloce, intelligente, resistente ed ubbidiente ai suoi comandi, ma anche di un cane tutto fare, che aiuta il pastore a condurre il gregge al mercato, che oltre a badare al gregge lo protegge dai malintenzionati. Un cane fisicamente forte, robusto e grande camminatore, resistente, agile e ottimo galoppatore su tutti i tipi di terreno: questo è l’Old English Sheepdog detto Bobtail.
Il taglio della coda
La pratica del taglio della coda del cane che lavora in fattoria nasce da prima degli anni mille, per rendere il cane più simile al gregge, quindi gregario e non “lupoide. In passato, era uso comune tagliare la coda all’Old English Sheepdog nei primi giorni di vita, usanza forse nata perché un cane senza coda era riconosciuto come cane da lavoro e quindi esente da tasse.
Le persone che non conoscono l’Old English Sheepdog chiedono spesso perché veniva chiamato “Bobtail”, ovvero “coda mozza” e si è tentati di rispondere: “Come altro potevano chiamare un cane a cui veniva tagliata la coda?” Se il termine deve essere considerato un soprannome, è particolarmente appropriato, perché accenna a quella che era una delle sue caratteristiche più evidenti.
Lo Standard
Il primo Standard ufficiale della razza risale al 1888 e non è granché cambiato nel corso di tutti questi anni. Tra il 1890 e il 1900 la razza compie un salto straordinario di qualità e i primi allevatori sono premiati dalla comparsa di numerosi esemplari che sono stupendi anche come riproduttori.
Negli anni settanta l’Old English Sheepdog ha un boom di iscrizioni annuali ai libri geneologici, grazie anche alla campagna pubblicitaria della Dulux, che ancora oggi ha come testimonial dei suoi prodotti per gli spot proprio il “Bobtail”, su Internet ne troverete diversi. Negli anni ottanta in Italia, al massimo della sua espansione, si sono registrati ben 837 soggetti l’anno.
Caratteristiche della razza Old English Sheepdog
L’Old English Sheepdog è un cane forte e robusto. Non è mai alto sugli arti, ed è copiosamente coperto di pelo in ogni sua parte. E’ un cane dalla muscolatura resistente con un’espressione di grande intelligenza. Il cane piazzato è più basso al garrese che al rene. Un cane docile, coraggioso, fedele e degno di fiducia, senza alcun segno di paura o aggressività non provocata. Questo è quello che recita lo standard, ed è in pochissime razze che il carattere del cane è una delle caratteristiche più importanti.
La coda non è tagliata, ben fornita di frange di abbondante pelo dalla tessitura forte. Il pelo è abbondante, di buona ruvida tessitura, non diritto, ma irsuto e senza riccioli. Il sottopelo ha una feltratura impermeabile. Il posteriore è più riccamente ricoperto di pelo di tutto il resto del corpo. Il colore varia in qualsiasi sfumatura di grigio, grizzle (grigiastro) o blu.
Corpo e posteriore di colore uniforme con o senza calzini bianchi. Non sono da preferire le macchie bianche nell’area uniforme. Testa, collo, arti anteriori e zona sotto il ventre devono essere bianchi con o senza macchie. Qualsiasi sfumatura di marrone è indesiderabile.
Il temperamento
La cosa più affascinante dell’old english sheepdog è il carattere. Chi ha vissuto con un Old English Sheepdog, difficilmente cambierà razza: è talmente un piacere e una gioia condividere la propria vita con loro che vi entreranno nel cuore e non vi lasceranno più.
Le caratteristiche di forza ed equilibrio sul piano fisico corrispondono a quelle del carattere, un saggio equilibrio sul piano psichico è tra le più affascinanti nel mondo canino.
E’ un patrimonio genetico trasmesso fino ai giorni nostri.
L’Old English Sheepdog difficilmente si azzuffa con altri cani, e mai aggredisce per primo, limitandosi a controllare i movimenti altrui. Avverte l’autorità dell’uomo ed ha profondo rispetto per lui, con cui cerca di instaurare un rapporto di amicizia e collaborazione e mai si ribella ad aggredirlo, piuttosto preferisce allontanarsi. Se il Bobtail ha un buon rapporto con il suo proprietario, dimostra anche doti di umorismo e di ironia. Di fronte ad ordini che a lui sembrano assurdi, osserva il proprio umano e può assumere atteggiamenti clowneschi, di fronte ai quali è difficile rimanere seri.
Quando il cane si trova nel suo ambiente familiare, per esempio quando siete seduti sul divano, sembra che dorma, ma appena una persona del nucleo familiare si alza e si allontana alza subito la testa per osservarla, e immediatamente lo segue.
