Vermi nel cane
La filariosi cardio-polmonare è una malattia che colpisce, portando anche alla morte, gli animali domestici e principalmente i cani che sono gli ospiti ideali e “serbatoio” del parassita denominato Dirofilaria immitis. Le larve di questo parassita vengono trasmesse da un cane malato ad uno sano attraverso la puntura di una zanzara.
A macchia d’olio filiariosi cane
In Italia il parassita è diffuso al Nord, in Sardegna e al Centro, spingendosi giù sino all’Umbria ed al Lazio. Rispetto agli anni passati si sta evidenziando un allargamento delle aree di diffusione. Il contagio è possibile in presenza di zanzare nell’ambiente dove vivono i cani. Il periodo di trasmissione è prevalentemente concentrato tra maggio e ottobre.
Durante il periodo estivo tutti i cani e tutti i gatti possono essere punti da una zanzara infetta!
Il nuovo sito www.filariosi è al centro di una campagna di sensibilizzazione che coinvolgerà e sale l’attesa dei più importanti ambulatori medici veterinari. Una campagna di distribuzione gratuita di farmaci a basi di Moxidectin coinvolgerà inoltre i canile, che molto spesso ospitano cani potenzialmente infetti. Per saperne di più sulla campagna “Canili Protetti” vai su canili@filariosi.it o chiama il numero 051/4215311 disponibile dalle ore 10:30 a 12:30.
Salviamoli!
La filariosi è un problema che interessa anche i cuccioli, che devono essere protetti appena possibile con un trattamento adeguato. Oltre alle compresse mensili è possibile fare effettuare un unico trattamento nei cuccioli a partire dai tre mesi di età. Inoltre può essere utilizzato anche nei cuccioli a partire dalle dodici settimane.
Meglio prevenire
Il veterinario è l’unico che può accertare la presenza di filariosi nel cane, con un test ematologico. La prevenzione dalla filariosi è sicuramente il modo migliore per salvaguardare la salute dei nostri amici animali.
Va effettuata preferibilmente nel periodo primaverile-estivo, ed oggi è possibile in due modalità, ovvero attraverso la somministrazione mensile di farmaci orali per tutta la stagione a rischio oppure con un’unica iniezione praticata direttamente dal Veterinario una sola volta all’anno.
Questa iniezione protegge l’animale per un tempo sufficiente e evita i rischi connessi a somministrazioni non idonee o dimenticanze da parte del proprietario. Una piccola-grande attenzione che può salvare la vita dei nostri amici animali.