Agopuntura Veterinaria per L’epilessia, una malattia neurologica cronica che comporta il verificarsi di crisi ricorrenti nel tempo ma transitorie, espressione di un’alterata attività elettrica dei neuroni a livello cerebrale.
A cura della Dott.ssa Daniela Daidone Medico Veterinario Specializzata in Agopuntura Tradizionale Cinese
Le cause di epilessia
Le cause di epilessia nei cani possono essere di natura strutturale (ad es. alterazioni anatomo morfologiche) oppure idiopatiche. La forma più comune e frequente è quella idiopatica, la quale non riconosce cause precise ed identificabili ed è conseguenza di un’anormale attività eccitatoria neuronale primaria a livello cerebrale.
È stata riconosciuta e descritta una certa predisposizione di razza (in particolare i Retrievers Golden e Labrador, il Border Collie, il Bassotto, il Pastore Australiano, il Pastore Belga, il Dalmata, etc.), ma qualunque cane, compresi i meticci, potrebbe essere affetto da questa patologia.

Trattare l’epilessia con l’agopuntura veterinaria
È interessante sapere che l’epilessia può essere analizzata anche da un punto di vista della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) la quale va ad indagare sulle cause che portano a questa patologia. Il Medico agopuntore effettua indagini, ragionamenti e visite cinesi, riuscendo a definire ciò che viene considerato idiopatico.
Di conseguenza il paziente epilettico può essere sottoposto a cicli di sedute di agopuntura per ottenere benefici. Con la stimolazione di determinati agopunti possiamo aiutare l’animale a ritrovare un equilibrio e ad attenuare o eliminare totalmente la comparsa di crisi epilettiche.
Come sempre dipende dal soggetto e dal caso clinico. Alcuni pazienti hanno reagito nel breve periodo e non hanno mai iniziato la terapia farmacologica classica. Con questi pazienti si adotta un mantenimento di una seduta al mese circa.
Altri soggetti hanno ottenuto un’attenuazione dell’intensità delle crisi e una diminuzione della frequenza.
Erano pazienti già sottoposti a terapia classica ma con le sedute di agopuntura hanno evitato un aumento del dosaggio del farmaco e l’associazione di altri.


Fattori predisponenti
I fattori che predispongono a questa patologia, da un punto di vista della Medicina Tradizionale Cinese, sono diversi e di conseguenza, se permangono all’interno dell’ambiente in cui vive l’animale, con difficoltà riesce a mantenere il nuovo equilibrio.
Questo è il caso di soggetti la cui alimentazione non è idonea o che vivono stati emozionali non favorevoli nell’ambito familiare (presenza eccessiva e costante di ansia, tensione, conflitti, collera). L’agopuntura Veterinaria è un validissimo aiuto, quindi, anche in contesti di epilessia, è un approccio nuovo e naturale e può essere considerata come via esclusiva o come integrazione alla terapia classica.
Esempio di caso clinico
Camilla è un Labrador che soffriva di crisi epilettiche frequenti, anche multiple durante una sola giornata. I proprietari erano molto preoccupati e Camilla era sfinita. Prima di iniziare la terapia farmacologica classica, vollero provare con l’agopuntura.


Dopo un’accurata visita, iniziò con un ciclo di terapie con agopuntura che prevedeva una seduta a settimana. Camilla da subito trovò giovamento. Non solo perché non fu più vittima di queste crisi, ma anche perchè ritrovò uno stato di benessere e di equilibrio generale che la portò ad essere meno tesa e ritrovare lo stimolo a giocare con i gatti che vivevano con lei.
Fu mantenuta una seduta ogni 7 giorni per qualche altra settimana, fino a ridurre progressivamente le sedute aumentando i tempi tra di esse: una ogni due settimane, poi una ogni tre e rimanendo infine con un mantenimento di una al mese.
Camilla dall’inizio della terapia non ha mai avuto una crisi e non ha mai iniziato la terapia classica per l’epilessia. Ormai è un anno che ha ritrovato il suo equilibrio.