Ecco alcuni rimedi naturali per la tosse nel cane e gatto. La tosse è un sintomo comune sia nei cani che nei gatti e può avere diverse cause.
A cura della Dott.ssa ELISA PASQUINI www.elisapasquininaturopata.it
In molti casi, un colpo di tosse occasionale è del tutto normale: un riflesso naturale del corpo per liberare le vie respiratorie da germi, polvere o sostanze irritanti. Tuttavia, quando la tosse diventa persistente, può essere segno di un problema più serio. In questo articolo, esploreremo le cause principali della tosse nei pet e come trattarla con rimedi naturali.
Perché cane e gatto hanno la tosse? Cause comuni e rimedi naturali
La tosse nei cani e nei gatti può avere molteplici cause, alcune più serie di altre. Le cause più comuni includono:
- Boli di pelo (nei gatti): i gatti, durante la loro routine di pulizia, possono ingerire peli che a volte si accumulano e causano tosse. Questo è uno dei motivi principali per cui i gatti tossiscono.
- Influenza o raffreddore: come noi umani, anche i pet possono prendere un raffreddore, che può portare a tosse secca o grassa.
- Allergie: fumo, acari della polvere, pollini e altri allergeni possono irritare le vie respiratorie, causando tosse frequente.
- Infiammazioni respiratorie: bronchite, tracheite o altre infiammazioni delle vie respiratorie sono comuni e possono provocare tosse persistente.
- Malattie polmonari o cardiache: in alcuni casi, la tosse può essere sintomo di problemi più gravi, come malattie polmonari o problemi cardiaci.
- Infestazioni parassitarie: alcuni parassiti, come i vermi intestinali, possono causare tosse persistente, specialmente nei cuccioli.
- Corpi estranei: se il cane o il gatto inalano o ingeriscono un corpo estraneo, questo può bloccare le vie respiratorie, causando una tosse improvvisa.

Quando preoccuparsi per la tosse del cane e del gatto
Un colpo di tosse occasionale non è motivo di allarme, ma se la tosse è persistente o accompagnata da altri sintomi come difficoltà respiratorie, apatia, inappetenza o presenza di sangue nel muco, è essenziale portare il tuo animale dal Medico Veterinario per una valutazione più approfondita. Il Veterinario eseguirà un esame fisico e, se necessario, ulteriori test come radiografie o analisi del sangue per identificare la causa della tosse e prescrivere il trattamento più adeguato.
L’importanza di una consulenza professionale
Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale per trattare la tosse del tuo cane o gatto, è fondamentale consultare un Veterinario e poi una volta ottenuta una diagnosi un naturopata esperto in animali.
Ogni rimedio ha proprietà specifiche che possono essere utili in alcuni casi, ma potenzialmente dannose in altri. Solo un esperto può determinare quale trattamento è più adatto in base alla condizione specifica del tuo animale.
Macerato di altea
Uno dei rimedi naturali per la tosse del cane e del gatto più utilizzati per la tosse secca nei pet è il macerato di altea. Questo rimedio ha proprietà antinfiammatorie, emollienti e sedative, rendendolo particolarmente utile per lenire le irritazioni delle vie respiratorie dovute a bronchiti o tracheiti.
Come utilizzarlo: il macerato di altea può essere somministrato al cane o al gatto in piccole dosi, diluito in acqua. È importante seguire le indicazioni del naturopata per determinare il dosaggio corretto in base alla taglia e al peso dell’animale.


