Il gatto mattiniero come riconoscerlo e cosa fare

Il-gatto-mattiniero
Gatto mattiniero

Per affrontare efficacemente il problema del gatto mattiniero, è importante comprendere le possibili ragioni dietro questo comportamento.

A cura della Dott.ssa EWA PRINCI – Consulente esperta in comportamento ed etologia del gatto
Centro di Cultura Felina


Innanzitutto si tratta di un istinto naturale. I gatti sono crepuscolari per natura. Il loro orologio biologico li predispone ad essere più attivi all’alba e al tramonto, periodi in cui tradizionalmente cacciavano le loro prede. Molti gatti hanno adattato i loro ritmi a quelli dei loro proprietari. Se ti svegli presto durante la settimana per andare al lavoro, il gatto potrebbe mantenere questa routine anche nei giorni in cui vuoi dormire di più.

Vivere con un gatto mattiniero

Può essere una sfida, ma con pazienza, comprensione e l’applicazione di strategie mirate, è possibile trovare un equilibrio che soddisfi sia le esigenze dell’animale che quelle del proprietario. È importante ricordare che ogni Micio è unico e ciò che funziona per un soggetto potrebbe non essere efficace per un altro. Potrebbe essere necessario sperimentare diverse tecniche prima di trovare la soluzione ideale.
Inoltre, è fondamentale affrontare la situazione con calma e positività. Punire o sgridare il gatto per il suo comportamento mattiniero non solo è inefficace, ma può anche danneggiare il rapporto tra il gatto e te.

Come riconoscere un gatto mattiniero

1- Sveglia anticipata.
Il segno più evidente di un gatto mattiniero è la sua tendenza a svegliarsi molto presto, spesso prima dell’alba o alle prime luci del giorno. Questo comportamento può manifestarsi in qualsiasi periodo dell’anno, ma può intensificarsi durante i mesi estivi, quando le giornate sono più lunghe.

2- Vocalizzazioni insistenti.
Non si limitano a svegliarsi presto, ma cercano attivamente di attirare l’attenzione del proprietario. Possono miagolare ripetutamente, fare le fusa ad alto volume o addirittura grattare la porta della camera da letto.

Il gatto mattiniero sdraiato sul letto

3- Comportamenti attivi.
Un gatto mattiniero mostrerà segni di energia e vivacità nelle prime ore del giorno. Potrebbe correre per la casa, giocare con i suoi giocattoli o cercare di coinvolgere il proprietario in attività ludiche.

4- Richieste di cibo.
Spesso, i gatti associano il risveglio con il momento del pasto. Possono mostrare segni di fame, come leccarsi le labbra, strofinare il corpo contro le gambe del proprietario o dirigersi verso la ciotola del cibo.

5- Sensibilità alla luce.
Questa tipologia di micio può essere particolarmente sensibile ai cambiamenti di luce. Anche un lieve aumento della luminosità esterna può stimolarlo a svegliarsi e diventare attivo.

6- Routine costante.
Un gatto mattiniero tende a seguire uno schema regolare, svegliandosi più o meno alla stessa ora ogni giorno, indipendentemente dalle attività del proprietario.

7- Difficoltà a tornare a dormire.
Una volta sveglio, un gatto mattiniero difficilmente tornerà a dormire spontaneamente. Continuerà a cercare stimoli e attenzioni fino a quando non otterrà ciò che desidera.

Cosa fare con un gatto mattiniero

Con questi semplici passaggi trasformerai il tuo gatto mattiniero e lo aiuterai a regolare il suo ritmo circadiano al tuo:

1- Stabilire una routine serale.
Creare una routine serale coerente può aiutare il gatto a capire quando è il momento di riposare. Questo può includere un’ultima sessione di gioco, un pasto leggero e un momento di coccole prima di andare a dormire.

Gatto nel letto

2- Arricchimento ambientale.
Fornire al gatto sufficienti stimoli drante il giorno può aiutarlo a scaricare energia e ridurre la sua iperattività mattutina.
Assicurarsi che abbia accesso a giocattoli interattivi, tiragraffi e punti di osservazione come mensole o alberi per gatti.

3- Alimentazione strategica.
I gatti hanno uno stomaco relativamente piccolo e metabolismi veloci. Se l’ultimo pasto della giornata è stato consumato presto la sera precedente, il gatto potrebbe svegliarsi affamato al mattino. Se si sveglia presto per fame, considerare l’uso di un dispenser automatico di cibo, programmato per rilasciare una piccola quantità di crocchette nelle prime ore del mattino. Questo può soddisfare la sua fame senza richiedere l’intervento del proprietario.

4- Ignorare i comportamenti indesiderati.
Per quanto possa essere difficile, è importante non rinforzare il comportamento mattiniero del gatto, prestando attenzione alle sue richieste. Ignorare i miagolii e le sollecitazioni può, nel tempo, scoraggiare questo comportamento.

5- Creare un ambiente di sonno ideale.
Assicurarsi che la stanza in cui dorme il gatto sia sufficientemente buia e silenziosa. Fattori esterni come rumori mattutini (ad esempio, il canto degli uccelli o il traffico) o cambiamenti nella luce possono stimolare un suo risveglio precoce. L’uso di tende oscuranti può aiutare a bloccare la luce del mattino.

6- Gioco prima di dormire.
Dedicare del tempo a una sessione di gioco intenso prima di andare a letto può aiutare il gatto a stancarsi e a dormire più a lungo la mattina.

7- Graduale modifica dell’orario di alimentazione.
Se il gatto è abituato a mangiare molto presto, provare a spostare gradualmente l’orario del pasto mattutino più avanti nella giornata.

8- Creare zone di comfort.
Fornire al gatto luoghi comodi e sicuri dove riposare durante la notte, come cucce morbide o cuscini dedicati, può incoraggiarlo a dormire più a lungo.

9- Consultare un veterinario.
Se il comportamento mattiniero del gatto è improvviso o accompagnato da altri cambiamenti comportamentali, potrebbe essere utile consultare un Medico Veterinario per escludere eventuali problemi di salute sottostanti. In alcuni casi, il risveglio precoce e l’irrequietezza mattutina potrebbero essere sintomi di problemi di salute come l’ipertiroidismo, il dolore cronico o disturbi cognitivi negli gatti anziani.

Attenzione e pazienza…

È infine importante ricordare che il comportamento mattiniero del gatto può cambiare nel tempo. Man mano che invecchia o si adatta a nuove routine, potrebbe naturalmente modificare i suoi schemi di sonno e attività.

Mantenere una comunicazione aperta con il Veterinario ed essere pronti ad adattare le proprie strategie nel tempo sono elementi chiave per una convivenza armoniosa con il proprio felino, indipendentemente dalle sue abitudini mattutine!

© Riproduzione riservata