Accasamento dei pulcini, consigli e curiosità per accogliere i nuovi arrivati. L’arrivo di pulcini è un momento emozionante e delicato per chiunque decida di intraprendere il percorso di allevamento avicolo, che sia per passione, per scopi produttivi o semplicemente per il piacere di osservare queste piccole creature crescere.
A cura di FRANCESCA VARESI Strategic Marketing & Technology Retoil Country Lead di Cargill S.r.l.
Il processo di accasamento, ossia la preparazione e gestione dell’ambiente in cui i pulcini trascorreranno le prime settimane di vita, è fondamentale per garantire loro una crescita sana e serena.
Perché l’accasamento dei pulcini è importante
I pulcini appena nati sono estremamente vulnerabili: il loro sistema immunitario è immaturo, sono sensibili alle temperature e necessitano di un ambiente controllato per svilupparsi in modo corretto.
Un’accoglienza ben pianificata riduce i rischi di malattie, stress e mortalità, favorendo una crescita equilibrata e forte.
La scelta del luogo ideale
La prima decisione riguarda lo spazio in cui ospitare i pulcini. Che si tratti di un angolo della casa, un box o un piccolo pollaio, è essenziale garantire che il luogo sia: Pulito e disinfettato: il rischio di infezioni è alto, quindi il luogo deve essere igienizzato prima dell’arrivo dei pulcini.
Protetto: bisogna evitare correnti d’aria, predatori e rumori eccessivi, che potrebbero spaventarli.
Facilmente accessibile: dovrete avere un controllo costante sui piccoli, quindi lo spazio deve essere comodo per la gestione quotidiana.
Temperatura: il fattore chiave
La termoregolazione è il bisogno più critico dei pulcini. Nei primi giorni di vita, non sono in grado di mantenere autonomamente la temperatura corporea. Per questo, è essenziale ricreare un ambiente caldo utilizzando lampade riscaldanti o piastre riscaldanti. Indicazioni di temperatura Prima settimana: 32-35°C Ogni settimana: ridurre di 2-3°C fino a raggiungere i 21°C, quando i pulcini iniziano a sviluppare il piumaggio completo.
I pulcini mostrano chiaramente il loro stato termico. Se si radunano sotto la lampada, hanno freddo; se si disperdono lungo i bordi, fa troppo caldo; se sono attivi e distribuiti uniformemente, la temperatura è ideale.
Alimentazione equilibrata
Un’alimentazione adeguata è fondamentale per lo sviluppo sano dei pulcini. Nei primi giorni, un mangime specifico per avicoli appena nati (Primi Periodi), arricchito con proteine e vitamine essenziali, è indispensabile.
È consigliabile:
Usare contenitori bassi e stabili per evitare che i pulcini si ribaltino nel cibo o nell’acqua. Assicurarsi che abbiano acqua fresca e pulita sempre a disposizione, magari con un’aggiunta di elettroliti o vitamine nei primi giorni per rinforzare il sistema immunitario.
Ai pulcini piace becchettare e sono naturalmente attratti da oggetti colorati. Può essere utile mettere qualche pallina rossa nel mangime per stimolarli a nutrirsi.

Socializzazione e stimolazione
I pulcini sono animali sociali e prosperano in gruppo. È importante che abbiano compagni della stessa età per interagire. In gruppi troppo piccoli, potrebbero sentirsi soli e stressati. Attenzione! Evitate di mischiare pulcini di specie o età diverse, poiché quelli più grandi potrebbero sovrastare o ferire i più piccoli. I pulcini riconoscono rapidamente chi si prende cura di loro. Se interagite dolcemente e regolarmente, si abituano alla vostra presenza e diventano meno timorosi.
Igiene e manutenzione
Un ambiente pulito è cruciale per evitare la diffusione di malattie. Cambiate spesso la lettiera (paglia, trucioli o sabbia), controllando che resti asciutta e priva di cattivi odori. Un trucco per mantenere l’ambiente igienico è posizionare un foglio di giornale sotto la lettiera nei primi giorni: assorbirà l’umidità e sarà facile da sostituire.
I pulcini amano “grattare” il terreno. Offrire loro un piccolo box con sabbia o terra può stimolare il comportamento naturale di esplorazione.
Prepararsi alla crescita
Dopo le prime 4-6 settimane, i pulcini iniziano a sviluppare il piumaggio e a diventare più indipendenti.
A questo punto, possono essere gradualmente spostati in un ambiente più grande, come un pollaio esterno, purché le temperature siano miti.
Suggerimento: fate una transizione graduale, introducendo i pulcini all’ambiente esterno durante il giorno e riportandoli nel box riscaldato di notte, finché non sono completamente pronti.
Accogliere i pulcini è un’esperienza arricchente, che richiede però preparazione e attenzione ai dettagli. Offrendo loro un ambiente sicuro, caldo e stimolante, potrete osservare la loro crescita con soddisfazione e gioia. Ricordate: ogni piccolo gesto di cura farà la differenza nel creare un legame speciale con i vostri nuovi ospiti piumati.