Originario delle pianure lussureggianti del Cile, il Degu è un animale molto adatto alla vita domestica, capace di conquistare tutti grazie al suo buon carattere e alla sua voglia di interagire con l’uomo. Il morbido manto presenta una colorazione uniforme grigio-bruno, a volte arancione chiaro; l’addome, ricoperto da una soffice pelliccia, è grigio chiaro o biancastro.
a cura del Dott. Salvatore Ronsisvalle Medico Veterinario esperto in animali non convenzionali.
Caratteristica del Degu è la coda ricoperta di peli
Il peso di questo animaletto oscilla tra i 200 e 300 grammi per una lunghezza media di circa 20 centimetri. Il sesso degli esemplari è facilmente distinguibile se si pone attenzione alla distanza ano-genitale, che nei maschi è maggiore rispetto alle femmine.
Vedette
Ottimo arrampicatore, il Degu è un roditore strettamente gregario, tant’è vero che in natura vive in colonie e predilige territori aperti nei quali scava tane e gallerie.
Gli individui sono soliti accumulare del terriccio in determinate zone della colonia; si tratta di piccole ‘montagne’ che vengono utilizzate per tenere d’occhio la colonia e individuare eventuali pericoli.
Per la loro funzione queste ‘montagne’ prendono il nome di ‘colline dei generali’ e i Degu che le presidiano vengono chiamati ‘vedette’.


Piccoli Degu crescono
In cattività i Degu devono essere allevati sempre in coppia; per evitare cucciolate la soluzione migliore è ospitare due femmine. Una volta raggiunta la maturità sessuale è poi importantissimo che i giovani maschi vengano separati dal padre per non rischiare lotte furiose.
La specie ha la caratteristica di riprodursi tutto l’anno; la gravidanza è lunga circa tre mesi e alla fine di essa vengono partoriti da 1 a 10 cuccioli, con una media di 5-6 piccoli. I cuccioli aprono gli occhi dopo 2-3 giorni dalla nascita e necessitano del calore dei genitori per termoregolarsi.
Vegetariani
Roditore strettamente erbivoro, in cattività il Degu va alimentato con fieno di buona qualità, di prato polifita o erba medica, e pellet specifici (in alternativa possono essere utilizzati i pellet senza cereali per cincillà); il tutto va integrato con verdure fresche – come lattuga romana, peperoni, radicchio, tarassaco e sedano – erbe secche, bacche di ginepro e rosa canina, fiori essiccati del cactus, fiori di malva e radici di tarassaco, tutti acquistabili in erboristeria o in negozi specializzati.
Bagni di sabbia
Come il Cincillà e il Gerbillo anche il Degu ama fare dei bagni di sabbia per mantenere il pelo lucido; utilizziamo quindi sabbia specifica per Cincillà, posta sempre in contenitori dalla pareti alte per evitare spargimenti in tutta la gabbia; lasciamo la vaschetta per almeno 15 minuti al giorno e poi rimuoviamola se non vogliamo che il Degu la utilizzi come toilette.
Gelso e betulla
La gabbia dove andranno alloggiati i Degu dovrà essere spaziosa e sviluppata in altezza.
Creiamo dei ripiani utilizzando delle mensole di legno o dei semplici rami; questi ultimi sono molto apprezzati ma bisogna porre attenzione al tipo di essenza legnosa che si utilizza e scegliere rami non trattati con sostanze tossiche.
A questo scopo sono ottimi il gelso, il melo, la betulla e il salice piangente. All’interno della gabbia vanno posizionati poi i tunnel di plastica e una o due tane in legno; il fondo va infine ricoperto con abbondante truciolo di legno o tutolo di mais.