Il gioco è fondamentale per rinforzare il legame con l’uomo per un cane che vive all’interno della nostra società. Tramite il gioco si può evitare l’insorgere di problematiche comportamentali o si può superarle.
A cura di Tiziana DaRe – Educatore e ri-educatore cinofilo professionista. www.obbiettivocane.com
Per il cane Il gioco per rinforzare il legame con l’uomo.
Molte delle criticità che si riscontrano nei cani (distruttività, fughe da casa, eccesso nelle esternazioni come salti addosso al proprietario, etc…) vengono superate facilmente inserendo il gioco come sfogo e stimolo. Ma vediamo come giocare e perché è così importante.
Gioco per imparare
Giocare con il proprio cane è molto più importante di quanto si creda. Specialmente nella sua fase di sviluppo (da cucciolo ad adulto), il cane deve imparare che giocare con noi è molto divertente. In questo modo possiamo canalizzare le sue energie e allo stesso tempo educarlo. I cuccioli, quindi, crescono vedendo l’uomo come fonte di piacere e spasso.
Questi cani sono molto socievoli ed è piacevole averli attorno a noi. Inoltre, è più facile educarli proprio perché hanno una relazione positiva con l’essere umano. Possono anche avere una vita migliore all’interno della nostra società rispetto a quelli che hanno sempre e solo giocato fra cani.

Entrare in sintonia divertendosi
Durante il gioco impariamo a conoscerci, non è solo fonte di divertimento! Impariamo qualità, tratti, punti di forza e punti di debolezza dell’avversario. Ad esempio, la paura di ciò che è sconosciuto diminuisce durante il gioco, mentre cucciolo (o cane) e proprietario imparano a conoscersi.
Mentre si cerca di rinforzare il gioco con il cane, si scoprono nuove abilità e si forma un migliore legame fra i giocatori. Il gioco permette di creare rispetto e fiducia reciproca; essere amico del proprio cane ci aiuta nell’educazione e durante le sessioni di lavoro.
Il cane sarà, quindi, ben disposto a svolgere i compiti da noi richiesti grazie al legame creato. Più giochiamo con loro e più penseranno che siamo la cosa più divertente al mondo e, quindi, vorranno passare più tempo con noi. Diventerà più facile avere la loro attenzione e, in un certo senso, il loro controllo.
Per esempio, se durante una passeggiata, il nostro cane (senza guinzaglio) rimane presso a noi in attesa che gli lanciamo la palla, ci saranno meno occasioni che scappi e si metta nei guai.
Se, lo stesso cane, vuole il gioco che abbiamo fra le mani, correremo meno il rischio che vada a rincorrere una macchina o una bicicletta, una moto, o altro.

Controllo e sicurezza
Essere fonte di divertimento per il cane ci permetterà di averlo sotto controllo anche in un parco, in presenza di altri cani. Così non dovremmo perdere tempo a seguirlo per farlo tornare da noi o a casa. Il gioco inoltre permette ai cani di sfogare l’istinto predatorio che li caratterizza. Dirigere la naturale indole di cacciare, rincorrere, uccidere la preda verso dei giochi fa sì che Fido non cerchi altrove delle attività sostitutive (di solito indesiderate dai proprietari).
Alcuni cani sono stati selezionati per essere vigili e attivi tutto il giorno. In normali abitazioni questo non è fattibile, pertanto il gioco li permette di sfogare le loro pulsioni. Ricordiamo che, tante, ma corte sessioni di gioco durante il giorno sono preferibili ad un’unica e lunga sessione.
Giocare in modo vincente
Un gioco può essere qualsiasi cosa che non sia dannosa per il cane e che non possa essere ingerita, quindi non deve essere troppo piccola. Inoltre, il gioco deve essere resistente e subito rimosso se viene rotto.
I cuccioli generalmente preferiscono giochi di stoffa, teneri e morbidi poiché ricordano la cucciolata, dopodiché saranno interessati da altri tipologie, più duri e solidi.
Quando hai un po’ di tempo, ad esempio al rientro dal lavoro, o da un’assenza (anche breve), prendi il gioco e invita il cane, cerca di essere divertente e imprevedibile. Muovi il gioco in modo incostante sia in direzioni sia in velocità, davanti e dietro le tue gambe, o dietro ad oggetti. Fallo prendere dal cane, a volte cedilo e fai vincere anche lui. Continua a giocare e mantieni l’interesse.
Quando il cane ha ancora voglia di giocare, rimuovi il gioco e disponilo in un posto protetto fino alla prossima sessione. Cerca di interrompere il gioco prima che l’animale si ecciti troppo e provi a mordere.
Avere un gioco a portata di mano in ogni stanza può essere utile per brevi sessioni di gioco, cosi da assicurarsi un compagno calmo e rilassato.
Diversi tipi di gioco
Le varie razze canine sono state create per determinati scopi, utili al lavoro con l’essere umano. Di conseguenza anche nel gioco, che è un sostituto di queste attività, le diverse razze hanno diverse preferenze.

