Viaggiare bene con cani e gatti

Viaggiare-bene-con-cani-e-gatti
Viaggiare bene con cani e gatti

Viaggiare bene con i nostri amici cani e gatti per le vacanze possono essere un’esperienza meravigliosa, ma è importante rispettare alcune regole…

A cura del CeDIS (Centro di Documentazione e Informazione Scientifica)

Scegliere la giusta destinazione per viaggiare con cani e gatti

Portare con sé un cane o un gatto in vacanza significa pensare non solo alla loro sicurezza e al loro benessere, ma anche al rispetto per gli altri, per l’ambiente e per le strutture che ci ospitano.

Se stai organizzando una vacanza in compagnia del tuo pet, la scelta della destinazione è il primo passo: è consigliabile privilegiare mete pet friendly, informandosi in anticipo sulle regole locali, sulla presenza di aree verdi, spiagge accessibili agli animali o strutture attrezzate. Anche per i gatti, se abituati a viaggiare, è importante scegliere contesti tranquilli, dove non siano sottoposti a stress eccessivo.

Viaggiare in sicurezza

Durante il viaggio, occorre garantire comfort, sicurezza e idratare costantemente il tuo pet. Non lasciare mai il tuo animale incustodito in auto, nemmeno per pochi minuti, soprattutto in estate.
Per il trasporto in treno, nave o aereo, è obbligatorio informarsi sulle normative e abituare gradualmente il pet al trasportino o alla pettorina da viaggio.

In vacanza sì, ma con rispetto

Una volta arrivati, è necessario seguire un comportamento adeguato e rispettoso in albergo o nella casa vacanze. L’animale va sorvegliato, non deve arrecare disturbo e va gestito con attenzione, evitando di lasciarlo solo troppo a lungo o libero in spazi comuni, se non consentito. È fondamentale raccogliere sempre le deiezioni e tenere sotto controllo eventuali vocalizzi eccessivi.

Attività all’aperto: mare o montagna

Al mare o in montagna, l’attività fisica va calibrata sullo stato di salute e sull’età del cane. In estate, gli orari ideali sono quelli del mattino presto o del tardo pomeriggio, per evitare colpi di calore. Porta sempre con te acqua fresca, una ciotola e cerca un posto all’ombra, su cui poter far riposare il tuo pet. Proteggilo sempre dalla sabbia bollente e/o da superfici roventi.

Viaggiare bene con cani e gatti

Se viaggia… o se resta a casa

Per i gatti che rimangono a casa, scegli un pet sitter fidato o opta per un periodo in una pensione specializzata. Se, invece, li porti con te, è importante garantire loro un ambiente sicuro e ben conosciuto con lettiera, ciotole e volti familiari.

Infine, una buona educazione cinofila è il miglior passaporto per una vacanza serena. Un cane che risponde ai comandi di base, abituato a socializzare e a restare tranquillo nei luoghi pubblici, sarà accolto più volentieri ovunque. Con un po’ di attenzione e rispetto per gli altri (umani e animali) anche le ferie diventano un momento da condividere in armonia, all’insegna del benessere reciproco.

Piccoli fastidi da prevenire

Ricorda sempre che bagni in mare o al lago, e dunque salsedine e sabbia sul mantello, possono provocare fastidio e prurito cutaneo. Il vento in spiaggia invece, può essere causa di occhi irritati e/o sporchi e può provocare piccoli fastidi di sfregamento o occhio rosso/secco.

Inoltre, terreni accidentali in montagna o conchiglie e legnetti in spiaggia, possono provocare escoriazioni e piccole ferite. La sabbia bollente, le punture di insetti e pesci invece, possono essere la causa di irritazioni cutanee o vere e proprie scottature. E non dimentichiamoci la tipica diarrea del viaggiatore! Lo stress da viaggio può provocare disturbi dell’assorbimento intestinale, con frequenti episodi di diarrea.

Pronti per ogni evenienza

Portare il proprio pet in vacanza dunque, può essere una splendida esperienza, ma richiede attenzione, buon senso e l’equipaggiamento giusto: è sempre meglio partire preparati, con tutto il necessario per affrontare con serenità ogni piccola evenienza.

© Riproduzione riservata