Il cambio di stagione in autunno è un momento delicato per i pet. Scopriamo come aiutarli al meglio ad aumentare le difese immunitarie, puntando su alimentazione, rimedi naturali e… tanti piccoli accorgimenti quotidiani!
A cura di ELISABETTA PARISE
Il cambio di stagione in autunno rappresenta un momento di transizione non solo per noi, ma anche per i nostri amici a quattro zampe. Cani e gatti possono risentire delle variazioni climatiche che influenzano il loro sistema immunitario, il loro comportamento e le loro abitudini alimentari.
Prendersi cura dei pet richiede attenzione e dedizione. Con i consigli del nostro Medico Veterinario di fiducia e con semplici accorgimenti, si può garantire ai pelosi una vita felice e sana in ogni stagione, consapevoli che i cuccioli e gli esemplari più anziani spesso necessitano di qualche accorgimento mirato.
Cambio di stagione in autunno: gli effetti sui nostri amici pelosi
Quando le stagioni cambiano, anche i nostri animali domestici possono avvertire gli effetti di queste transizioni. Ad esempio, molti cani e gatti tendono a perdere e a cambiare il pelo e questo processo di muta può causare una notevole quantità di ciuffi in giro casa… Preparatevi, quindi, a spazzolare il vostro animale più frequentemente per evitare che i peli si accumulino ovunque.
Inoltre, questo periodo dell’anno può influenzare l’appetito di Fido e Micio. Durante i mesi più freddi, ad esempio, potrebbero avere bisogno di un apporto calorico maggiore per mantenere la loro temperatura corporea, mentre in estate potrebbero preferire pasti più leggeri e frequenti per evitare il surriscaldamento. È importante osservare attentamente il comportamento alimentare dei pet e adattare la dieta di conseguenza.

Un altro aspetto da considerare è la maggiore stanchezza che alcuni amici a quattro zampe possono manifestare durante il cambio di stagione. Questo può essere dovuto alle variazioni di luce e temperatura, che influenzano il loro ritmo circadiano. Se notate che il vostro “pelosino” è più letargico del solito, non preoccupatevi troppo: potrebbe essere solo una fase di adattamento. Tuttavia, se la stanchezza persiste o peggiora, è sempre meglio consultare il Veterinario per escludere eventuali problemi di salute.
Rafforzare le difese Immunitarie
Un sistema immunitario forte è essenziale per prevenire malattie e infezioni, soprattutto durante il cambio di stagione, quando le difese naturali dei nostri animali possono essere messe a dura prova. Per aiutare gli amici a quattro zampe a mantenere un sistema immunitario sano, possiamo ricorrere a diversi accorgimenti.
Innanzitutto, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale.
Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è la base per un sistema immunitario forte. Assicuratevi che il cibo del vostro amico contenga tutte le vitamine e i minerali necessari, come la vitamina C e la vitamina E, noti per le loro proprietà antiossidanti.
Inoltre, gli alimenti ricchi di omega-3, come il pesce, possono contribuire a ridurre le infiammazioni e a migliorare la salute generale. Oltre all’alimentazione, gli integratori possono essere un valido aiuto per rafforzare le difese immunitarie.

Ne esistono di specifici sia per cani che per gatti e contengono una combinazione di vitamine, minerali e probiotici, utili per sostenere il sistema immunitario. I probiotici, in particolare, sono importanti per mantenere una flora intestinale sana, che è strettamente legata alla salute immunitaria.
Non dimentichiamo poi i rimedi naturali. Piante come l’echinacea, ad esempio, sono note per le loro proprietà immunostimolanti e possono essere somministrate sotto forma di integratori o tisane.
Anche l’olio di cocco, ricco di acidi grassi, può essere un ottimo alleato per migliorare la salute della pelle e del pelo, oltre a supportare il sistema immunitario.
Alimentazione e cura del pelo in autunno durante il cambio di stagione
L’alimentazione dei nostri animali domestici deve essere adattata alle esigenze stagionali per garantire il loro benessere. Durante l’inverno, ad esempio, è consigliabile aumentare l’apporto calorico, per aiutare gli amici pelosi a mantenere la loro temperatura corporea.
Alimenti ricchi di proteine e grassi, come carne e pesce, sono ideali per fornire l’energia necessaria. In estate, invece, è meglio optare per pasti più leggeri e ricchi di acqua, per mantenere l’idratazione e prevenire il surriscaldamento.
La scelta tra cibo secco e cibo umido può variare a seconda della stagione. Durante i mesi più caldi, il cibo umido può essere preferibile per mantenere l’idratazione, mentre in inverno il cibo secco può aiutare a prevenire problemi dentali. È importante offrire una varietà di alimenti per assicurare un apporto completo di nutrienti e regolare le porzioni in base al livello di attività e alle esigenze specifiche dell’animale.
La cura del pelo è un altro aspetto fondamentale durante il cambio di stagione. Spazzolare regolarmente il manto del cane o del gatto aiuta a rimuovere i peli morti e a prevenire nodi e grovigli. Inoltre, la spazzolatura stimola la circolazione sanguigna e distribuisce gli oli naturali della pelle, mantenendo l’aspetto lucido e sano. Ricordiamo che è molto importante scegliere prodotti di qualità e adatti al tipo di pelo e alla sensibilità della pelle del nostro pet.

Antiparassitari anche nei mesi più freschi!
Ormai è risaputo che la protezione antiparassitaria è diventata fondamentale anche nei mesi più freddi.
In effetti, anche durante l’inverno, alcuni parassiti riescono a sopravvivere, fuggendo dalle temperature rigide e rifugiandosi nelle nostre case, dove trovano l’habitat e il clima ideale grazie ai sistemi di riscaldamento.
Prestiamo massima attenzione al manto di nostri amici e utilizziamo trattamenti preventivi regolari per scongiurare infestazioni. Infine, mantenere l’ambiente domestico pulito e igienizzato è fondamentale per ridurre il rischio di parassiti.
Attività fisica e benessere generale
L’attività fisica è essenziale per mantenere i nostri animali in forma e in salute. Durante il cambio di stagione, è importante adattare l’esercizio alle condizioni climatiche. Mentre in estate è meglio fare attività fisica nelle ore più fresche della giornata, come la mattina presto o la sera tardi, per evitare il caldo eccessivo, in inverno le passeggiate dovranno essere più brevi ma frequenti per evitare il freddo intenso. Oltre all’esercizio fisico, è opportuno stimolare anche la mente di Micio e Fido. Giochi interattivi e sessioni di addestramento mantengono il loro cervello attivo e sono un vero toccasana contro la noia.
Infine, non dimentichiamo anche l’importanza del riposo. Assicuratevi che l’amato pet abbia un luogo tranquillo e confortevole dove riposare. Un buon sonno è fondamentale per il benessere generale e per il recupero delle energie. Durante il cambio di stagione, con l’approsimarsi delle temperature fredde, potrebbe essere necessario adattare il luogo di riposo alle nuove condizioni climatiche, ad esempio installando ripari contro le intemperie e/o fornendo una coperta calda.