Ormai il termine detox è entrato nel nostro linguaggio quotidiano ed è frequente leggere la dicitura “l’effetto detox” su una moltitudine di prodotti molto eterogenei.
A cura del Dott. Gianandrea Guidetti -R&D – Sanypet – Forza10
Partiamo dal principio significato dell’effetto detox
L’anglicismo detox vuol dire letteralmente detossificazione e quindi indica un processo con cui andiamo a depurare il nostro corpo, liberandolo da tossine e impurità. Questa disintossicazione può avvenire dal cibo, ma anche dall’alcol, dai farmaci, dalle droghe e via dicendo.
Naturalmente noi ci concentreremo sull’aspetto alimentare e quindi sulle diete detox. Nel linguaggio comune, per la maggior parte delle volte, l’effetto detox è utilizzato proprio per indicare una dieta depurativa che ha l’obiettivo di rendere il nostro corpo più sano e migliorare il nostro equilibrio psico-fisico. Abbiamo tutti un conoscente che ne ha parlato per eliminare gli effetti di una vita sregolata o anche i chili di troppo.
È invece meno frequente sentir parlare di alimentazione con effetto detox in riferimento ai nostri cani e gatti. Ma perché dobbiamo preoccuparci di noi e del nostro organismo e non del loro? Non c’è in effetti alcuna ragione, perché i pet condividono con noi lo stesso mondo e ogni aspetto della vita, con una differenza: che dipendono da noi. Siamo noi a decidere che stile di vita fargli fare e cosa mettergli nella ciotola.
L’effetto detox per eliminare le tossine
Ma perché questa necessità di eliminare le tossine? La depurazione è in realtà un processo fisiologico che gli esseri viventi attuano ogni giorno per liberarsi di ciò che non fa bene. Esistono infatti due tipi di tossine, quelle endogene e quelle esogene.
Le prime le produciamo noi stessi con la trasformazione o la distruzione delle sostanze che fanno parte dei processi metabolici. Troppo complicato? Ma no. Pensiamo alla funzione degli organi emuntori: il fegato, i reni, l’intestino, la pelle. L’intestino elimina le sostanze inutili o dannose attraverso le feci; il fegato purifica il sangue da alcool, grassi e via dicendo.
I reni sono i nostri filtri ed eliminano le tossine mediante l’urina. Mentre la pelle, se ve lo stavate chiedendo, lo fa attraverso la sudorazione, oltre a essere la prima sentinella di qualche problema, con manifestazioni di vario genere.
E quelle esogene? Sono tutte quelle “schifezze” che assimiliamo dall’esterno. Dall’alimentazione scorretta all’inquinamento, ma anche l’abuso di farmaci, il fumo, l’alcol e via dicendo.
L’esigenza di un qualcosa con un effetto detox nasce proprio da qui: siamo esposti e ci esponiamo a numerose tossine, che ci aggrediscono quotidianamente portandoci ad avere problemi a lungo termine; lo stesso vale anche per cani e gatti.

L’alimentazione detox
Un’alimentazione detox è dunque innanzitutto una dieta sana ed equilibrata, che permette ai meccanismi di depurazione dell’organismo di funzionare bene e che introduce nel corpo sostanze il più possibile salubri. Parliamo quindi di frutta e verdura, ingredienti ricchi d’acqua di sali minerali, di vitamine, antiossidanti e fibre.
L’effetto detox per cani e gatti
Per i nostri amici cani e gatti non cambia nulla. Sono esposti allo stesso inquinamento che subiamo noi, con la piccola differenza che se viviamo in un mondo inquinato la colpa è nostra e non loro. C’è però un’altra diversità rispetto all’uomo. Vivono meno di noi e dunque manifestano prima gli effetti una vita sregolata.
Dare da mangiare al vostro pet sempre e solo alimenti scadenti avrà dei problemi di salute e li manifesterà in un tempo più rapido rispetto a noi. Se volete vederla in quest’ottica, ancora una volta ci aiutano e ci mostrano gli effetti che potremmo subire anche noi.
Se non avete la possibilità di preparare una dieta casalinga, scegliete serenamente un’alimentazione industriale, crocchette, paté e via dicendo, ma fatelo con saggezza. Scegliete alimenti a base di carni da allevamenti estensivi, carni alternative o pesce, possibilmente pescato selvatico. Attenzione anche all’utilizzo nella formula di estratti di frutta e sostanze botaniche. La natura ci viene in soccorso e alcune di esse hanno delle proprietà preziose sia per noi sia per cani e gatti.
Pensate alle capacità depurative del tarassaco, a quelle antiossidanti del rosmarino, alle funzioni digestive dell’origano. Oppure la curcuma, che ha moltissimi principi attivi e grandi proprietà antinfiammatorie. Importante è anche la presenza di Omega3, fondamentali per la loro azione di controllo della crescita delle cellule (specie quelle adipose) e della loro elasticità, oltre alla riduzione del rischio di sovrappeso. Devono essere bilanciati agli Omega6 in rapporto ideale e non sproporzionato in favore di questi ultimi.
La clinoptilolite
Un valido alleato per chi è alla ricerca di un’alimentazione detox per il suo pet è la clinoptinolite. Una parola difficile da pronunciare e che forse non avete mai sentito. Si tratta di una sostanza naturale di origine minerale (una zeolite) preziosa proprio per il suo dimostrato effetto detossificante.
La clinoptilolite viene utilizzata proprio come additivo nel pet food e dunque se da oggi in poi la vedete citata nell’etichetta o nel fronte della confezione, non spaventatevi, anzi sorridete, perché è un grande valore aggiunto.