Save the dogs calcola siano 600 milioni i cani randagi nel mondo. E che un numero incalcolabile di animali sia rinchiuso nei canili da Est a Ovest, perlopiù destinati a non essere mai adottati.
È per affrontare la tragedia del sovrappopolamento canino che nel 2002 nasce Save the Dogs and Other Animals; l’associazione fondata dall’ex pubblicitaria milanese Sara Turetta dopo un drammatico viaggio in Romania.
In questo paese il fenomeno del randagismo è fuori controllo e, come nella maggior parte del mondo, i cani abbandonati vengono uccisi a migliaia; dopo una breve permanenza in strutture comunali, come in Italia fino al 1991.
Con un team di 50 operatori Save the Dogs gestisce un progetto integrato di lotta al randagismo nel Sud Est del paese. Restituendo dignità a migliaia di animali abbandonati, curandoli, sterilizzandoli e ricollocandoli presso famiglie adottive.
Il quartier generale dell’associazione è Foot prints of Joy,
Un complesso di standard Nord Europeo che comprende un rifugio per 200 cani, un gattile, un santuario per 70 cavalli ed asini abbandonati o maltrattati.
Nel 2017 è inaugurata una clinica da 800 mq, un edificio a basso impatto ambientale che serve un territorio vastissimo privo di servizi veterinari. Fino ad oggi 37.000 animali tra cani e gatti sono sterilizzati gratuitamente dall’associazione. Mentre grazie ad un intenso programma di adozioni internazionali sono stati affidati oltre 7.600 animali tramite una rete di associazioni partner in vari paesi europei.
Accanto alle attività di sterilizzazione e di pronto soccorso Save the Dogs promuove una cultura di rispetto verso gli animali; portando avanti interventi educativi nelle scuole e accompagnando migliaia di bambini in visita alle proprie strutture di accoglienza.
Randagismo in europa
Forte della propria esperienza nel paese con il randagismo più drammatico d’Europa, SavetheDogs ha lanciato nel 2019 Non Uno di Troppo; li amiamo, li sterilizziamo, il programma di prevenzione del randagismodedicato al Sud Italia. Il primo intervento si concentra sui randagi e sui cani di proprietà della Costa Domizia, nel Napoletano, in partnership con un’associazione locale. Ad oggi sono già 300 gli animali sterilizzati e vaccinati grazie a SavetheDogs mentre una app viene impiegata per censire i randagi e monitorarli sul territorio.
Numerosi i premi internazionali ricevuti dall’associazione e dalla sua fondatrice; dal Marsh International Animal Welfare Awardal Jeanne Marchig Award, fino al più recente premio Clarissa Baldwin. Mentre la fondatrice è insignita nel 2012 del titolo di Cavaliere della Stella d’Italia dal Presidente della Repubblica Napolitano.
Dal 2015 SavetheDogsè socio dell’Istituto Italiano della Donazione, che verifica la correttezza e la trasparenza nell’utilizzo dei fondi e nei rapporti con i donatori
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.savethedogs.eu