Tintura madre di echinacea
L’echinacea è un rimedio noto per le sue proprietà immunostimolanti. È particolarmente utile in caso di tosse dovuta a infezioni virali o batteriche, come il raffreddore o l’influenza. L’echinacea può anche essere utilizzata come prevenzione, soprattutto durante i cambi di stagione, per rafforzare il sistema immunitario del tuo pet. Come utilizzarla: la tintura madre di echinacea può essere aggiunta al cibo o all’acqua del tuo animale. Come sempre, consulta un esperto per il dosaggio esatto.
Gemmoderivato di ribes nigrum
Il ribes nigrum è un gemmoderivato con potenti proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti. Viene spesso utilizzato nei protocolli di prevenzione per sostenere il sistema immunitario, soprattutto nei periodi in cui gli animali sono più soggetti a malattie respiratorie. Come utilizzarlo: anche il ribes nigrum viene somministrato in piccole dosi, solitamente diluito in acqua o mescolato al cibo.
Rosa canina
La rosa canina è una fonte naturale di vitamina C, essenziale per stimolare il sistema immunitario e migliorare la capacità del corpo di combattere le infezioni. È particolarmente utile nei cambi di stagione, quando gli animali sono più vulnerabili a malattie respiratorie. Come utilizzarla: l’estratto di rosa canina può essere somministrato in gocce o capsule, seguendo le indicazioni di un professionista.


Oli essenziali e aromaterapia
L’olio essenziale di lavanda è conosciuto per le sue proprietà calmanti e può essere diffuso negli ambienti di casa per creare un’atmosfera rilassante. Questo può essere particolarmente utile se la tosse del tuo pet è dovuta a stress o irritazioni respiratorie. Attenzione però: non tutti gli oli essenziali sono sicuri per gli animali, quindi è fondamentale utilizzarli solo su consiglio di un professionista. Come utilizzarlo: diffondi l’olio essenziale in un diffusore in una stanza ben ventilata e assicurati che il tuo animale abbia la possibilità di allontanarsi se lo desidera.
Sciroppi naturali
Esistono in commercio sciroppi naturali specifici per cani e gatti, preparati con ingredienti come miele, propoli, eucalipto e altea. Questi sciroppi hanno proprietà emollienti e sedative, aiutando a ridurre l’irritazione delle vie respiratorie e calmando la tosse. Come utilizzarli: gli sciroppi devono essere somministrati seguendo attentamente le dosi indicate, poiché anche i rimedi naturali possono causare reazioni avverse se usati in modo scorretto.
Come prevenire la tosse e altri disturbi respiratori
Stile di vita equilibrato
Un sistema immunitario forte è la miglior difesa contro la tosse e altri disturbi respiratori. Offrire al tuo pet uno stile di vita sano, con il giusto equilibrio tra riposo e attività fisica, è fondamentale per prevenire malattie. Passeggiate regolari all’aria aperta e momenti di gioco contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e migliorano il benessere generale.
Controlli veterinari regolari
I controlli periodici dal veterinario sono essenziali per la salute del tuo animale. Un controllo completo almeno una volta ogni 4-6 mesi ti permette di identificare tempestivamente eventuali problemi di salute e di intervenire prima che si aggravino. La profilassi antiparassitaria e le vaccinazioni regolari sono altrettanto importanti per prevenire infezioni che possono causare tosse.


Umidificatori e aria pulita
Durante i mesi invernali, l’aria secca causata dai riscaldamenti può irritare le vie respiratorie dei pets. L’utilizzo di umidificatori può aiutare a mantenere un livello di umidità adeguato in casa, prevenendo l’essiccazione delle mucose e favorendo la respirazione.
Pulizia dell’ambiente
Mantenere pulite le aree in cui vive il tuo pet è essenziale per ridurre l’esposizione a polvere, germi e allergeni che possono irritare le vie respiratorie. Pulisci regolarmente la lettiera del gatto, le ciotole e i giocattoli, e lava le coperte e i tappeti con detersivi naturali per evitare l’accumulo di batteri.
Conclusionec
La tosse nel cane e nel gatto può essere fastidiosa, ma con la giusta attenzione e i rimedi naturali adeguati, è possibile alleviare i sintomi e aiutare i nostri amici a quattro zampe a sentirsi meglio. Ricorda sempre di consultare un veterinario o un naturopata prima di utilizzare qualsiasi trattamento, poiché ogni animale ha esigenze diverse. Con uno stile di vita equilibrato e una prevenzione mirata, puoi garantire il benessere del tuo pet in ogni stagione.