Cani e gatti che vivono nelle nostre famiglie ripetono ogni giorno delle attività: tra le più comuni, fare una passeggiata nel parco per i cani o leccarsi le zampe o il mantello per i gatti. Queste buone abitudini però possono essere rischiose per i nostri pet e nascondere seri pericoli legati alla trasmissione dei parassiti intestinali.
Abitudini rischiose dei pet
Ecco alcune abitudini dei nostri pet che possono essere rischiose e nascondere un alto rischio parassiti:
- Passeggiare: uova di vermi e larve dei vermi, quasi invisibili all’occhio umano, possono rimanere inosservate nell’erba o nelle aiuole per anni tanto che, anche in città, 3 aree cani su 4 sono infestate.
- Scavare: il tuo pet potrebbe dissotterrare uova e larve dei vermi presenti nel terreno.
- Cacciare: se il nostro migliore amico ama inseguire uccelli, roditori o lucertole, devi solo sperare che non riesca ad acchiappare queste creature. Infatti questi, che sembrano solo innocui animaletti, possono essere infetti e trasmettere i vermi intestinali e polmonari.
- Rotolarsi nel prato o nel terreno: il tuo animale domestico potrebbe contaminare l’ambiente con uova di vermi.
- La pulizia del mantello rappresenta invece un rischio per l’ingestione di pulci infette da Dipylidium caninum. Ogni leccatina presenta il rischio di ingestione di minuscole larve, uova o vermi.
Un GRANDE problema è poi rappresentato dai bisognini dei nostri animali domestici.
Quando un pet ha i vermi, può eliminare migliaia di uova di vermi con gli escrementi quotidiani. Se vengono nascoste o abbandonate nel terreno, le uova possono sopravvivere anche per anni, schiudersi ed essere pronte ad infettare un nuovo animale domestico. Una regolare sverminazione e la raccolta puntuale delle deiezioni dei pet, può aiutare a fermare la diffusione e la contaminazione dell’ambiente.

È ora di iniziare con delle buone e sane abitudini!
Secondo le più recenti Linee guida ESCCAP (www.esccap.it) degli esperti in Parassitologia Veterinaria è consigliabile trattare e liberare cani e gatti dai parassiti intestinali con almeno 4 trattamenti all’anno.
Inizia subito una buona abitudine e chiedi maggiori informazioni al tuo veterinario di fiducia.
Vuoi saperne di più? Non perderti i consigli per il benessere dei nostri pet di Nemici Invisibili (www.nemiciinvisibili.it) e Drontal (www.drontal.it)!
Bibliografia:
- Linee Guida ESCCAP www.esccap.it
- Simonato et al. 2019. Contamination of ltalian parks with canine helminth eggs and health risk perception of the public. Preventive Veterinary Medicine 172 (2019) 104788. Ed. Elsevier