Come riconoscere le patologie oculari

Patologie-oculari
Patologie oculari come prevenirle

Patologie oculari, consigli pratici per riconoscerle e come per prendersi cura della loro “finestra sul mondo”.

A cura di CeDIS (Centro di Documentazione e Informazione Scientifica)  Innovet Italia Srl

Occhi limpidi, sguardi felici

Gli occhi dei nostri amici a quattro zampe sono specchi di vitalità e benessere. Ma come possiamo proteggerli da arrossamenti, secrezioni e fastidi? Ecco una guida pratica per preservare uno dei loro organi di senso più prezioso e mantenerlo in perfetta salute.

Patologie oculari attenti ai pericoli invisibili

Per i cani e i gatti, come per noi, gli occhi sono la “finestra sul mondo”, strumenti sofisticati che trasformano la luce in immagini e rendono ogni movimento sicuro e armonioso. Tuttavia, questo prezioso sistema è quotidianamente esposto a pericoli. Inquinanti, polveri, allergeni, infezioni, corpi estranei, graffi: l’elenco delle minacce è lungo.

A questi si aggiungono malattie congenite come cataratta e glaucoma, tumori, squilibri ormonali e reazioni avverse a farmaci. Insomma, proteggere la salute degli occhi è fondamentale per il benessere generale del nostro pet.

“Occhio rosso” e “occhio secco”: campanelli d’allarme

Tra i problemi più comuni troviamo il cosiddetto “occhio rosso”, caratterizzato da arrossamenti e irritazioni, quali ad esempio le congiuntiviti, le cui cause possono essere varie, come allergie, infezioni o traumi. Se trascurato, l’occhio può diventare sempre più rosso e gonfio, costringendo l’animale a strizzare le palpebre o a grattarsi, aggravando il problema.

Patologie oculari cane a cui vengono date delle gocce nell'occhio

In questi casi, è essenziale capire se si tratta di un’irritazione passeggera o di un disturbo più serio. Altrettanto fastidioso è quello che viene definito “occhio secco”, causato da una ridotta produzione di lacrime. In questo caso, gli occhi dei nostri amici a 4 zampe appaiono “spenti”, opachi e asciutti, spesso accompagnati da prurito, bruciore e dolore. Senza un’adeguata lubrificazione, possono svilupparsi lesioni corneali (ulcere), rendendo necessario un intervento tempestivo.

L’igiene oculare: un piccolo gesto che porta grandi benefici

Una corretta routine di igiene oculare può fare la differenza. Pulire regolarmente gli occhi dei nostri pet aiuta a rimuovere polveri, allergeni, peli e altre impurità che possono irritare la delicata superficie oculare. Inoltre, la pulizia quotidiana consente di monitorare eventuali secrezioni anomale che potrebbero essere il campanello d’allarme che ci spinge a chiedere aiuto al nostro Medico Veterinario.

L’utilizzo di salviettine oftalmiche, specifiche per cani e gatti, è una pratica consigliata di igiene quotidiana. Questi prodotti hanno proprietà detergenti, lenitive e idratanti; sono ideali per rimuovere croste, secrezioni e agenti irritanti in modo delicato, contribuendo al comfort e alla salute oculare del tuo pet.

Cane per la pulizia dell'occhio

La natura come alleata per le patologie oculari

Quando gli occhi mostrano segni di disagio e anomalie importanti, è bene rivolgersi al Veterinario al fine di poter individuare la causa dell’infezione e prescrivere il trattamento più adeguato. Accanto alle terapie tradizionali, la ricerca scientifica ha evidenziato l’efficacia delle Aliamidi, sostanze naturalmente presenti negli occhi di cani e gatti con lo scopo di mantenere il loro stato di salute.

Stiamo parlando ad esempio della PEA (Palmitoiletanolamide) o del suo analogo sintetico Adelmidrol; questi composti, utilizzati sotto forma di gocce o gel oftalmici, agiscono in modo fisiologico per lenire irritazioni e proteggere gli occhi in caso di numerose patologie. Un approccio “secondo Natura” che integra e arricchisce le possibilità di cura disponibili per i nostri amici pelosi.

Gli occhi sono il tesoro dei nostri pet, e proteggerli è un gesto d’amore che garantisce loro una qualità di vita migliore. Con semplici attenzioni quotidiane e il supporto del veterinario, possiamo assicurare loro uno sguardo sempre limpido e sereno.

© Riproduzione riservata