Con l’arrivo dell’inverno, il nostro cane o gatto sono più esposti al rischio di contrarre malattie respiratorie, come tosse e bronchite. Questi disturbi possono essere causati da virus, batteri o agenti irritanti, come il fumo, l’aria secca o i profumi per ambiente non naturali.
A cura di SILVIA BOSIO
Cane e gatto tosse e bronchite
La tosse è un riflesso naturale che aiuta a liberare le vie aeree da secrezioni o corpi estranei. Nel cane e nel gatto, la tosse o la bronchite può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:
- Infezioni respiratorie. Le cause più comuni di tosse nei pet sono le infezioni virali, come il raffreddore o la tosse dei canili, o le infezioni batteriche, come la polmonite.
- Problemi respiratori cronici. Alcune razze di cani, come i Bulldog e i Carlini, sono predisposte a sviluppare problemi respiratori cronici, come la stenosi delle narici o delle vie aeree superiori.
- Agenti irritanti. La tosse può essere causata anche da agenti irritanti, come il fumo, la polvere o i pesticidi.
Bronchite nel cane e gatto
La bronchite è un’infiammazione delle vie aeree, che causa tosse, difficoltà respiratorie e produzione di muco. Può essere acuta o cronica. La bronchite acuta è spesso causata da un’infezione respiratoria, come un raffreddore o la tosse dei canili. I sintomi di solito si risolvono entro una o due settimane con il riposo e la terapia farmacologica prescritta dal Veterinario. La bronchite cronica è una condizione più grave che può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:
- Infezioni respiratorie ricorrenti. Se il pet ha ripetuti episodi di bronchite acuta, può sviluppare una bronchite cronica.
- Problemi respiratori cronici. Le razze di cani predisposte a problemi respiratori cronici, come i Bulldog e i Carlini, sono anche più a rischio di sviluppare bronchite cronica.
- Allergie. Le allergie possono causare infiammazione delle vie aeree, che può portare a bronchite cronica.
Come curare la tosse e la bronchite nei pet
Il trattamento della tosse e della bronchite nei pet dipende dalla causa scatenante.In caso di infezione respiratoria, il Veterinario prescriverà un antibiotico o un antivirale, mentre, in caso di bronchite cronica, può prescrivere farmaci per ridurre l’infiammazione e il muco.
Alcuni consigli per aiutare il pet a guarire
L’umidità aiuta a sciogliere il muco e a rendere più facile la respirazione, un ambiente caldo ma con un buon tasso di umidità è sicuramente preferibile. Potete creare un ambiente umido nebulizzando acqua nell’aria o posizionando una ciotola di acqua calda vicino al letto del pet.
L’attività fisica può peggiorare la tosse e la difficoltà respiratoria. È importante limitarla durante i periodi di forti escursioni termiche, specie se il cane non è abituato agli sbalzi di temperatura. L’idratazione è importante per aiutare il pet a combattere l’infezione e a sciogliere il muco. Lascia sempre a disposizione di cane e gatto acqua fresca e pulita.
Altri disturbi stagionali che possono causare tosse e problemi bronchiali
Alcune delle malattie di cui parleremo in questa sezione sono estremamente contagiose e possono essere trasmesse da un animale all’altro attraverso il contatto diretto o indiretto con le secrezioni respiratorie (muco, starnuti, saliva, etc…). I sintomi di solito si risolvono entro una o due settimane, ma in alcuni casi possono essere più gravi e richiedere un trattamento da parte del veterinario.Tra queste malattie sono diffuse:
Raffreddore canino
Il raffreddore canino è una malattia molto comune nei cani, soprattutto nei cuccioli e nei cani anziani. I sintomi di solito iniziano con una tosse secca e irritativa, che poi può evolvere in una tosse produttiva con eccesso di muco. Possono anche essere presenti starnuti, secrezioni nasali e oculari, e difficoltà respiratorie.
Il raffreddore canino è una malattia autolimitante, il che significa che guarisce da sola nel tempo.
Tuttavia, se i sintomi sono gravi o persistenti, è importante consultare il Medico Veterinario che può eventualmente prescrivere farmaci per ridurre l’infiammazione e il muco, oppure, consigliare misure per aiutare il cane a guarire più velocemente.
Tosse dei canili
La tosse dei canili è una malattia contagiosa che può colpire cani di tutte le età e razze. I sintomi di solito iniziano con una tosse secca e irritativa, che può poi evolvere in una tosse produttiva con molto muco. Possono anche essere presenti difficoltà respiratorie, febbre, e perdita di appetito.
La tosse dei canili è una malattia autolimitante, ma può essere grave, soprattutto nei cani giovani e anziani. Possono essere suggerite dal Medico terapie per ridurre l’infiammazione e il muco.
Influenza felina
Anche l’influenza felina è una malattia contagiosa che può colpire gatti di tutte le età e razze. I sintomi di solito iniziano con tosse secca. Possono anche essere presenti starnuti, secrezioni nasali e oculari, e difficoltà respiratorie. L’influenza felina è anch’essa una malattia autolimitante e anche in questo caso è necessario il consulto e intervento del Medico Veterinario.
La vaccinazione è il modo migliore per prevenire le bronchiti virali in cani e gatti. I Veterinari raccomandano di vaccinare i cani contro il raffreddore canino e la tosse dei canili, e i gatti contro l’influenza felina.
Come prevenire la tosse e la bronchite nel cane e gatto
Ecco alcuni consigli per aiutare a prevenire la tosse e la bronchite nei pet:
- Fate vaccinare il pet. I vaccini possono aiutare a proteggere il pet dalle infezioni respiratorie. Tenete il pet lontano da fumo, polvere e altri agenti irritanti.
- Mantenete il pet in buona forma fisica. Un animale sano è più resistente alle infezioni.
Se il vostro cane o il vostro gatto presenta tosse o difficoltà respiratorie, è importante consultare il Medico Veterinario il prima possibile. Una diagnosi precoce e un trattamento appropriato possono aiutare il pet a guarire rapidamente e prevenire complicazioni.