Ultimo appuntamento a Palazzo Ducale del ciclo di eventi “Un elefante in città. Ripensare il futuro a partire dalla biodiversità”
PATAGONIA E ALMO NATURE SI RACCONTANO
Due aziende, un solo scopo
29 maggio, ore 18.30 – Palazzo Ducale, Genova
Genova, 25 maggio 2025 – Si chiude con un appuntamento di grande rilievo simbolico e culturale il ciclo di eventi “Un elefante in città. Ripensare il futuro a partire dalla biodiversità”, promosso da Almo Nature – Fondazione Capellino in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Giovedì 29 maggio alle ore 18.30, nella cornice del Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, due modelli imprenditoriali d’avanguardia si confronteranno per la prima volta in un incontro pubblico dal titolo: “Patagonia e Almo Nature si raccontano. Due aziende, un solo scopo”.
Giorgio Raffetto, segretario generale della Fondazione Capellino, e Fabio Zardini, Country Manager Italia di Patagonia racconteranno due storie d’impresa che, pur appartenendo a settori molto diversi – pet food e abbigliamento outdoor – hanno fatto scelte simili e coraggiose: destinare i propri profitti non all’accumulo di ricchezza finanziaria ma al bene comune.
A condurre l’incontro sarà Pier Giovanni Capellino, presidente della Fondazione Capellino, che guiderà il dialogo e il confronto con il pubblico.
Un’occasione unica per scoprire da vicino due esperienze imprenditoriali straordinarie e analizzare in profondità le scelte, i meccanismi e la visione di lungo periodo che ne guidano i modelli economici alternativi.
Dal 2018 Almo Nature, infatti, ha scelto di destinare tutti i profitti al pianeta. Il 100% dei suoi utili sono reinvestiti dalla sua unica proprietaria, Fondazione Capellino, a progetti per la salvaguardia della biodiversità.
Patagonia, dal 2022, ha formalizzato un modello in cui il suo unico azionista è solo il pianeta (Earth is now our only shareholder): i profitti non reinvestiti nel business aziendale sono ridistribuiti, sotto forma di dividendi, per proteggerlo.
L’ingresso all’evento è gratuito fino a esaurimento posti.
L’evento sarà inoltre trasmesso in diretta streaming sul sito www.reintegrationeconomy.org, sul canale YouTube di Fondazione Capellino e sui canali social (Meta, Linkedin e YouTube) di Almo Nature.
SCHEDE
ALMO NATURE – All Profits to the Planet
Fondata da Pier Giovanni Capellino nel 2000, Almo Nature è un’azienda di pet food attivista che utilizza ingredienti al 100% in origine idonei al consumo umano. Nel 2018, con un atto pubblico e irrevocabile, Pier Giovanni e Lorenzo Capellino donano l’intera proprietà dell’azienda alla Fondazione Capellino. Da allora, Almo
Nature è parte integrante della Reintegration Economy: un modello economico in cui il 100% dei profitti — al netto di costi, tasse e investimenti — viene destinato alla Fondazione, che ha come unico scopo la salvaguardia della biosfera e della biodiversità.
In questo modo, ciò che l’attività produttiva sottrae alla natura, le viene concretamente restituito sotto forma dei progetti promossi in ambito internazionale dalla Fondazione.
PATAGONIA – Earth is now our only shareholder
Fondata da Yvon Chouinard nel 1973, Patagonia è un’azienda di abbigliamento outdoor con sede a Ventura, California. Certificata come B Corporation e membro fondatore di 1% for the Planet, l’azienda è riconosciuta a livello internazionale per l’impegno sempre dimostrato verso la realizzazione di prodotti di altissima qualità, per l’attivismo ambientalista e per aver dedicato più di 250 milioni di dollari a gruppi che si battono per la tutela dell’ambiente. La sua esclusiva struttura è basata su un unico azionista: il pianeta. I profitti non reinvestiti nel business aziendale sono ridistribuiti, sotto forma di dividendi, per proteggerlo.