Il gatto è un animale con una natura indipendente e solitaria. anche se vi sono eccezioni a seconda delle personalità ed esperienze fatte, per questo motivo migliorare e arricchire la sua vita in un contesto indoor dove è facile lasciarlo molte ore da solo anche se dormirà per la maggior parte del tempo!
A cura della Dott.ssa EWA PRINCI Consulente esperta in comportamento ed etologia del gatto Centro di Cultura Felina
Migliorare e arricchire la vita del nostro gatto
Questo però è vero solo in parte. Infatti, proprio come gli umani, anche i gatti desiderano e hanno bisogno di stimolazione mentale e fisica nel loro ambiente; anche la relazione e l’interazione con l’essere umano riveste un ruolo fondamentale.
I gatti annoiati possono infatti sentirsi frustrati e iniziare a manifestare comportamenti indesiderati. Un gatto che rimane da solo abbastanza a lungo può cominciare a sfogarsi in altri modi, solitamente distruttivi, come graffiare superfici indesiderate, eliminare in modo inappropriato o persino diventare aggressivi.
Che cos’è l’arricchimento?
L’arricchimento è fornire agli animali gli stimoli ambientali necessari che soddisfano i loro istinti naturali; il che promuove il loro benessere fisico, psicologico ed emotivo. È un termine usato per descrivere il cambiamento dell’ambiente di un animale in cattività ai fini di migliorare la qualità della sua vita.
Gli ambienti domestici sono più sicuri di quelli selvatici, ma possono anche essere meno impegnativi e stimolanti per il gatto. L’obiettivo, quindi, è quello di rendere l’ambiente di vita più complesso e dinamico, fornendo sfide cognitive più stimolanti che aumentano l’attività e prevengono molti problemi tipici della vita indoor.

Diversi modi di arricchire e migliorare la vita del gatto
L’importanza dei sensi
Per arricchire l’ambiente del tuo gatto è importante considerare l’importanza sensoriale. Come esseri umani, spesso non prestiamo molta attenzione agli odori, ma il gatto vive in un mondo olfattivo totalmente differente dal nostro e molto complesso. Quando offri nuovi stimoli per il tuo gatto assicurati che siano sicuri, di diverse dimensioni, forma, colore e consistenza; in tua assenza, riponili con cura per evitare spiacevoli incidenti.
Potresti, ad esempio, stimolarlo olfattivamente offrendogli delle spezie contenute in un sacchettino ben chiuso. Oppure, semplicemente, portare in casa oggetti come qualche sasso, rametto, foglia o qualsiasi cosa provega dall’esterno; ti meraviglierai di quanto tempo il tuo gatto dedicherà ad annusarlo ed interagire con l’oggetto.
Posti privilegiati e abbondanza
Fornisci al tuo gatto una varietà di posti dove appollaiarsi, nascondersi, graffiare ed arrampicarsi. L’ambiente deve anche essere “ricco”: più ciotole di cibo (ben dosato!) e acqua, cucce, scatole, tiragrafffi, tunnel, mensole, amache o luoghi di controllo sulla finestra (stimolazione visiva), puzzle alimentari (stimolazione gustativa) che si avvicinano alla normale routine di caccia del gatto, diverse superfici su cui graffiare e strofinarsi (di diversa consistenza, dimensione e forma per una migliore stimolazione tattile).


Arricchimento sociale
Oltre all’arricchimento ambientale, i gatti hanno anche bisogno di un arricchimento sociale, quindi gioco e interazione. Nonostante i gatti siano animali molto indipendenti, sono anche molto socievoli e amano trascorrere del tempo con i loro umani. Assicurati di dedicare del tempo ogni giorno per spazzolarlo, accarezzarlo e per dedicargli almeno una bella sessione di gioco insieme.
Anche un altro compagno felino può aricchire socialemente la vita del tuo gatto. Ma attenzione: i gatti sono socievoli con i loro simili se sono stati introdotti correttamente e se hanno risorse adeguate come spazio, cibo, acqua, lettiere, superfici per graffiare, etc. In questo modo mostreranno piacere per la reciproca compagnia giocando insieme, toccandosi il naso, avendo un contatto fisico e leccandosi l’un l’altro.
Arricchimento cognitivo
L’arricchimento cognitivo stimola i gatti a riflettere per trovare soluzioni a determinate problematiche. Possiamo comprare oggetti di problem solving come giocattoli o puzzle alimentari che incoraggiano il micio a elaborare una strategia al fine di ottenere il cibo che si trova all’interno del dispositivo.
Inolte, anche determinate attività sono considerate arricchimento cognitivo. Pensiamo, ad esempio, alla caccia al tesoro: nascondere porzioni di cibo in casa per simulare il comportamento di ricerca andrà ad esaurire sia l’energia fisica che quella mentale del gatto.
Un’altra attività di arrichimento, sia sociale che cognitivo, è quella di dedicare qualche minuto ogni giorno ad esercizi basati sulla ricompensa.


Una parola sui gatti anziani
Come migliorare e arricchire anche per il gatto anziano. I gatti con qualche anno in più non possono svolgere le loro amate e abitudinarie attività a causa dei possibili patologie relative all’età (come l’artrite). Le scalette per gatti disponibili nei negozi di animali possono facilmente risolvere molti problemi realtivi alla mobilità: salire su una sedia, un tavolo, un mensola, un tiragraffi etc rendendoli la vita molto più facile.
Man mano che la vista e l’acutezza uditiva dei gatti anziani diminuiscono, dobbiamo rendere la casa più sicura e adattare i loro spazi alle loro nuove esigenze. Cucce morbide e cuscinetti riscaldanti possono dare ai gatti anziani un posto piacevole in cui fare un pisolino.
Infine, anche i gatti anziani devono tenere allenato il loro cervello. Un modo per farlo è farlo giocare con il cibo. Nascondi delle piccole prozioni di crocchette in tutta la casa prese dalla razione giornaliera. Incoraggia il tuo gatto a trovarli, posizionali in punti bassi o alti in modo che il tuo gatto debba cercarli e guadagnarseli.