Importanza dell’igiene per il benessere del pet

bagno cane

L’igiene del tuo cane e/o gatto è fondamentale quanto il suo benessere. I cani e i gatti che vivono in casa hanno bisogno di trattamenti igienizzanti.

A cura del Dott. Massimo Beccati Medico Veterinario Ca’ Zampa

Per garantirgli la giusta toelettatura si deve tener conto della razza, della grandezza, della tessitura del mantello e della tipologia di pelo del pet; non tutti necessitano degli stessi trattamenti.

Piccole attenzioni per l’igiene e benessere del pet

Soprattutto in questi mesi in cui è importante seguire regole di igiene anche per la salute umana. E’ fondamentale rispettare la stessa attenzione anche nei confronti dell’animale domestico, nel segno della prevenzione. La cura del pet parte da semplici ma utili attenzioni che aiutano a prevenire, senza aspettare che ci sia qualcosa che non vada. Un pelo pulito e una cute sana sono i fattori principali che rendono meno facile il formarsi di una patologia dermatologica.

Spazzolatura e bagno

La priorità dell’igiene e benessere principale, sia per il cane sia per il gatto, è la spazzolatura: permette di eliminare il pelo in eccesso e consente di tenere sotto controllo l’eventuale presenza di parassiti esterni, come pulci o zecche. Il bagno periodico canino, più che felino (di norma quindicinale o mensile), serve ad igienizzare la cute, ridurre l’odore del manto e a favorire l’asportazione del pelo in eccesso, presente in determinati periodi dell’anno (muta).

Frequenza

Ad influire sulla frequenza del lavaggio sono la razza del cane, la lunghezza del pelo, l’ambiente in cui vive e la stagione. È fondamentale igienizzare frequentemente polpastrelli e aree genitali, una o più volte al giorno (anche senza sciacquare). Soprattutto al rientro da una passeggiata, con idonee salviette umidificate a base di igienizzanti.

La frequenza raccomandata per i bagni varia a seconda della tipologia di pet, ma mediamente è di una volta al mese. Può diventare quindicinale a seconda della specie e delle variabili a cui viene esposto (luce solare, polvere, smog di città, salsedine o umidità). È consigliabile, comunque, almeno un lavaggio al mese, con detergenti idonei, anche se l’animale vive all’interno delle mura domestiche.

Gatto siamese in una vasca da bagno per la sua pulizia

Acqua e gatto un rapporto odio/amore

È utile abituare il cucciolo di cane sin dai primi mesi di vita al contatto con l’acqua, in modo da creare un feeling che durerà, senza interruzioni, per tutto il corso della sua vita. È necessario abituare anche il gattino, al rapporto con l’acqua: temporeggiare potrebbe comportare in età adulta reazioni di rifiuto o, a volte, aggressività da fuga.

Il gatto è un animale molto pulito e passa gran parte del suo “tempo libero” a lavarsi: a volte, però, diventa raccomandabile un bagno igienizzante e idratante, soprattutto quando si tratta di un gatto di appartamento che tende ad occupare spazi condivisi con il resto della famiglia.

È un credo diffuso che i gatti abbiano paura dell’acqua: in realtà, soprattutto alcune razze non disdegnano un bagno ristoratore e una bella “messa in piega” (soprattutto i gatti a pelo lungo o da esposizione).

Ma quali sono i principi di un corretto bagno?

L’importanza dell’acqua

Le attenzioni dei toelettatori partono in primis dall’acqua: basso grado di calcare allo scopo d’interagire nel migliore dei modi con i prodotti a detersione naturale ad alto effetto idratante e nutriente per la struttura del mantello.

Shampoo

Lo shampoo non ha solamente peculiarità lavanti ma anche ristrutturanti. Applicato con un impacco dermocosmetico, il trattamento idrata, protegge e cura il mantello che risulterà sano e pulito più a lungo.

Ozono e shampoo terapia

In caso di problemi dermatologici c’è la possibilità di attuare bagni all’ozono e trattamenti di shampoo-terapia: naturali, sicuri ed efficaci con funzione antibatterica, antimicotica e antiparassitaria.

Coadiuvante nella protezione della barriera cutanea e nella disinfezione di superficie, l’ozono contribuisce in modo naturale al benessere della cute e del pelo.

Maschere anche per i pet

Infine, a seconda delle necessità dell’animale, in dermocosmesi animale è anche possibile utilizzare maschere nutrienti specifiche e tutti prodotti a detersione naturale, inclusi oli essenziali e antiparassitari naturali. Solo in casi particolari (patologici), in accordo con il proprietario e veterinario, si può valutare l’utilizzo di prodotti più “terapeutici”.

© Riproduzione riservata