Massaggi: Tecniche cranio sacrali

massaggi-cranio-sacrale
I massaggi del cranio sacrale

Tra le varie metodologie di terapia di massaggi, le tecniche cranio sacrali sono uno strumento utile a facilitare questo scambio energetico con l’animale. Si distinguono per il loro approccio delicato e rispettoso, ideale per il benessere fisico ed emotivo dei nostri amici a quattro zampe.

A cura di Giada Marroffino di Dog Massage Academy

La comunicazione tra esseri viventi avviene attraverso energia, vibrazione e magnetismo. Questo vale anche per gli animali domestici, i quali assorbono ed emanano frequenze che rispecchiano il loro stato di benessere. Ma cosa sono esattamente le tecniche cranio sacrali e come possono aiutare i cani? Vediamolo in questo articolo.

Un po’ di storia dei massaggi nelle tecniche cranio sacrali

Le tecniche cranio sacrali trovano le loro radici negli studi di William Garner Sutherland, un pioniere dell’osteopatia. Sutherland sviluppò questa tecnica osservando i movimenti delle ossa craniche e del sacro, identificando quello che poi chiamò il “meccanismo respiratorio primario” (MRP).

Questo meccanismo si basa su movimenti ritmici e impercettibili delle ossa craniche e delle meningi (fasce che avvolgono il sistema nervoso centrale) e si genera conseguentemente agli scambi metabolici necessari alla produzione e la circolazione del liquido cerebrospinale.

Cos’è il sistema cranio sacrale?

Il sistema cranio sacrale è un sistema idraulico semi-chiuso avvolto da membrane impermeabili che circondano il cervello e il midollo spinale (le meningi). La sua principale funzione è la produzione, circolazione e riassorbimento del liquido cerebrospinale, fondamentale per il funzionamento del sistema nervoso. Nei cani, come negli esseri umani, l’MRP è un ritmo primario che persiste per tutta la vita, indipendente dai ritmi cardiaco e respiratorio.

Applicazione sul cane

I massaggi con tecniche cranio sacrali sui cani si concentrano su un tocco leggero e non invasivo, che permette di rilevare e riequilibrare eventuali disfunzioni del MRP. Durante una sessione, il terapeuta utilizza un tocco gentile per ascoltare manualmente i ritmi sottili del corpo del cane e valutare parametri come qualità, simmetria, ampiezza e frequenza del movimento cranio sacrale.

Giada Marroffino che esercita massaggi con tecniche cranio sacrali

Queste percezioni sensoriali guideranno l’operatore nello svolgimento del trattamento, che può durare pochi minuti o anche un’ora, in base alla risposta dell’animale. Si tratta evidentemente di un approccio delicato e rispettoso, che consente di lavorare in profondità senza causare stress o disagio all’animale e soprattutto senza alcun tipo di effetto collaterale.

Benefici delle tecniche cranio sacrali

Le tecniche cranio sacrali offrono una vasta gamma di benefici per i cani, contribuendo in modo significativo al loro benessere complessivo. Uno dei principali vantaggi è il rilassamento profondo che queste tecniche possono indurre. Il tocco delicato del terapeuta permette al cane di entrare in uno stato di tranquillità, riducendo notevolmente lo stress e l’ansia. Questo rilassamento non solo migliora il loro stato emotivo, ma ha anche effetti positivi sulla loro salute fisica.

Un altro aspetto fondamentale delle tecniche cranio sacrali è il riequilibrio energetico che esse promuovono. Le manipolazioni leggere e precise aiutano a ristabilire l’armonia del flusso energetico nel corpo del cane, migliorando il benessere generale e favorendo un senso di equilibrio interiore. Questo riequilibrio può manifestarsi in un comportamento più sereno e in una maggiore vitalità.

Dal punto di vista fisico, queste tecniche possono essere molto efficaci nell’alleviare tensioni muscolari e migliorare la circolazione del liquido cerebrospinale. Questo non solo contribuisce a ridurre il dolore e il disagio, ma favorisce anche la guarigione da traumi fisici. Inoltre, stimolando il meccanismo respiratorio primario (MRP), le tecniche cranio sacrali supportano il funzionamento del sistema nervoso, il che può portare a miglioramenti funzionali generali e a un maggiore benessere complessivo del cane.

Come si svolge una sessione?

Durante una sessione di terapia cranio sacrale, il cane viene fatto sdraiare comodamente, spesso sul fianco o sulla schiena. Il terapeuta inizia con una valutazione funzionale, palpando delicatamente il cranio e il sacro per individuare eventuali restrizioni o anomalie.

Utilizzando tecniche specifiche di rilascio miofasciale, il terapeuta lavora per liberare le tensioni e ripristinare il corretto movimento del MRP. L’intero processo è guidato dall’ascolto profondo delle risposte del corpo del cane, garantendo un trattamento sicuro e rispettoso.

Conclusioni

Le tecniche cranio sacrali offrono un approccio delicato e profondamente rispettoso per migliorare il benessere dei cani. Attraverso un tocco leggero e un ascolto attento, è possibile favorire il rilassamento, riequilibrare l’energia del corpo e supportare il sistema nervoso, contribuendo al benessere fisico e mentale del nostro amico a quattro zampe. Se vuoi regalare al tuo cane un’esperienza di profondo benessere, considera le tecniche cranio sacrali come una valida opzione terapeutica.

© Riproduzione riservata