I cani di utilità sociale

Il cane di utilità sociale (da assistenza, da ausilio), viene addestrato per offrire un aiuto specifico al proprietario in condizioni di disabilità

A cura dell’Associazione A.I.E.C.C.S. – www.aieccs.org

Angeli a 4 ZAMPE

Può prestare le sue orecchie al padrone sordo avvisandolo se suona il citofono, i suoi occhi alla persona non vedente segnalando ostacoli, la sua bocca e le sue zampe alla persona che, dalla sedia a rotelle, non può raccogliere un oggetto caduto o aprire una porta.

In tutti questi casi il cane va a colmare un vuoto che frequentemente accompagna la vita della persona con disabilità, costretta ad una quotidiana battaglia per la conquista di un’autonomia, che spesso si scontra con la frustrante necessità di dover ricorrere continuamente all’aiuto degli altri per soddisfare i propri bisogni.

Un aiuto per la propria autonomia

L’Associazione Internazionale Educazione Cinofila Cani Sociali (A.I.E.C.C.S.) è una Onlus con sede nel comune di Bracciano (Roma), che si occupa proprio dell’educazione e dell’addestramento di cani di utilità sociale e pet therapy. Lo scopo statutario è quello di utilizzare il valore affettivo e terapeutico del cane come strumento per favorire l’autonomia e l’integrazione di persone diversamente abili e socialmente svantaggiate. A tal proposito, nel mese di novembre, è iniziato il terzo corso di formazione professionale del Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) per operatore e conduttore del cane in pet therapy, che avrà durata fino al mese di maggio 2015.

Gli educatori A.I.E.C.C.S. seguono un codice deontologico ispirato al metodo basato sul rinforzo positivo, che elogia le azioni del cane a noi gradite e ricerca e lavora sulle ragioni che motivano comportamenti sgraditi. Seguire le indicazioni del proprietario diventa perciò per il cane fonte di gratifica e divertimento. In questo modo l’addestramento si configura come un momento di gioco e condivisione, in cui la relazione cane-padrone si rafforza sensibilmente.

Un’associazione, molte attività

L’A.I.E.C.C.S. è impegnata nella progettazione e nello svolgimento dei principali interventi di utilità sociale in cui il cane svolge il ruolo di aiutante e mediatore. Gli ambiti d’azione sono molti. Ci sono le Attività Assistite dal cane, progetti educativo-ricreativi e di supporto psico-relazionale finalizzati al miglioramento della qualità della vita di bambini, persone con disabilità, pazienti ospedalizzati, psichiatrici, anziani e detenuti.

Le Terapie Assistite dal cane, definite anche co-terapie per la loro capacità di intervenire a supporto delle terapie tradizionali individualizzate per la cura di una specifica patologia. Esse agiscono per migliorare disturbi relativi alla sfera motoria, psichica, cognitiva ed emotivo-relazionale della persona e la loro progettazione si sviluppa sulla base delle indicazioni terapeutiche fornite dal medico o dallo psicologo.

Abbiamo infine l’Educazione Assistita dal cane, in cui il cane si configura come tramite all’interno di percorsi educativi per studenti di ogni ordine e grado o di rieducazione di adulti e bambini con disabilità o disturbi del comportamento. In queste attività, la presenza dell’animale (un vero e proprio co-terapeuta!) agisce fortemente sulla sfera motivazionale della persona. L’utente, infatti, di fronte a questo alleato paziente ed obbediente, esercita le sue abilità molto più volentieri di quanto avvenga nelle terapie tradizionali e, nel contempo, gode della sua scodinzolante compagnia.

Lacune pericolose

Un ulteriore ambito d’azione dell’associazione riguarda la divulgazione di una buona cultura cinofila. Purtroppo le cronache portano alla ribalta con una certa regolarità episodi di aggressioni in cui sono coinvolti cani. Questi episodi spesso sono dovuti a lacune anche gravi nella cultura cinofila che portano ad ignorare la corretta lettura dei comportamenti dei nostri amici a quattro zampe, oppure a scegliere una razza con superficialità, magari secondo la moda del momento. Il cane si trova, perciò, a vivere in contesti non idonei alle sue necessità fisiche e psichiche, che ne minano profondamente il benessere, scatenando talvolta reazioni sgradite se non addirittura pericolose.

Associarsi all’A.I.E.C.C.S. e, quindi, usufruire dei servizi cinofili proposti, significa contribuire a diffondere una corretta cultura cinofila e a facilitare la vita di persone con disabilità fisiche o psichiche, per le quali la vicinanza e l’aiuto pratico di un cane appositamente addestrato possono significare tantissimo dal punto di vista affettivo e della qualità della vita.
Informazioni sulle attività: www.aieccs.org Tel. 3283141256

L’approccio giusto

A questo proposito l’Associazione è impegnata sul territorio di Roma e provincia, nonché a livello nazionale nell’organizzazione di eventi e seminari volti a migliorare l’integrazione del cane nella società urbana e a promuoverne una proprietà responsabile ed una gestione più sicura. Progetti e giornate didattiche vengono dedicati anche a scuole elementari e medie, nelle quali gli studenti ricevono informazioni e strumenti pratici per un corretto approccio con gli amici a quattro zampe.

© Riproduzione riservata