Perchè il gatto dorme nella lettiera?

Perchè-il-gatto-dorme-nella-lettiera
Perchè il gatto dorme nella lettiera

Il gatto è un animali enigmatico e affascinante, noto per il suo comportamento unico e con misteriosi rituali, tra questi anche il fatto che dorme nella sua lettiera.

A cura della Dott.ssa EWA PRINCI Consulente esperta in comportamento ed etologia del gatto Centro di Cultura Felina

Uno di questi comportamenti che spesso incuriosisce i proprietari è il fatto che i gatti sembrano preferire addormentarsi nella loro lettiera, piuttosto che su un morbido divano o su un letto accogliente.
Questo comportamento insolito in effetti può lasciare perplessi i proprietari.

In effetti, i gatti sono animali molto puliti, e la lettiera è uno spazio dedicato esclusivamente ai loro bisogni. Tuttavia, se un gatto sceglie di riposare o addirittura dormire nella sua lettiera ha delle precise motivazioni legate alla natura e all’evoluzione di questi animali.

Istinto di protezione e sicurezza

I gatti sono creature territoriali e molto sensibili ai cambiamenti nel loro ambiente. Un trasloco, l’arrivo di un nuovo membro della famiglia (umano o animale), o anche cambiamenti minori, come spostare i mobili, possono causare un forte stress nel gatto.

La lettiera, essendo impregnata del loro odore, può rappresentare un rifugio sicuro dove si sentono protetti. Nell’ambiente naturale, i gatti sono animali molto vulnerabili quando dormono, poiché in quello stato sono incapaci di difendersi prontamente da eventuali predatori. Pertanto, essi cercano sempre di trovare un rifugio sicuro e protetto in cui potersi abbandonare completamente al sonno.

Gatto dentro la sua lettiera dove a volte ci dorme

La lettiera rappresenta per loro l’ambiente ideale per questo scopo.

Essendo un luogo circoscritto e delimitato, la lettiera offre ai gatti un senso di sicurezza e di controllo del territorio. I bordi della lettiera fungono da barriera protettiva, mentre la sabbia o il materiale assorbente offrono un supporto morbido e accogliente su cui dormire.

Inoltre, la lettiera si trova solitamente in zone appartate e nascoste della casa, lontano dal passaggio di persone e altri animali. Questo consente ai gatti di rilassarsi completamente, senza doversi costantemente tenere in allerta per difendersi da eventuali minacce.

Questo comportamento di occultamento è molto importante per i gatti, poiché consente loro di abbassare il livello di allerta e di rilassarsi completamente durante il sonno. Sapendo di essere ben nascosti e protetti nella loro lettiera, i gatti possono abbandonarsi a un sonno profondo e ristoratore, senza doversi costantemente preoccupare della loro sicurezza.

Termoregolazione e comfort

Un altro importante motivo per cui i gatti amano addormentarsi nella loro lettiera è legato alla termoregolazione e al comfort. I gatti sono animali a sangue caldo, che necessitano di mantenere una temperatura corporea stabile per poter sopravvivere. Quando dormono, il loro metabolismo rallenta e la temperatura corporea tende a diminuire.

La lettiera rappresenta un ambiente ideale per preservare il calore e aiutare il gatto a mantenere la temperatura ottimale. La sabbia o il materiale assorbente nella lettiera fungono da isolante termico, trattenendo il calore corporeo del gatto e impedendogli di disperdersi nell’ambiente circostante.

Gattino che entra nella lettiera

Inoltre, la forma chiusa e confinata della lettiera crea un microclima caldo e avvolgente, simile a quello di una tana naturale. Questo senso di calore e comfort contribuisce a rendere la lettiera un luogo ideale per il rilassamento e il sonno profondo dei gatti. Essi si sentono accolti e protetti, come se fossero avvolti in una sorta di “nido” sicuro e confortevole.

Malattie e disagio fisico

Un altro motivo potrebbe essere legato a problemi di salute. Se il gatto non si sente bene, potrebbe cercare di stare vicino alla lettiera per evitare di sforzarsi troppo nel raggiungerla quando ne ha bisogno.

Problemi urinari, come cistiti o infezioni del tratto urinario, possono indurre il gatto a voler stare vicino alla lettiera per facilitare l’accesso immediato in caso di urgenza. In alcuni casi, un gatto che soffre di dolore fisico potrebbe trovare la lettiera, con la sua sabbia soffice, un luogo più comodo per riposare rispetto a una superficie più dura.

Territorio e odore

I gatti sono animali territoriali. La lettiera, essendo impregnata del loro odore, diventa un elemento familiare e rassicurante. In alcuni casi, un gatto può scegliere di dormire nella lettiera semplicemente perché si sente più a suo agio circondato dal suo stesso odore. Questo comportamento può essere osservato soprattutto nei gatti che si trovano in un nuovo ambiente o che sentono la necessità di affermare il loro territorio.

Questo comportamento di marcatura conferisce alla lettiera un forte valore simbolico per il gatto.
Essa diventa non solo un luogo di riposo e di comfort, ma anche un’estensione del suo territorio, un’area che egli considera come propria e che vuole difendere dagli intrusi.

Abitudini e carattere del gatto

Infine, il carattere e le abitudini del gatto giocano un ruolo importante. Alcuni gatti sono più predisposti a cercare posti inusuali per dormire. Fin dalla più tenera età, i gatti vengono abituati a utilizzare la lettiera come luogo apposito per i loro bisogni fisiologici. Questa attività viene quindi associata a un senso di comfort, sicurezza e tranquillità.

Quando il gatto cresce, questa abitudine si consolida ulteriormente, diventando un comportamento istintivo e radicato. La lettiera diventa quindi un’area familiare e rassicurante, in cui il gatto si sente a proprio agio e in cui può rilassarsi completamente. Potrebbe essere semplicemente una questione di preferenze personali.

Tuttavia, se questo comportamento si manifesta improvvisamente, è importante monitorare il gatto per escludere problemi di salute o stress. Inoltre, i proprietari di gatti spesso rinforzano questo comportamento, posizionando la lettiera in zone tranquille e nascoste della casa, e magari aggiungendo accessori morbidi e accoglienti per renderla ancora più confortevole.

Gatto nella lettiera che dorme

Cosa fare se il gatto dorme nella lettiera?

Se noti che il tuo gatto inizia a dormire regolarmente nella lettiera, è consigliabile prendere alcune misure:

  1. Consulta un Veterinario: per escludere problemi di salute, porta il gatto dal veterinario per un controllo. Le infezioni urinarie, i problemi gastrointestinali o altri disturbi possono essere alla base di questo comportamento.
  2. Valuta l’ambiente: controlla che la cuccia del gatto sia in un luogo tranquillo, confortevole e privo di stress. Potrebbe essere utile aggiungere un lettino o una coperta più morbida e calda per rendere la sua cuccia più attraente.
  3. Riduci lo stress: se hai notato cambiamenti recenti nell’ambiente domestico, cerca di ridurre al minimo lo stress per il gatto. Offri momenti di gioco, interazione e, se necessario, consulta un esperto di comportamento felino per ulteriori consigli.
  4. Pulizia della lettiera: mantieni la lettiera pulita e in ordine. Questo potrebbe scoraggiare il gatto dal volerci dormire, rendendola di nuovo unicamente un posto per i bisogni.
© Riproduzione riservata