Igiene orale del cane e gatto

igiene-orale-cane-gatto
Igiene orale del cane e gatto

L’igiene orale è una componente cruciale per il benessere generale del cane e del gatto, spesso sottovalutata dai proprietari.

A cura della Dott.ssa Elisa Pasquini e Redazione PetFamily

Una buona cura dentale non solo previene problemi di alito cattivo, ma è anche fondamentale per evitare malattie gravi come la parodontite, che può portare a infezioni sistemiche e ridurre significativamente l’aspettativa di vita dei nostri amici a quattro zampe.

L’importanza della prevenzione dell’igiene orale cane e gatto

Tartaro e placca sono i principali nemici della salute dentale di cani e gatti. La placca è un accumulo di batteri che si forma sulla superficie dei denti dopo i pasti. Se non rimossa, può mineralizzarsi e trasformarsi in tartaro, una sostanza dura e resistente che aderisce ai denti e può irritare le gengive.
L’accumulo di tartaro, a sua volta, può causare gengivite e, se non trattata, evolvere in parodontite, una condizione che danneggia i tessuti di supporto dei denti, portando alla perdita degli stessi.

Per prevenire queste problematiche, è essenziale mantenere una routine di igiene orale regolare. Lavare i denti al proprio animale domestico è il metodo più efficace per rimuovere la placca prima che diventi tartaro. Gli esperti raccomandano di farlo almeno due o tre volte alla settimana, utilizzando spazzolini e dentifrici specifici per animali, poiché i prodotti per l’igiene orale umana possono essere tossici per loro.

Gatto con lo spazzolino per l cura dell'igiene dentale cane e gatto

Segnali di problemi orali

Essere attenti ai segnali di disturbi dentali è cruciale per intervenire tempestivamente. Tra i sintomi più comuni di problemi orali nei cani e nei gatti troviamo:
• Alito cattivo persistente (alitosi).
• Difficoltà a masticare.
• Eccessiva salivazione.
• Gengive arrossate o sanguinanti.
• Denti visibilmente danneggiati o scoloriti.

In alcuni casi, l’animale può anche mostrare cambiamenti nel comportamento, come irritabilità o riluttanza a mangiare cibi solidi. Se noti uno o più di questi segnali, è importante consultare il veterinario. Una visita odontoiatrica professionale può includere la pulizia dei denti sotto anestesia, l’esame radiografico per valutare eventuali danni invisibili a occhio nudo, e il trattamento di eventuali problemi identificati.

Cura quotidiana: spazzolatura regolare

La spazzolatura dei denti è il modo più efficace per prevenire problemi dentali. Utilizza uno spazzolino specifico per animali e un dentifricio naturale privo di sostanze chimiche nocive per animali o una pasta fatta con olio di cocco e estratto secco di shitake. La spazzolatura quotidiana o almeno tre volte a settimana è consigliata per mantenere i denti del tuo pet puliti e sani.

Alimentazione e giochi masticabili: alleati dell’igiene orale cane e gatto

Oltre alla spazzolatura, la dieta infatti gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie dentali. Una dieta adeguata può aiutare a prevenire la formazione di placca e tartaro. Offri al tuo pet alimenti naturali e croccanti come carote e mele, che possono aiutare a pulire i denti in modo naturale.
Evita i cibi troppo morbidi o zuccherati, che favoriscono l’accumulo di placca.

Cane a cui viene spazzolato i denti

Alimenti secchi di alta qualità possono contribuire a ridurre la formazione di placca grazie alla loro azione abrasiva naturale, alcuni alimenti e snack sono specificamente formulati per favorire la pulizia dei denti, riducendo il rischio di accumulo di placca e tartaro.

Anche i giochi masticabili sono strumenti utili per mantenere puliti i denti di cani e gatti.

Sono disponibili in diverse forme e materiali, progettati per soddisfare il naturale istinto di masticazione dell’animale, mentre contemporaneamente rimuovono meccanicamente la placca dai denti.
Tuttavia, è importante scegliere giochi sicuri, che non siano troppo duri per evitare fratture dentali. Prediligi giochi di qualità e sostituiscili quando mostrano segni di usura.

