Viaggiare con cane e gatto è importante, trasportare gli animali in auto può essere una necessità o una scelta. In entrambi i casi si possono adottare alcune accortezze per rendere piacevole il viaggio e ridurre al minimo lo stress dei pet e del guidatore, rispettando le regole del Codice della strada e garantendo la massima sicurezza di tutti i viaggiatori.
A cura di ELENA BRAGHIN www.elenabraghin.com
Ecco alcuni consigli come gli animali si possono trasportare in auto
Cosa dice la LEGGE
Per viaggiare in macchina con i propri pet, il Codice della strada italiano indica alcune norme di comportamento. In veicoli diversi da quelli autorizzati da altra specifica norma, è vietato trasportare animali domestici “in condizioni da costituire un impedimento o un pericolo per la guida”.
Se i pet sono più di uno devono essere trasportati “in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo”. Chi non rispetta queste regole, oltre ad esporre tutti ad un rischio, è soggetto a sanzione amministrativa e alla decurtazione di un punto dalla patente.

Prepararsi al viaggio
Viste le regole, ora è importante attrezzarsi nel modo corretto per garantire a tutti un viaggio tranquillo e piacevole in sicurezza.
Ecco i prodotti indispensabili per trasportare gli animali in auto per il viaggio, da scegliere in base alle proprie necessità:
- Trasportino o kennel.
- Cintura di sicurezza.
- Divisori.
- Copri sedili.
- Giochi e coperte.
- Antiemetici.
- Spray, collari o pipette con aromi ed essenze naturali che favoriscono il rilassamento.
Non dimenticate, inoltre, di viaggiare sempre con dell’acqua e una ciotola per idratare il vostro animale durante il viaggio. Vediamo nel dettaglio a cosa servono e come si usano questi prodotti.
Kennel o trasportino
Il kennel o il trasportino devono essere di dimensioni adeguate all’animale, che deve potersi muovere comodamente, stare seduto o sdraiato, riuscendo a cambiare la sua posizione con facilità. Non devono mancare le aperture per l’aria e la chiusura deve essere sicura. Il kennel viene spesso installato nel bagagliaio, ma si può posizionare anche sui sedili posteriori fissandolo con le cinture di sicurezza del veicolo.

Può essere utile abituare gradualmente l’animale al viaggio: molti pet hanno bisogno di tempo per abituarsi e non sentirsi in ansia una volta chiusi nel trasportino. Meglio abituare cane e gatto gradualmente, aiutandoli con piccoli premi per il rinforzo positivo e con viaggi brevi all’inizio.
La cintura di sicurezza
La cintura di sicurezza per il cane non è obbligatoria, ma è altamente consigliata: in primis per la sua sicurezza, poi per poter dimostrare, durante un eventuale controllo stradale, che l’animale è tenuto in condizioni da non costituire un pericolo o un impedimento per chi guida.
In commercio, esistono diversi modelli di cinture di sicurezza: Cinture di sicurezza universali, flessibili per ogni situazione. Cinture a sgancio rapido, utili in caso di emergenza. Qualunque sia la scelta, per un acquisto corretto bisogna tener conto delle dimensioni e del peso dell’animale.
Inoltre, per maggior sicurezza, sarebbe meglio agganciare la cintura ad una pettorina e non direttamente al collare; in caso di incidente, l’animale legato al collo potrebbe subire danni alla trachea o alle vertebre, oppure potrebbe addirittura strozzarsi.
I Divisori
Per poter trasportare più di un animale domestico è necessario, secondo la normativa italiana, installare nell’abitacolo della macchina un divisorio che impedisca agli animali di raggiungere e disturbare il guidatore.
Esistono numerosi prodotti creati per questo scopo: come la rete, solitamente la scelta più economica, che si installa facilmente dietro i sedili e con la stessa facilità si rimuove e si piega, riducendo al minimo lo spazio occupato in macchina anche quando non utilizzata.
In alternativa, è possibile installare delle sbarre rigide che dividano in modo stabile l’abitacolo posteriore da quello anteriore. Le sbarre possono essere mobili oppure fisse. Attenzione che, come prescritto dal Codice della Strada, ogni modifica permanente alla vettura deve essere autorizzata dall’ufficio competente del Dipartimento dei trasporti.

Copri sedili
I negozi specializzati vendono dei coprisedili che proteggono l’intero vano posteriore e che creano una piccola barriera agganciandosi ai sedili, con questo sistema il cane può comodamente viaggiare seduto o sdraiato nell’abitacolo posteriore, senza il rischio di sporcare o di graffiare il tessuto dei sedili. Questa soluzione è l’ideale per i cani di taglia media o grande, soprattutto per quelli che si stressano molto ad essere rinchiusi nel trasportino o nel kennel.
Per gli animali più piccoli, che amano viaggiare seduti o accucciati, esistono delle comode cucce per auto che possono essere fissate ai sedili con le cinture di sicurezza, per garantirne una maggiore stabilità e il massimo del confort. Per la loro sicurezza e per la vostra, è comunque consigliabile legarli con una cintura di sicurezza per animali durante il viaggio. Se siete particolarmente attenti alla pulizia della vostra vettura, in commercio di trovano anche dei pratici mini-aspiratori per auto.
Rilassare i pet durante il viaggio
Alcuni animali patiscono i viaggi in macchina, dalla nausea allo stress, rendendo disagevole per tutti ogni spostamento sulle quattroruote. Aiutarli è possibile con farmaci antiemetici prescritti dal Medico Veterinario per i cani e i gatti che soffrono di mal d’auto, o con prodotti naturali a base di erbe ed essenze rilassanti per tranquillizzarli durante il viaggio senza dover ricorrere alla sedazione.
Infine, per aiutarli a sentirsi a proprio agio è consigliabile portare in viaggio uno o due dei giocattoli preferiti dei propri pet e una coperta con gli odori familiari di casa. Ricordatevi di pianificare delle pause se il viaggio è particolarmente lungo, permettendo al cane o al gatto di passeggiare un po’.
Non lasciate gli animali in macchina
Ultimo, ma non meno importante, non lasciate MAI i vostri animali chiusi in macchina sotto il sole. L’interno della vettura si scalda molto in fretta e l’abitacolo può raggiungere temperature letali per gli sfortunati animali all’interno.