VITA DA CANI

cane-in-attesa-con-orologio

Quando la routine diventa uno stile di vita

A cura di Tiziana DaRe   www.obbiettivocane.com Educatore e ri-educatore cinofilo professionista. Diplomata in educazione e rieducazione del cane (hnc in dog training and behaviour). Specialista nel comportemento del gatto (cat behavior specialist).

Potrebbe non sembrare vero per l’essere umano, che ama una vita piena di sorprese, ma il cane prospera nella routine giornaliera.

Avere un programma quotidiano aiuta il cane a conservare meglio l’educazione, ad evitare incidenti in giardino e in casa, a gestire gli stati di ansia ed in generale ad essere felice e in salute.

Vita  ed  abitudini

Molte spesso si è sentito dire “il cane ha bisogno di una routine come un bambino piccolo”, ed è proprio così: i cani sono “programmati” per avere tutto in orario prestabilito. È importante ricordare che i cani sono creature molto semplici ed avere una routine quotidiana li aiuta a vivere meglio.      

Se prendiamo come esempio i cuccioli, loro hanno una rigidissima tabella di marcia, tanto da poter mettere allarmi ad orari specifici fra pasto e deiezioni. Questo da un lato aiuta il proprietario ad avere una maggior gestione del cucciolo e dall’altro aiuta il cane a mantenere il comportamento appreso.

Come  “impostare´´  una  routine

Molti studi hanno messo in evidenza che quando si tratta di “impostare” una routine per un cucciolo, ci sono molte similitudini con le routine “impostate” per i lattanti: entrambi condividono molte esigenze.          

Quando decidiamo di creare una routine per i nostri “cuccioli pelosi” possiamo fare riferimento alle necessità che avrebbe un neonato:     

Mangiare 

Espletare i propri bisogni            

Dormire             

Fare un po’ di moto o gioco       

Controllare regolarmente lo stato di salute

Interazioni con i propri simili

Attenzioni         

Pulizia del corpo (toelettatura)

Cerchiamo insieme di impostare un programma tipo partendo da un cucciolo, passando per un cane adulto con livello energetico medio/basso per arrivare alla routine di un cane adulto con alto livello energetico.

I “piani” di seguito proposti vogliono essere indicativi e generali, in quanto possono variare in base alla razza e all’età del cane ed alle necessità del proprietario.

Esempio  di  routine  per  cuccioli

Rispetto ad un cane adulto, i cuccioli hanno bisogno di molte più attenzioni e anche di molti break per le deiezioni. La prima azione da compiere al mattino sarà quella di portare fuori il cucciolo, in modo da abituarlo gradualmente a trattenere per tempi sempre più lunghi i propri bisogni durante la notte.

È consigliabile che un cucciolo faccia tre pasti al giorno, per evitare che si abbuffi, vomiti o si creino problemi digestivi. Dopodiché è bene portare nuovamente il cane fuori per dargli la possibilità di fare i propri bisogni e fare un po’ di movimento. Al rientro il cucciolo deve essere lasciato con un passatempo (osso o gioco dispenser) per poi farlo sonnecchiare per il resto della mattina.

Il  cane  ha  veramente bisogno  di  stabilità per essere  più  sereno possibile,  ed  è  quindi altamente  sconsigliato prendersi  a  carico  un  cane  se  non  si  ha  la possibilità  di  seguirlo  al  meglio.        

Pausa  pranzo

A seconda degli impegni del proprietario, la pausa pranzo va gestita come sopra: il cucciolo deve uscire per fare i propri bisogni, deve mangiare il secondo pasto e fare una piccola passeggiata o un po’ di movimento. Se il proprietario, per motivi di lavoro, non può rientrare a casa, toccherà ad un amico, parente o dog sitter occuparsi di spezzare la giornata lavorativa in attesa del rientro del padrone.

Fra un’uscita e l’altra il cucciolo ha bisogno di sonnecchiare ed è quindi fondamentale che abbia il suo riferimento in zona tranquilla: un cuscino, una cesta o una cuccia dove potersi ritirare e stare tranquillo.

La  sera

Al rientro dal lavoro, il cucciolo sarà molto contento di vederci ed è quindi importante portarlo subito fuori per farlo giocare, in modo che possa sfogare la sua contentezza, per poi consegnargli la cena.

