Vacanze natalizie approfittiamo del tempo libero

vacanze-di-natale-con-i-pet
Vacanze di Natale

Durante le vacanze Natalizie abbiamo sicuramente più tempo libero da dedicare ai nostri amici a quattro zampe. Ecco qualche idea per passare dei meravigliosi momenti insieme!

A cura di Michele Caricato www.michelecaricato.com

Il lavoro e gli impegni a volte ci lasciano poco tempo da dedicare al nostro cane e, spesso, il contesto in cui viviamo non offre molte possibilità per offrire al nostro amico delle attività che soddisfino le sue aspettative. Ma ecco che arriva il Natale e, oltre a sentirci tutti più buoni, possiamo sfruttare questo periodo più tranquillo per offrire al nostro cane un programma ricco, intenso ma soprattutto vario.

Come utilizzare il tempo libero nelle vacanze Natalizie con i pet

È giunto quindi il momento di dedicarci a lui, utilizzando quegli elementi funzionali al suo equilibrio e alla sua serenità (e, di conseguenza alla nostra salute mentale!). Come per l’essere umano, anche il cane ha bisogno di appagare differenti bisogni (non solo la pipì durante la passeggiata) e, in dieci giorni, vedremo come trasformare le vacanze di Natale in un’animazione turistica degna dei migliori villaggi!

GIORNO 1

Oggi ci occuperemo della parte sociale ed esplorativa nonché dei regali di Natale (se non ci avete ancora pensato). Porteremo, infatti, il nostro amico in giro con noi nei posti più affollati e natalizi che conoscete.
Un centro commerciale è l’ideale per immergere il cane nell’allegra atmosfera di questo periodo.

Come sappiamo, il cane è un animale sociale, ed è quindi importante che abbia l’occasione di vivere ed esplorare tutto ciò che fa parte del suo ambiente per assimilare, conoscere e catalogare persone, rumori, superfici, altri cani e, in questo caso, tutti gli strani allestimenti che troveremo in giro. Anche il centro città si presta bene a questo concetto e una piccola sosta in un negozio per cani, dove comprargli uno spuntino o un gioco, potrebbe concludere degnamente questa fantastica giornata.

GIORNO 2

Il secondo giorno lo dedicheremo alla cucina. Avrete sicuramente delle ricette da provare o comunque, in questo periodo, armeggiare in cucina è una attività a cui amiamo dedicarci per riscoprire il grande chef che è in noi.

Cucinare e maneggiare pietanze con il cane nei paraggi può essere un’attività stressante e, per questo motivo, di solito preferiamo che stia in un’altra stanza o comunque limitiamo in qualche modo l’accesso alla “zona sensibile” della casa. Oggi sarà diverso, approfitteremo della nostra maggiore disponibilità (di tempo, pazienza e mentale) per aiutare a far capire al cane il comportamento richiesto in simili situazioni per poter condividere appieno ogni momento con noi.

Accanto a tutti gli ingredienti sparsi per il tavolo mettiamo anche qualche suo “premietto” o teniamone alcuni in tasca. Quando il cane diventa invadente e prova a saltare sul tavolo o comunque a chiederci di partecipare all’assaggio della ricetta, fermiamoci, posiamo gli strumenti da lavoro e con molta calma allontaniamolo dalla tavola o dal bancone. Il nostro amico ci proverà ancora; possiamo giurarci, ma noi saremo più determinati di lui e quando cederà (si siederà o meglio ancora si sdraierà) sarà il momento di premiarlo con il suo spuntino.

GIORNO 3

Nei vecchi numeri di Pet Family potreste andare alla ricerca di qualche esercizio classico di educazione (seduto, terra, resta, richiamo o altro) e dedicare due o tre sessioni (durata di ognuna dai venti ai trentacinque minuti) per lavorare assieme al vostro cane e impostare alcuni esercizi. In alternativa, rispolverate o acquistate un libro sugli esercizi di base oppure cercate qualche video.
Una sessione al mattino (appena svegli) una al pomeriggio e una la sera daranno a questa giornata un aspetto professionale.

GIORNO 4

Oggi prendete l’auto e regalate al vostro amico una vacanza un po’ più selvaggia. L’ ideale sarebbe una passeggiata in un bosco. Voi e il vostro amico lontani dalla confusione assaporerete la vostra amicizia e vi rilasserete con una bella passeggiata e, perché no, anche con una sosta in una buona trattoria.

GIORNO 5

È il momento di fare gli auguri a tutti gli amici: non i vostri ma quelli del vostro cane! È probabile che frequentiate un’area di sgambamento o che, comunque, abbiate una cerchia di amici cinofili con i quali condividete dei momenti tutti assieme.
Oggi potreste portare il vostro cane a giocare, correre e divertirsi con i suoi simili.

Tempo libero nelle vacanze natalizie passato con il propio cane anche sul divano

GIORNO 6

Facciamoci belli! Sia che vogliate portarlo in una toelettatura professionale, sia che vogliate fare da soli è il momento di prepararlo per ricevere adeguatamente tutte le coccole degli ospiti che visiteranno la nostra casa e, dopo le due giornate precedenti (giro nel bosco e gioco con altri cani) è probabile che abbia proprio bisogno di un bagno!

GIORNO 7

Questa giornata la dedicheremo all’attivazione mentale, che consiste nell’inventare qualche gioco con cui stimolare il nostro amico. In commercio ne possiamo trovare di molto simpatici e di vari livelli di difficoltà. L’obiettivo è sempre lo stesso: scoprire come raggiungere un gustoso bocconcino sollevando, spostando o spingendo leve o cassettini. È possibile anche, con un po’ di fantasia, inventarne qualcuno con semplici oggetti come bottiglie o bicchieri in plastica.

GIORNO 8

Come per il “giorno 3”, altra giornata da dedicare all’apprendimento di esercizi con una sessione di 20 minuti al mattino ed una nel pomeriggio.

GIORNO 9

Anche questa giornata è dedicata ai giochi di attivazione ma con alcune varianti:

  • Nascondete un suo gioco in casa o meglio ancora in un prato. Mentre procedete all’operazione fate in modo che vi veda ma che non sia chiaro dove avete nascosto l’oggetto (quindi legate il cane, oppure fatelo tenere da qualcuno).
  • Sempre con la complicità di un amico o familiare, allontanatevi di una decina di metri dal cane e poi chiamatelo (e premiatelo quando arriva). Stessa cosa farà il vostro aiutante (voi lo tenete e lui chiama). Ripetete più volte (il gioco si chiama ping-pong).
  • Nella versione più complessa dell’esercizio precedente, mentre il vostro amico tiene il cane al guinzaglio, potete nascondervi dietro un albero o un cespuglio. Una volta occultati l’assistente lascerà che il cane vi cerchi tenendolo sempre al guinzaglio ma senza aiutarlo.

GIORNO 10

Se vi sembra il caso, e se non lo considerate troppo diseducativo, oggi potete scegliere un bel film (magari a tema cinofilo) e rilassarvi assieme sul divano.

© Riproduzione riservata