Nella gestione dei cani sportivi o molto attivi è fondamentale proteggere e rinforzare le loro articolazioni, con l’obiettivo di migliorarne capacità energetica e performance atletica.
A cura del Centro di Documentazione e Informazione Scientifica Innovet Italia Srl
Gestione cani sportivi o molto attivi: la carta vincente è la loro salute articolare
Il cane sportivo è un atleta vero e proprio, che riesce a dare il meglio di sé con il giusto allenamento ed una corretta alimentazione.
Prendersi cura ogni giorno del suo apparato locomotorio è fondamentale, perché da questo dipendono la capacità di sostenere allenamenti intensi e costanti, il livello delle prestazioni atletiche, e la rapidità del recupero post-gara.
Oltre a valutare la “forma” fisica generale, uno dei “bisogni primari” di salute dei cani sportivi è dunque supportare le articolazioni, mantenendo il più a lungo possibile la loro integrità fisica e funzionale, e favorendone il rapido recupero sia tra una prestazione e l’altra che durante i periodi di allenamento.
Se, infatti, non opportunamente protette dalle tante e prolungate sollecitazioni sportive, le articolazioni possono danneggiarsi, compromettendo la mobilità del cane e la sua idoneità alla competizione sportiva. Non solo: l’usura precoce delle articolazioni può evolvere in una dolorosa osteoartrite, esponendo così l’animale ad una vita di dolore e disabilità.
Un programma di protezione ed energia per atleti sempre in movimento
La salute articolare di un cane sportivo è frutto di un programma attento e mirato di cure che un proprietario consapevole dovrebbe adottare sin dall’inizio.
Fondamentale è una visita ortopedica pre-sportiva, necessaria per escludere la presenza di displasie o traumi pregressi e per confermare l’idoneità del cane all’attività sportiva. È altrettanto essenziale mantenere un controllo rigoroso sull’alimentazione, evitando squilibri nutrizionali che possono compromettere la salute delle articolazioni.
Nel programma di protezione articolare per il cane sportivo, l’integrazione alimentare con preparati specifici può essere di grande aiuto per proteggere e rafforzare le articolazioni. È importante scegliere alimenti complementari che offrano supporto a 360° e che agiscano sui principali aspetti della salute articolare:
- Nutrimento della Cartilagine: la Ricerca ha individuato delle sostanze esclusive, come la palmitoil-glucosamina micronizzata (una forma di glucosamina altamente biodisponibile e a lento rilascio), di grande efficacia nel nutrire e rinforzare la cartilagine.
- Supporto Antiossidante: tra gli antiossidanti più efficaci figurano Selenio e Vitamina E, che aiutano a ridurre lo stress ossidativo causato dall’attività fisica intensa
- Elasticità di Tendini e Legamenti: La supplementazione di collagene, preferibilmente di origine marina, aiuta a mantenere la corretta elasticità di tendini e legamenti, migliorando la resistenza alle sollecitazioni e prevenendo traumi.
- Apporto Energetico: Le maltodestrine garantiscono un rilascio energetico costante, ideale per supportare i muscoli durante lo sforzo e favorire un recupero rapido.
Investire nella salute delle articolazioni di un cane sportivo non è solo una scelta responsabile, ma un passo fondamentale per garantire che il proprio compagno possa esprimere al meglio il suo potenziale atletico, affrontando ogni sfida con energia e vitalità, per un divertimento senza limiti!
Per maggiori informazioni: CLICCA QUI