Il gatto ama dormire con il suo umano

gatto-ama-dormire-con-il-suo-umano
Gatto dorme con ul suo umano

Perchè il gatto ama dormire con il suo umano? I gatti sono creature indipendenti, enigmatiche e dotate di una personalità unica. Chi vive con un felino domestico, però, sa che amano comunque il contatto e il calore delle persone con cui convivono.

A cura della Dott.ssa EWA PRINCI Consulente esperta in comportamento ed etologia del gatto Centro di Cultura Felina

Uno degli atteggiamenti più frequenti, infatti, è la tendenza del gatto è cercare il letto del suo umano, perchè ama dormire tranquillamente accanto a lui.

Perchè cerca il nostro contatto?

Ma perché il gatto, noto per la sua autonomia, sceglie di condividere lo spazio con gli esseri umani, soprattutto durante le ore di sonno?

La decisione di un gatto che ama dormire con il proprio umano è per una combinazione di esigenze fisiche, istinti evolutivi e desideri di legame emotivo. I gatti infatti cercano il calore, la sicurezza e la protezione, e la trovano nella vicinanza umana, e allo stesso tempo dimostrano il loro affetto e la loro fiducia nei confronti del proprietario.

Questo comportamento, oltre a consolidare la relazione tra gatto e umano, apporta vantaggi reciproci: il gatto ottiene un luogo sicuro e confortevole, mentre l’umano beneficia della presenza rasserenante e terapeutica del suo amico a quattro zampe.

La prossima volta che il tuo gatto si acciambella ai piedi del letto, considera questo comportamento come un gesto di amore e fiducia, un’ulteriore dimostrazione di come anche un animale apparentemente solitario possa diventare un affettuoso e devoto compagno di vita.

Gatto che dorme con il suo umano

Il calore e il comfort del letto umano

Il calore è uno dei motivi principali che spingono i gatti a dormire insieme ai loro proprietari. Sono animali, infatti, che preferiscono ambienti caldi, e mantenere una temperatura corporea stabile è essenziale per il loro benessere. Poiché il corpo umano emana calore costantemente, soprattutto durante il sonno, il letto diventa una sorta di “cuccia” ideale.

I mici hanno una temperatura corporea media tra i 38 e i 39 °C, leggermente più alta rispetto agli esseri umani. Anche se le case hanno temperature confortevoli, spesso non soddisfano completamente il loro bisogno di calore.

Dormire accanto al proprio umano consente al gatto di mantenere una temperatura stabile senza spendere energia per scaldarsi. Bisogna anche dire che il letto e la qualità e la morbidezza del materasso offrono un comfort che non sempre trova nelle sue cucce. I letti sono spesso ben imbottiti, larghi e spaziosi, permettendo al gatto di scegliere la posizione che preferisce, che sia ai piedi del letto, vicino alla testa o anche sotto le coperte. La combinazione di morbidezza, spazio e calore crea un ambiente ideale per il nostro Micio, che può così dormire in tranquillità.

Istinto di protezione

I gatti sono animali crepuscolari, quindi più attivi all’alba e al tramonto. Tuttavia, essendo molto adattabili, possono modificare i loro orari di sonno per allinearsi a quelli degli umani proprio per condividere questo momento.

Abbiamo già detto come animali sono per lo più indipendenti e distaccati possono sviluppanre un forte attaccamento nei confronti dei loro proprietari. Condividere il sonno, quindi, può essere un segno di profondo affetto e fiducia.

Gatta ama dormire con il suo umano nel letto

Questa pratica, riscontrata anche in alcune specie feline in natura, si trasferisce al rapporto con gli umani e a volte anche con altri animali. Quando un gatto sceglie di dormire vicino al suo umano, sta dimostrando di considerarlo una figura di riferimento affidabile, da cui si sente protetto, di cui ha fiducia e un rapporto preferenziale.

I gatti possono infatti formare un legame di attaccamento simile a quello che i cani instaurano con i loro umani. Si chiama “attaccamento sicuro” verso gli esseri umani, simile a quello osservato nei bambini.

Sensazione di sicurezza e familiarità

In natura, il sonno è un momento in cui i felini sono vulnerabili agli attacchi dei predatori. Anche se un gatto domestico non corre particolari rischi, conserva comunque istinti che lo portano a cercare un posto sicuro e protetto. Dormire accanto a una figura che considera rassicurante, come il proprio umano, crea una sensazione di protezione che lo aiuta a rilassarsi.

Per i gatti, la presenza dell’odore familiare del proprietario nel letto rappresenta un segnale di sicurezza. Gli odori giocano un ruolo importante nella loro vita e, associati a un contesto sicuro e familiare, contribuiscono a rassicurarli.

Molti gatti creano oltretutto delle routine, e se hanno trovato conforto nel dormire con il proprio umano, tenderanno a ripetere questa abitudine ogni notte. Il letto diventa così un luogo di sicurezza e familiarità, associato al benessere, al riposo e al calore. Questa associazione positiva rafforza il comportamento nel tempo, fino a diventare un’abitudine che l’animale cerca anche spontaneamente.

Benefici reciproci tra l’umano e il gatto che ama dormire vicino a lui

Dormire con un gatto non è solo un’esperienza piacevole per il felino, ma può apportare benefici anche all’essere umano. Molti studi dimostrano che la compagnia dei gatti può ridurre lo stress e migliorare l’umore. Il suono delle fusa, per esempio, ha un effetto calmante e rasserenante sugli esseri umani, favorendo un sonno più profondo.

Le fusa dei gatti sono note per avere una frequenza tra i 25 e i 140 Hz, e si ritiene che queste vibrazioni possano avere un effetto benefico anche sul sistema cardiovascolare umano e persino sulle ossa.
Inoltre, la presenza di un animale domestico accanto a noi durante il sonno può migliorare il senso di sicurezza e benessere, riducendo i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e favorendo un rilassamento generale.

Questo potrebbe spiegare perché molte persone trovino confortante e appagante la vicinanza del proprio gatto durante la notte.

© Riproduzione riservata