Vivendoci, vi renderete conto che starà sempre in posti dove controlla i movimenti di tutti i membri della famiglia, a volte dovendolo scavalcare davanti all’ingresso di una stanza, perché sta sempre con un occhio vigile a controllare tutto quello che succede intorno a lui. Proprio come faceva con le pecore: si avvicinava a quella che si era allontanata dal gruppo ed era sufficiente la sua presenza per farla tornare insieme alle altre. Così come faceva con le pecore, si avvicinava a quella che si era allontanata dal gruppo ed era sufficiente la sua presenza per farla tornare insieme alle altre.
Cuccioli
Il cucciolo è molto vivace e curioso ma da adulto è un cane riflessivo e calmo, che non spreca energie in corse sfrenate se non richieste, ma è pronto e felice di farlo quando è necessario. Un cane felice di vivere e di essere utile all’uomo. L’old english sheepdog è una cane che si adatta perfettamente alla vita in appartamento, è facilmente addestrabile ed è affettuosissimo verso i bambini, un baby-sitter perfetto, tantissimi bambini hanno iniziato a camminare aggrappandosi al suo folto pelo.
L’Old English Sheepdog può essere impiegato in tutti i tipi di attività: in agility, sheepdog, obbedienza, pet teraphy, addestrati come cane da allerta diabete, impegnati in nuove discipline cinofile come il treibball. L’importante per lui è condividere la propria vita con voi e rendervi felici. Fatevi accompagnare da lui nella vita di tutti i giorni, facendolo sentire parte integrante della vostra famiglia.
Toelettatura
Spazzolare tutto quel folto pelo sembra impossibile, ma non è così, il Bobtail non fa la muta, occorre solo un po’ di pazienza e costanza. Una buona spazzolatura, ogni due settimane, è sufficiente per mantenere il suo pelo pulito e senza nodi, aiutandosi con uno spruzzino con dell’acqua, così da tirare via il pelo che naturalmente perde, rimanendo impigliato all’interno del sottopelo stesso.
E’ bene abituare il cane ad essere spazzolato, fin da cucciolo, possibilmente mettendolo sdraiato su un fianco sopra di un tavolino, la vostra schiena vi ringrazierà. L’importante è avere costanza, e non far passare troppo tempo tra una seduta di spazzolatura e un’altra, si va incontro a dermatiti e se passa troppo tempo si sarà costretti anche alla tosatura di tutto il pelo, ma non preoccupatevi, il pelo ricrescerà.
La spazzolatura dovrebbe essere un processo delicato e possibilmente evitare di ferire il cane.
Deve essere un momento di piacere, di cura e di coccole per entrambi. Si utilizzano pettini a denti larghi e spazzole. Invece per la frequenza di lavaggio del cane, questa può variare, infatti se il cane vive in città, dove regna lo smog, il lavaggio potrebbe essere più frequente.
Cinema e TV
Il meraviglioso e pelosissimo Old English Sheepdog è uno degli “attori” preferiti negli spettacoli televisivi e nei film per bambini, dove di solito è un personaggio affabile, anche se a volte maldestro.
Lo abbiamo visto a fianco di Al Pacino in Serpico e in film come “Tobia, il cane più grande che ci sia”, e nei film Disney del 1959 e del 1976 “The Shaggy Dog” (“Geremia cane spia” “Quello strano cane di papà”). Paul McCartney dei Beatles aveva un Bobtail di nome Martha, a cui lui dedicò la canzone “Martha my dear” e nel cartone animato della Sirenetta c’è il bobtail del principe Max.
Allevamenti in Italia
In Italia la qualità dei soggetti allevati è ottima, ci sono state negli anni importazioni, da parte di alcuni allevatori, di soggetti dall’estero, che hanno contribuito a portare nuove linee di sangue in Italia, e in generale possiamo dire che gli allevatori con affisso controllano i loro riproduttori e utilizzano soggetti esenti da displasia dell’anca e controllati dal punto di vista genetico.
Il Club a tutela della razza: Old English Sheepdog Italia L’Associazione ha come scopo il miglioramento genetico delle popolazioni, lo studio, la valorizzazione, l’incremento e la tutela della razza “Old English Sheepdog.
Una volta all’anno il Club organizza il raduno di Campionato Sociale Italiano, ed iscrivendosi come soci riceverete anche il giornalino del Club quadrimestrale, con il quale sarete sempre aggiornati sulle iniziative, le manifestazioni, le esperienze di altri soci, i consigli sulla salute e l’igiene dei bobtail.