Pet anziani: come prendersi cura di loro

gatto anziano carezza

Pet Anziani l’invecchiamento non è una patologia, ma un processo fisiologico dove il metabolismo si modifica e aumentano le probabilità che alcune patologie e disfunzioni possano insorgere.

A cura di Dott.re LUCA VENTURINI in collaborazione con Valpharma Group

Sicuramente individuarne la presenza quanto prima aiuterà il cane a vivere preservando per più tempo possibile il suo stato di salute e benessere.

Nemici in agguato

A minare la salute delle ossa, interviene l’artrosi che oltre alle articolazioni può interessare la colonna vertebrale con conseguente difficoltà di movimento. Inoltre, displasia delle anche, dei gomiti, spondilo artrosi, rottura del legamento crociato comportano un minor movimento, specialmente se associati a dolore.

Prevenzione fin da giovani

A scopo preventivo, in giovane età, esiste la possibilità di verificare lo “stato di salute” di anche e gomiti, tramite uno studio radiografico. 

In tal modo, possibili problematiche emergenti possono essere corrette mediante tecniche chirurgiche a ridotta invasività oppure con trattamenti di fisioterapia mirati al rafforzamento della muscolatura del distretto interessato. 

Soluzioni per i pet anziani

In età avanzata, dopo diagnosi di artrosi, il medico veterinario può prescrivere la somministrazione di terapie antinfiammatorie o antidolorifiche, magari combinandole all’impiego di condro-protettori che coadiuvano l’azione dei primi, riducendone il dosaggio e gli effetti collaterali.

Molto utile é verificare lo “stato di salute” di anche e gomiti già in giovane età, tramite uno studio radiografico. 

Potrebbe interessarti anche Cani e gatti anziani

© Riproduzione riservata