Portare a spasso il cane con guinzaglio

cane-a-guinzaglio-portare-spasso
Portare il cane a spasso con il guinzaglio

Quando si tratta di portare a spasso il cane con il guinzaglio, alcuni proprietari incontrano molte difficoltà, tra cui il cane che tira al guinzaglio. Una soluzione consigliata è quella di rivolgersi direttamente ad un educatore cinofilo. Essere in grado di camminare con i nostri amici al guinzaglio è un’abilità necessaria! Eppure può sembrare la più difficile da raggiungere.

A cura di Tiziana DaRe Educatore e ri-educatore cinofilo professionista. www.obbiettivocane.com

Il guinzaglio per portare il cane a spasso

A nessuno piace camminare con un cane che tira costantemente. È terribilmente spiacevole, e in alcuni casi può essere addirittura pericoloso. I proprietari spesso finiscono per evitare del tutto di portare a spasso il loro cane, il che inavvertitamente può peggiorare il problema. Più evitiamo di portare il cane a spasso con guinzaglio, più diventa eccitato e quando, eventualmente si trova in passeggiata, tende a camminare più veloce e a tirare di più.

C’è da dire che anche il proprietario favorisce questo atteggiamento, ad esempio seguendo il cane che tira. Per Fido il messaggio è chiaro: tiro per andare avanti: tanto mi seguono! Ci sono diverse andature al guinzaglio: cane a sinistra in una tradizionale posizione “da condotta a guinzaglio”. Cane a destra, cane davanti, cane che zigzaga con il naso a terra… per gli scopi di questo articolo, tutti sono corretti, purché non vi sia tensione nel guinzaglio. Non ci soffermiamo sulla condotta vera e propria, come vista in Obedience, in questo caso l’andatura a guinzaglio è vista come una passeggiata senza essere trainati dal cane.

Cane a guinzaglio con il padrone

Metodo “check-in”

L’obiettivo è camminare in armonia con il cane e il “check-in” è l’ingrediente chiave per creare il tipo di relazione che favorisce passeggiate armoniose. Si può aiutare il cane a sviluppare l’abitudine di controllare frequentemente la nostra posizione semplicemente rafforzando il tipo di comportamento: se mi guardi, vieni lodato.

Se il cane tira già a guinzaglio, si consiglia di iniziare ad abituarlo a guardarci, cioè ad introdurre il comportamento di “check-in” in un luogo con poche distrazioni. In altre parole, inizia dove è più probabile che il tuo cane riesca a guardarti.

Se è molto entusiasta di uscire a fare una passeggiata, probabilmente sarà troppo distratto per iniziare a imparare un nuovo comportamento in quel contesto. Quindi, evita di iniziare l’allenamento mentre è effettivamente fuori a camminare. È bene iniziare in casa o in giardino, quando Fido è sereno e verrà premiato ogni qual volta ci guarda, proprio per rinforzare questo tipo di abitudine.

Ci sono diversi metodi per insegnare a camminare bene a guinzaglio senza tirare, e il successo è spesso il risultato di una combinazione di diverse tecniche che utilizzano il rinforzo positivo. Il “check-in” è solo un ingrediente in una ricetta di allenamento, ma è importante ed è una parte utile di qualsiasi programma di allenamento per camminare senza guinzaglio.

Regole per camminare al guinzaglio allentato

Ci sono alcuni elementi fondamentali per camminare con guinzaglio allentato, che renderanno l’attività molto più piacevole per tutti i soggetti coinvolti. Se segui queste regole di base, avrai maggiori probabilità di successo.

Essere presenti!

Probabilmente l’hai già sentito prima, ma vale la pena ripeterlo: essere presenti significa mettere via il telefono durante le passeggiate. Stai chiedendo al tuo cane di frenare il suo entusiasmo per essere più connesso a te durante la tua passeggiata. Il minimo che puoi fare è essere disponibile a rispondere ai suoi “check-in” prestando attenzione.

Questo vale anche per le volte in cui porti a spasso il tuo cane con un amico. Chiacchierare è molto divertente, ma tieni d’occhio il tuo cane e rendilo una priorità, almeno durante il periodo di addestramento.