Si possono distinguere tre grandi tipologie di gioco:
- Giochi di inseguimento e riporto: preferito da cani da pastore, da caccia, da riporto.
- Giochi di possesso (tira e molla): preferito da cani da guardia e tutti i “bull”.
- Giochi di scuotimento e uccisione (uccidere la preda/giochi sonori): preferito da tutti i terrier.
La maggior parte dei cuccioli/cani possono giocare a tutte e tre le tipologie di gioco ma , solitamente, ne preferiscono uno rispetto ad un altro.
Pertanto, una volta individuato il tipo di gioco preferito, è bene acquistare un oggetto idoneo allo scopo.
Per esempio, per giochi di inseguimento è bene utilizzare una pallina o un frisbee, per un gioco al tira molla esistono in commercio appositi oggetti che permettono di essere trattenuti sia dal proprietario che dal cane, e via dicendo.
Un gioco speciale
Nell’aspetto ludico i cani sono molto simili ai bambini, pertanto è preferibile cambiare gioco spesso per mantenerli stimolati. Una volta capito il tipo di gioco che piace al proprio cucciolo/cane dobbiamo farlo diventare davvero speciale.
Per fare ciò dovremo usarlo con parsimonia: non dovrà, quindi, essere sempre a disposizione di Fido perchè altrimenti alla fine diventerà vecchio e noioso. Con questo gioco dovremo avere delle brevi e piacevoli sessioni insieme al nostro amico a quattrozampe.
All’inizio dovremmo trattare l’oggetto come una creatura speciale: il cane non potrà prenderlo nè toccarlo, mentre noi rivolgeremo tutto il nostro interesse al giocattolo accarezzandolo e parlandoci. Facendo ciò incrementeremo l’interesse del cane per il gioco scelto.
A quel punto possiamo far cadere il giocattolo per terra e lasceremo che il cane si diriga verso di lui per annusarlo.

Attenzione!
Dobbiamo raccogliere l’oggetto prima che Fido possa toccarlo. Solo successivamente lasceremo per un breve periodo che l’animale ne prenda possesso. Infine, riprenderemo il giocattolo che poi verrà collocato in un posto accessibile solo a noi.
Giocando in questo modo per alcuni giorni con il “giocattolo speciale”, vedremo che il cucciolo/cane farà di tutto per poterlo ottenere. A quel punto potremmo utilizzarlo durante le sessioni di lavoro come ricompensa o per delle mansioni di difficile esecuzione.
Come mantenere il gioco divertente
Nei cuccioli e nei cani l’aspetto ludico è sempre presente e pertanto non è molto difficile incoraggiarli al gioco, l’unica eccezione può essere se il cane è timido e insicuro. In questo caso dovremo dedicare molto tempo ai tentativi di persuasione prima che il cane decida di lanciarsi nel gioco animato.
Le nostre azioni durante il gioco determineranno se siamo all’altezza di essere divertenti per il nostro cane o meno. I bambini sono naturalmente migliori giocatori, poiché, sono meno inibiti degli adulti. Imitandoli, potremmo ottenere risultati migliori. Se non ce la sentiamo di praticare in pubblico, meglio farlo a casa inizialmente, fintanto che diventi una cosa normale anche per noi.
Il gioco deve essere divertente sia per il cane che per il suo umano.
Inizialmente sarebbe meglio cercare di lasciare vincere anche il cane, altrimenti potrebbe scoraggiarsi, soprattutto se è timido e insicuro. È bene cercare di mantenere la calma se le cose non vanno come vorremmo noi, piuttosto fermate il gioco e pensate a cosa possa essere successo di sbagliato.
Non assecondate l’aggressività del cane.
Ad esempio, se ringhia troppo, bisognerebbe interrompere subito il gioco, oppure, se non si ha voglia di giocare, meglio rimandare in un momento in cui siamo stimolati. Il gioco dovrà sempre finire in una nota positiva di entusiasmo e prima che noi o il cucciolo ci stanchiamo troppo, soprattutto non lasciamo che il cane si annoi per primo e decida interrompere il gioco.

Quando il gioco può essere utile a rinforzare il legame con il cane
I cuccioli quando sono eccitati hanno sempre voglia di giocare. Il cane potrebbe eccitarsi al rientro a casa dopo una giornata di lavoro, all’arrivo di alcuni ospiti, etc…
Durante questi momenti, gli animali tendono a giocare con il loro gioco preferito. Potrebbero portare a spasso una delle tue ciabatte, o scuotere ripetutamente un pupazzo, altri cani potrebbero cercare di fare il tira e molla con il guinzaglio, etc. Utilizziamo questi momenti eccitanti per il cane per iniziare sessioni di gioco.
Cercare di avere sempre un giocattolo a portata di mano può essere molto utile in queste situazioni.
Abituando il cane a giocare con noi vedrete che in poco tempo anche la sola vista del gioco lo ecciterà.
Questo è un grande vantaggio per prevenire che il cucciolo trovi altre attività sostitutive e indesiderate durante i momenti di eccitazione.
Giochi come Passatempo
In commercio si trovano molti giochi chiamati “passatempi” quali palle interattive o dispenser, che possono essere riempiti di cibo, ossi in pelle di bufalo, etc.
Ricordiamoci però di non lasciare mail come passatempo “il gioco speciale” che si usa per costruire relazione con il nostro pet. Se non sai come giocare rivolgiti ad un esperto del settore che ti farà vedere quali giochi e le modalità più adatte in base anche alla tipologia di cane che possiedi.















