Cibo umido per gatti

Cibo-umido-per-gatti
Cibo umido per gatti

Il cibo umido è una scelta popolare tra i proprietari di gatti per il suo alto contenuto di umidità e appetibilità. Solitamente contiene livelli più elevati di proteine e grassi rispetto alle crocchette secche, rendendolo più simile alla dieta naturale del gatto.

A cura della Dott.ssa EWA PRINCI Consulente esperta in comportamento ed etologia del gatto
Centro di Cultura Felina

La consistenza e il sapore del cibo umido possono essere particolarmente attraenti per i gatti, spesso portandoli ad una migliore accettazione e consumo. Nutrire il tuo gatto con cibo umido può avere diversi effetti positivi sul suo comportamento e sulla sua salute. Tuttavia, è importante bilanciare la dieta per garantire benefici per la salute completi. Consulta sempre un veterinario nutrizionista per determinare il miglior piano dietetico per le esigenze specifiche del tuo gatto.

Contenuto d’acqua

I gatti sono noti per la loro scarsa sete, retaggio ancestrale, il che significa chenon sempre bevono abbastanza acqua per rimanere adeguatamente idratati. La principale differenza tra il cibo secco e quello umido è infatti proprio la quantità di acqua contenuta. Il cibo umido può contribuire in modo significativo all’assunzione giornaliera di acqua, aiutando a prevenire problemi al tratto urinario e problemi ai reni.

Con l’assunzione di cibo umido otteniamo infatti un’urina più diluita, con conseguente minor rischio di urolitiasi. Una corretta idratazione è fondamentale quindi per mantenere la salute generale. La somministrazione di cibo umido come porzione o come totale della razione del gatto è potenzialmente benefica per la salute del gatto.

Influenza sulle abitudini alimentari

L’appetibilità del cibo umido è un fattore cruciale nel comportamentoalimentare dei gatti. Il cibo umido, con la sua consistenza morbida e il suo aroma invitante, spesso risulta più attraente rispetto al cibo secco.

Questa attrattiva può influenzare positivamente il comportamento del gatto, rendendolo più propenso a mangiare con gusto e a mantenere una dieta equilibrata. Tuttavia, è importante monitorare la quantità di cibo umido somministrata per evitare problemi di sovrappeso e garantire una nutrizione completa e bilanciata.

L’elevata appetibilità del cibo umido può incoraggiare modelli alimentari più regolari. Schemi di alimentazione regolari con cibo umido possono anche aiutare a regolare il metabolismo e i livelli di energia del gatto, portandolo a comportamenti più prevedibili e riducendo i casi di elemosina del cibo o di aggressione alimentare verso un altro gatto.

Controllo del peso

Il cibo umido è generalmente meno ricco di carboidrati rispetto al cibo secco, il che può aiutare a gestire il peso del gatto. Mantenere un peso sano è essenziale per prevenire problemi di salute legati all’obesità come il diabete e l’artrite. Un gatto con un peso nella norma ha maggiori probabilità di essere attivo e giocoso, mostrando cambiamenti comportamentali positivi.

I momenti di attenzione più importanti dovrebbero essere subito dopo la castrazione, poiché la castrazione diminuisce il fabbisogno energetico mentre potrebbe esserci un aumento della fame. È importante limitare la quantità di cibo da somministrare e controllare ciascuna razione affinché sia la più adeguata al mantenimento e alla condizione corporea ottimale dell’animale.

Gatto che sta apettando la potrietaria che gli apre una scatoletta

Salute dentale

Sebbene il cibo umido sia benefico in molti modi, non fornisce gli stessi benefici dentali delle crocchette secche. Non sgranocchiare il cibo può portare nel tempo all’accumulo di placca e a problemi dentali. Il cibo umido, infatti, tende a lasciare residui sui denti del gatto, il che può contribuire all’accumulo di placca e tartaro.

Questo può portare a problemi dentali come gengiviti e malattie parodontali. Le visite regolari dal veterinario sono essenziali per monitorare la salute dentale del gatto. Il veterinario può eseguire pulizie dentali professionali e fornire consigli su come prevenire problemi dentali.

