Ogni cane è un individuo unico, quattro biotipi che si distinguono, differenze che vanno oltre la razza, la storia personale, le abitudini e l’ambiente in cui vive. Un aspetto cruciale, spesso trascurato, è la costituzione fisica e metabolica del cane, che gioca un ruolo fondamentale nel determinare il suo benessere e il suo stile di vita ideale.
A cura di Giada Marroffino di Dog Massage Academy
Approcciarsi a ogni cane in maniera soggettiva, riconoscendo la sua individualità e caratteristiche specifiche, aiuta i proprietari a compiere scelte più informate consapevoli. Conoscere la costituzione del proprio cane permette, infatti, di adattare l’alimentazione, il movimento e la gestione dello stress alle sue esigenze particolari, migliorando così il suo benessere generale.
Il sistema nervoso autonomo e il sistema endocrino
Partiamo con un pizzico di teoria.Il sistema nervoso connette ed elabora le informazioni che giungono da ogni distretto dell’organismo per elaborare risposte opportune e funzionali alla sopravvivenza. È il vero cuore pulsante del sistema funzionale PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunitario), che regola costantemente l’omeostasi per mantenere il cane in salute.
Alterna attività e riposo di ogni funzione del corpo, mantenendo un equilibrio dinamico.
Il sistema nervoso ha una componente cosciente, volontaria, ma il lavoro maggiore è svolto dal sistema nervoso autonomo. Che, con la sua attività molto più rapida, sovrintende al funzionamento di tutte le funzioni dell’organismo.
Il sistema nervoso è ubiquitario e ha componenti microscopiche protette da involucri ossei (cranio e colonna vertebrale), che formano il sistema nervoso centrale sistema nervoso autonomo, comprendente l’encefalo e il midollo spinale. Il sistema nervoso lavora a stretto contatto con il sistema endocrino, influenzandosi reciprocamente.
Un esempio chiaro è l’interazione tra l’ipotalamo (sistema nervoso) e l’ipofisi (ghiandola endocrina). L’attività elettrica del sistema nervoso si trasforma in attività chimica con la produzione di mediatori da parte della ghiandola, che raggiungono determinati bersagli attraverso il torrente circolatorio.
Simpatico e parasimpatico
Il sistema nervoso autonomo è formato da due componenti: simpatico e parasimpatico. Questi due sistemi, in continuo equilibrio oscillante, innervano tutti gli organi e le ghiandole, ricevendo informazioni da tutto il corpo e garantendo il buon funzionamento delle funzioni biologiche e il susseguirsi dei bioritmi (sonno/veglia, ritmi digestivi, cicli ormonali e così via).
Equilibri di funzionamento e differenze morfologiche
Diversi fattori, come genetica, ambiente e alimentazione, influenzano gli equilibri di funzionamento, creando differenze morfologiche dovute ad attività endocrine tarate diversamente. Ad esempio, individui con metabolismo più lento, in cui ghiandole come tiroide e surreni sono meno attive, presentano una prevalenza dell’attività parasimpatica.
Questi individui non trasformano velocemente proteine e grassi in energia e bruciano lentamente il glucosio, risultando tendenzialmente astenici e con un temperamento malinconico. Dal punto di vista metabolico, possono essere brevilinei e tendenti al sovrappeso (costituzione linfatica) o longilinei e magri (costituzione melanconica o nervosa), e sono definiti ipossidatori.
Quando prevale il sistema simpatico, con una buona attività tiroidea e surrenalica, abbiamo soggetti con metabolismo accelerato che convertono velocemente il glucosio in energia. Questi cani devono alimentarsi frequentemente per evitare ipoglicemie e tendono a dimagrire velocemente se si riducono i carboidrati.
Possono andare incontro a stress ossidativo a causa del metabolismo veloce. In questa categoria riconosciamo due costituzioni: il soggetto sanguigno e il bilioso, definiti iperossidatori.
Comprendere la costituzione del cane
Inquadrare un cane dal punto di vista costituzionale ci aiuta a capire le sue caratteristiche metaboliche, come deve alimentarsi, quali attività possono essere più indicate per quel soggetto e quali sono le sue debolezze.
Il sistema endocrino, innervato dal sistema nervoso autonomo, comprende ghiandole che producono ormoni, i quali regolano le funzioni cellulari e i bioritmi del corpo. Ogni cane può presentare una combinazione unica di equilibri ormonali, influenzati da fattori esterni e interni nel corso della vita.
Le quattro costituzioni dei biotipi principali nel cane
Raramente un cane appartiene a una sola costituzione; la maggior parte ha una costituzione mista. Tuttavia, possiamo identificare quattro biotipi principali nel cane:
- Biotipo Linfatico (tipo Bulldog Inglese): metabolismo lento, tendenza a trattenere liquidi, corpo largo, testa ovale,temperamento lento. Tendono a trattenere liquidi, risultando astenici e soggetti a problematiche catarrali e cutanee. Sono meno inclini al movimento e richiedono un’attenta gestione alimentare.
- Biotipo Sanguigno (tipo Pitbull): metabolismo accelerato, muscoloso, brevilineo, alta attività ipofisaria, predisposizione a infiammazioni. Cani con muso quadrato e mandibole pronunciate, muscolosi e brevilinei. Tendono ad infiammarsi e auto intossicarsi facilmente, con problemi gastroenterici e cutanei comuni.
- Biotipo Bilioso (tipo Pastore Tedesco): cani longilinei o normolinei, reattivi, con muscolatura tonica e ben proporzionata. Presentano una debolezza epatica e pancreatica, e richiedono una gestione attenta dello stress e una dieta equilibrata.
- Biotipo Nervoso (tipo Levriero): cani longilinei e atletici, con tendenza alla magrezza e una cute sottile. Hanno organi piccoli e capacità di drenaggio ridotte, rendendoli suscettibili a disordini psicosomatici e carichi tossici.
Approccio individualista
Comprendere la costituzione di un cane è essenziale per adattare l’alimentazione, il movimento e la gestione dello stress alle sue esigenze specifiche. Questo approccio individualista migliora il benessere generale del cane, garantendo una vita sana e bilanciata.
Durante il corso professionale Operatore Dog Massage di Dog Massage Academy, vengono studiate attentamente i biotipi, poiché la conoscenza di queste differenze costituzionali, aiuta l’Operatore Dog Massage ad individuare la strategia di trattamento più indicata per ogni soggetto.