È bene tenere a mente che nell’arco di 15/30 minuti dal pasto, il cucciolo potrà aver bisogno di uscire. Infine, prima di andare a letto, un’ultima giocata e uscita potranno aiutare il cane a rilassarsi prima della buonanotte.

È importante non dimenticare che nell’arco della settimana, o della giornata, è fondamentale dedicare del tempo all’educazione del cane ed alle visite dal veterinario per mantenere un buono stato di salute.

Le pulizie del pelo dipendono molto dalla tipologia di cane, del mantello e della razza: per questo è bene farsi consigliare fin da subito da un toelettatore di fiducia, in modo che il cane si abitui fin da piccolo alla pratica della toeletta.

cane con la ciotola in attesa del pasto food

Esempio  di  routine  per  un  cane adulto  con  livello  energetico medio-basso

Creare una routine per un cane adulto è più semplice rispetto ad un cucciolo ma, al risveglio, portarlo fuori è sempre la miglior cosa da fare.  

Per un cane adulto è preferibile optare per 2 pasti giornalieri: la dose sarà in base all’età e al peso del cane ma la divisione del pasto in due porzioni eviterà abbuffate o torsioni allo stomaco. Inoltre, se di primo mattino lo porteremo a spasso per circa 30 minuti al rientro avrà una buona aspettativa: quella del pasto!

Un cane adulto con medio/basso livello energetico può non avere bisogno dell’uscita del mezzogiorno e poter aspettare il rientro del proprietario la sera. Rimane comunque molto importante che una lunga passeggiata o una bella giocata all’aria aperta venga fatta almeno una volta al giorno.        

3  step

Per un cane adulto con poco livello energetico le uscite per i bisogni possono suddividersi in tre: mattino, sera e prima di andare a letto. Va ricordato che un cane adulto ha le stesse necessità di un cucciolo, ma in una scala diversa, ovvero meno frequenti nell’arco della giornata.

Controlli regolari dal veterinario, in toelettatura, incontri con altri cani e un po’ di educazione hanno sempre grande importanza al fine di mantenerlo attivo e con una buona memoria.

Con un cane poco attivo, un’uscita a settimana al canodromo (parco cani) può essere più che sufficiente: molto spesso questi cani tendono a sonnecchiare per molte ore nell’arco della giornata.

Esempio  di  routine  per  un  cane adulto  con  livello  energetico  alto

Con il cane adulto energetico, la routine è molto simile a quella del cucciolo. Le uscite saranno suddivise in tre momenti della giornata (mattino, pranzo e sera), in modo da far sfogare al meglio l’esuberanza o la molta energia a disposizione.

Oltre a questo, regolari sessioni di training e di gioco con altri cani, lo aiutano a mantenersi focalizzato e allo stesso tempo appagato, evitando così di canalizzare l’energia in ansie o comportamenti distruttivi. Per queste tipologie di cani, molto spesso vengono suggeriti sport cinofili, quali giochi di fiuto, agility, flyball e così via.

Se per qualche ragione al proprietario non dovessero interessare questo tipo di attività, è possibile utilizzare puzzle per cani, cosi da impegnarli nel “problem solving”. Come per gli altri due esempi, anche per il cane con livello energetico alto sono necessari regolari incontri dal veterinario e in toletta per mantenerlo in salute.

Per  mettere  un  punto

Una volta capite le necessità del proprio cane, sarà molto facile introdurre una routine che vada bene ad entrambi (cane e proprietario) cosi da poter inserire una sorta di pilota automatico soprattutto per le attività basiche, quali mangiare e fare i bisogni fuori.

Le attività di moto e divertimento saranno quelle che appagheranno di più entrambi, poiché se si decide di aver un cane lo si fa proprio per poter passare del tempo assieme divertendosi. Avere un sano e divertente “programma” da condividere farà crescere una sana e durevole relazione con il proprio cane.

Al contrario, non avere una specifica routine o continue variazioni di orario, potrebbero indurre l’animale ad essere più irrequieto, difficile da gestire, irritato o ad allontanarsi da casa (se tenuto in giardino). 

Purtroppo, come detto sopra, il cane ha veramente bisogno di stabilità per essere più sereno possibile, ed è quindi altamente sconsigliato prendersi a carico un cane se non si ha la possibilità di seguirlo al meglio. Valutare bene la propria situazione è fondamentale prima di prendersi un “impegno” che può durare (si spera) per 14/15 anni.

© Riproduzione riservata