Per tutti quelli che vogliono ampliare il proprio acquario è possibile riprodurre alcuni dei nostri pesciolini tropicali all’aperto durante il periodo estivo e senza troppe difficoltà.
A cura di AIPA
Riproduzione Lago… tiepido
La cosa è più semplice per chi possiede un piccolo giardino dove collocare un laghetto (di circa 4/500 litri o più) con un filtro adeguato. Il problema di doverlo riscaldare non esiste perché il periodo che si deve scegliere è da fine maggio fino a circa metà settembre. Misurando la temperatura con un semplice termometro d’acquario si dovrà scegliere il periodo in cui l’acqua del nostro laghetto arriverà almeno a 20/22°C.
Pesciolini
Diverse sono le specie di pesci tropicali che si possono allevare, per una prima esperienza i pesci più indicati sono quelli ovovivipari, cioè quei pesci che non depositano le uova per essere fecondate, ma partoriscono pesciolini vivi.
Fiori e ombra
Riempiamo il nostro laghetto con acqua di rubinetto e cerchiamo sempre di mettere a dimora delle piante: allo scopo si può utilizzare la classica ninfea (che sarà piantata in un vaso per essere meglio spostata all’occorrenza), ma anche altre piante galleggianti come Eichhornia crassipes, Hydrocleis nymphaeoides, Ludwigia sedioides, Ceratopteris pteroides. Le piante galleggianti hanno la funzione di ombreggiare l’acqua ed inoltre abbelliscono il laghetto con fiori di vario colore.
Se ci sarà evaporazione dell’acqua, come è normale che avvenga durante l’estate, la rimboccheremo con acqua di rubinetto.
Viva i colori
Dopo che avremo messo l’acqua e le piante aspetteremo una settimana prima di introdurre i pesci da riprodurre. Ma quali sono, in pratica, i passi da fare? Vediamo, ad esempio, la riproduzione del pesce Milione. Introduciamo un maschio per cinque femmine cercando di variare i colori. Ad esempio sceglieremo un maschio blu, uno rosso e uno verde, che porremo assieme a quindici femmine. A quel punto ci preoccuperemo di inserire molti nascondigli per i giovani nati, per evitare che vengano mangiati.
- Le piante galleggianti che potremo introdurre nel nostro laghetto sono Eichhornia crassipes, Hydrocleis nymphaeoides, Ludwigia sedioides, Ceratopteris pteroides.
- Durante la riproduzione alimenteremo i pesci Milione normalmente: essi dovranno consumare il mangime entro 5/6 minuti dalla somministrazione.
- Nella riproduzione dei Portaspada i maschi devono avere tutti lo stesso colore. Il rapporto fra maschi e femmine è di uno a dieci.
Quarantena
Altri consigli generali: è buona norma tenere in un piccolo acquario per un periodo adeguato i nostri beniamini ed osservarli bene prima di introdurli nel laghetto onde evitare che abbiano qualche parassita. Se ci sarà evaporazione dell’acqua, come è normale che avvenga durante l’estate, la rimboccheremo tranquillamente con acqua di rubinetto.
Variopinti
Altro pesce riproducibile senza problemi è lo Xiphophorus helleri, noto anche come Portaspada. Di Xipho ce ne sono in commercio di vari colori e se optiamo per questo vivacissimo pinnuto si possono ottenere dei risultati molto belli. Ecco come si possono accoppiare con risultati eccellenti questi pesci.
In forze
Innanzitutto dobbiamo fare attenzione al momento dell’acquisto dei maschi: essi devono essere robusti e in salute. La lunghezza della pinna caudale, invece, non influisce sulla riproduzione.
Maschietti… monocolore
Per la riproduzione dei Portaspada si può introdurre in un laghetto due maschi di colore rosso intenso e accoppiarli con circa otto-dieci femmine di colori diversi ma non rosse (un esempio potrebbe essere: quattro femmine nere, tre femmine verdi, tre femmine gialle o di altro colore).
L’importante è che i maschi siano di unico colore. I giovani nati avranno dei toni cromatici così belli che vi stupiranno.
Osserviamo bene i nostri pesciolini prima di introdurli nel laghetto, onde evitare che abbiano qualche parassita.
Nascondigli
Il Ph dell’acqua dovrà essere da 7 a 8, mentre il Gh non ha influenza se si usa acqua di rubinetto. Anche in questo caso ci preoccuperemo di inserire nel laghetto parecchi nascondigli perché i Portaspada sono particolarmente vivaci.