In conclusione, mentre il cibo umido può essere una parte importante della dieta di un gatto, è essenziale combinare questo con altre pratiche di cura dentale per garantire che il tuo gatto mantenga denti e gengive sani. Esistono spazzolini e dentifrici specifici per gatti che possono essere utilizzati per mantenere una buona igiene orale, ma se non è possibile allora è bene incorporare snack appositi.

Come Gestire il Cibo Umido del Gatto.

Conservazione Prima dell’apertura: Conserva le lattine o le bustine di cibo umido in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.

Dopo l’apertura: Trasferisci il cibo umido avanzato in un contenitore ermetico e riponilo in frigorifero. Consumalo entro 2-3 giorni. Eliminare il cibo aperto dopo 4 ore. Anche se hai degli avanzi di cibo, non usarli una volta che sono stati lasciati all’aria. Dopo 4 ore esiste la possibilità di contaminazione batterica. Non conservare il cibo in un luogo che supera i 38 °C. L’esposizione del cibo a calore e umidità eccessivi può causare il suo degrado. Conservare il cibo in un luogo dove non sarà esposto alla luce solare o all’acqua. L’ideale è mettere il cibo nell’armadio o nella dispensa.

Cibo umido per gatti

Consumo

Temperatura: Prima di servire, lascia il cibo a temperatura ambiente per circa 15 minuti.
I gatti preferiscono cibo non troppo freddo. Meglio ancora intiepidirlo leggermente.

Porzioni: Servi piccole quantità per evitare che il cibo rimanga nella ciotola per troppo tempo e si deteriori. Non mescolare cibo nuovo e vecchio, potresti inconsapevolmente contaminare il nuovo cibo. Servi prima il cibo vecchio, ma ben conservato, e non aprire il nuovo cibo finché non l’hai terminato.

Pulizia

Ciotola: Lava la ciotola del gatto con acqua calda e sapone neutro dopo ogni pasto per prevenire la crescita di batteri.

Osservazioni

Controlla sempre: Verifica la data di scadenza prima di somministrare il cibo.

Cambiamenti: Monitora eventuali cambiamenti nel comportamento o nella salute del tuo gatto dopo aver introdotto un nuovo tipo di cibo. La connessione tra cibo umido e comportamento Si sospetta che una dieta squilibrata, principalmente carente di proteine, sia all’origine di alcuni disturbi comportamentali.

Si osservano ad esempio gattini con comportamenti anomali come stereotipie, consumo di tessuti e mancanza di autocontrollo, che talvolta possono essere riconducibili a una dieta non equilibrata.
Anche i gattini che vengono separati troppo precocemente dalla madre e che non assumono cibo adeguatamente possono mostrare questi tipi di sintomi comportamentali: possono mostrare una mancanza di autocontrollo, con locomozione eccessiva, graffi e morsi disinibiti, gioco eccessivo e mangiare senza controllo, provocando vomito e diarrea. I gattini con carenze nutrizionali possono avere un comportamento diverso, peso inferiore alla media ed agitazione eccessiva.

Ultimi consigli

Se il gatto mangia tutto il cibo in 15 minuti o meno, potrebbe averne bisogno di più.
Se rimane sempre del cibo nella ciotola dopo 30 minuti, potrebbe essere troppo. Cerca quindi di razionare adeguatamente in base alle sue esigenze. Non lasciare il cibo umido non consumato fuori per più di 30 minuti: attira gli insetti.

Mantieni l’area di alimentazione pulita

Non preoccuparti se alcuni gatti mangiano prima di altri. I gatti più anziani possono mangiare prima di altri che si trovano più in basso nel rango sociale. Non serve intervenire in alcun modo, le gerarchie sociali nei gatti sono flessibili e vengono gestite dal gruppo senza particolari difficoltà, a meno che non ci siano dei problemi seri di convivenza tra gatti. Monitorare che tutti i gatti del gruppo abbiano accesso al cibo e si alimentino adeguatamente.

© Riproduzione riservata