Masticativi naturali

I masticativi naturali, come i bastoncini di legno di ulivo o le corna di cervo, sono ottimi per mantenere i denti puliti e sani. Questi prodotti aiutano a ridurre l’accumulo di placca e tartaro e soddisfano il naturale bisogno di masticare del tuo animale.
Anche snack duri fatti di pelle essiccata di manzo, agnello, maiale o altri animali aiutano a rimuovere gli accumuli di cibo e placca dai denti e possono essere usati come masticativo e soddisfare l’animale.

Gli integratori naturali

Gli integratori naturali possono essere utili per mantenere la salute dentale. L’alga Kelp, ad esempio, è ricca di iodio e può aiutare a ridurre la formazione di placca e tartaro.
Anche l’olio di cocco, grazie alle sue proprietà antibatteriche, può essere massaggiato delicatamente sulle gengive per prevenire infezioni.
L’olio di cocco abbianato al fungo medicinale Shitake può aiutare a prevenire e eliminare la placca dentale.

Bocca con i denti in primo piano del cane

Uso di erbe e piante

Anche alcune erbe possono essere utilizzate per migliorare la salute dentale dei tuoi animali.
La menta e il prezzemolo, ad esempio, non solo rinfrescano l’alito, ma contengono anche proprietà antibatteriche. Puoi quindi aggiungere piccole quantità di queste erbe alla dieta del tuo pet.

Cure dentali professionali

Nonostante tutte le misure preventive che si possono adottare a casa, è importante che i cani e i gatti siano sottoposti a controlli dentali regolari da parte del veterinario. Le visite di routine permettono di individuare tempestivamente eventuali problemi, e di intervenire con cure appropriate prima che si aggravino.

Durante queste visite, il veterinario può eseguire una pulizia dentale professionale, che prevede la rimozione del tartaro sopra e sotto la linea gengivale. Questa procedura richiede l’anestesia generale per garantire che l’animale rimanga immobile e non provi disagio. Sebbene possa sembrare un intervento invasivo, è essenziale per prevenire condizioni più gravi che possono compromettere la salute generale del tuo animale.

Visite regolari dal veterinario

Anche con una buona cura a casa, le visite regolari dal veterinario sono fondamentali per mantenere la salute dentale del tuo pet. Il veterinario può identificare eventuali problemi precocemente e consigliare trattamenti specifici se necessario.

Rimedi casalinghi per il mantenimento

Oltre alla cura professionale, puoi utilizzare rimedi casalinghi per mantenere la salute dentale del tuo pet. Una miscela di bicarbonato di sodio e acqua, per esempio, può essere utilizzata per spazzolare i denti occasionalmente, aiutando a prevenire la formazione di placca.

Veterinario con cuccioli di cane e gatto per la prevenzione dell'igiene orale

Miti da sfatare

Esistono diversi miti riguardo l’igiene orale degli animali domestici. Uno dei più comuni è che i cani e i gatti non abbiano bisogno di cure dentali regolari perché, in natura, non ne avrebbero bisogno. Tuttavia, gli animali domestici vivono molto più a lungo dei loro antenati selvatici, e la loro dieta è diversa.
Inoltre, i problemi dentali sono tra le condizioni mediche più comuni nei cani e nei gatti domestici.

Un altro mito è che un’alimentazione esclusivamente a base di alimenti secchi possa prevenire tutti i problemi dentali. Anche se i croccantini possono ridurre l’accumulo di placca, non sono sufficienti da soli a garantire una completa igiene orale.

Conclusione

L’igiene orale del cane e del gatto è un aspetto fondamentale della loro cura quotidiana, che richiede l’attenzione e l’impegno costante del proprietario. Attraverso una combinazione di buone pratiche, come la spazzolatura regolare, un’alimentazione adeguata, l’uso di giochi masticabili, e controlli veterinari periodici, è possibile prevenire le malattie dentali e garantire una vita lunga e sana ai nostri amici a quattro zampe.

Non dimentichiamo che un sorriso sano non solo migliora la qualità della vita dell’animale, ma è anche un segno di affetto e responsabilità da parte di chi li ama.

© Riproduzione riservata