Come portare il cane a spasso al guinzaglio

Porta “ricompense”

Dobbiamo sottolineare quando il cane cammina bene e quando sta svolgendo ciò che a noi interessa. Quindi, avere a portata di mano qualcosa che gli piaccia, in modo da poterlo premiare, è un MUST HAVE.

È bene continuare a premiare e catturare i comportamenti che desideriamo in modo tale che il cane stesso voglia ripeterli. Ogni tanto si può giocare a “trovalo”: mentre camminiamo lanciamo premietti per terra e lasciamo il cane annusare per trovarli.

Lascia che il cane annusi

Pochi cani ottengono un adeguato esercizio fisico quotidiano e talvolta neanche la passeggiata al guinzaglio. Inoltre, quando passeggiamo, noi umani ci muoviamo lentamente (a meno che non stiamo facendo jogging).

Ciò non significa che la passeggiata non sia una parte importante della giornata del cane: è un’attività cruciale per la raccolta di informazioni! Quindi acconsenti al cane di seguire il suo naso. Lascia che indaghi sugli odori che raccoglie, anche se questo significa fermarsi un momento mentre ispeziona un filo d’erba.

Se, invece, andiamo proprio di fretta, cercheremo di ridirigere la sua attenzione su di noi così da poter andare avanti nella camminata. Altrimenti sarebbe opportuno far fare prima delle esplorazioni olfattive al cane per potersi poi concentrare sulla condotta.

Controlla che l’equipaggiamento del cane sia corretto

Dai collari e pettorine ai guinzagli, c’è molto da considerare quando si sceglie l’attrezzatura migliore per il proprio cane. I collari e le imbracature che si stringono mentre il cane tira sono generalmente sconsigliati, in quanto possono causare disagio.

Il tipo equipaggiamento dipende tanto dal tipo di cane e da come il proprietario si sente a suo agio, se preferisce il collare o la pettorina etc. Esistono poi in commercio delle pettorine educative che aiutano l’animale a non tirare. Generalmente, hanno dei ganci di controllo frontali più vicini alla testa, poiché si sa un cane và dove và la testa: di conseguenza, più sono vicino alla testa e più controllo avrò.

Se il tuo cane è forte, potresti notare che un’imbracatura con un anello anteriore e posteriore è più efficiente, in quanto ti dà un maggiore controllo, specialmente se usata con un guinzaglio a doppia clip. I collari per la testa (le cavezze) possono essere usati su esemplari più grandi, ma questi devono essere introdotti lentamente e positivamente e sempre in presenza di un educatore.

I guinzagli chiamati “da addestramento”, con più anelli, sono validi da usare per insegnare al cane a camminare con un guinzaglio allentato. I guinzagli retrattili, quelli scorrevoli e le lunghine non sono appropriati per questo allenamento. Tenendo a mente questi elementi importanti, è ora di iniziare a utilizzare il comportamento del “check-in” per insegnare al tuo cane a camminare educatamente al guinzaglio.

Ultimi consigli per portare il cane a spasso con guinzaglio

Gli educatori spesso raccomandano di smettere di andare avanti se c’è tensione nel guinzaglio. La logica alla base di questo è che, fermandoci, evitiamo di rafforzare un comportamento di trazione. Questa tecnica ha spesso successo nell’aiutare un cane a imparare a non tirare; se vuole andare avanti, deve tenere il guinzaglio allentato.

Molti fattori possono influenzare il modo in cui l’animale risponde a questo addestramento. Il livello di eccitazione, la stimolazione mentale, il clima, la salute del cane, l’ambiente circostante e persino il tuo umore, possono tutti contribuire. Chiedendo semplicemente al cane di sedersi affinché il guinzaglio si allenti, e di sedersi mentre la porta è aperta, può abbassare il suo livello di eccitazione e aiutarlo a essere più ricettivo all’addestramento. Cerca di evitare di eccitarlo con parole che lo allertino, poiché più è calmo, meglio sarà in grado di concentrarsi.

La cosa più importante è essere coerenti con l’allenamento. Ogni volta che il cane viene portato fuori, dovresti rafforzare ciò che gli è stato insegnato. Se tirando il guinzaglio il cane ottiene la reazione che desidera, continuerà a tirare!

Quindi assicurarsi di stare fermi ogni qualvolta ci sia tensione nel guinzaglio. Per mantenerti stabile quando il cane tira, tieni la mano che guida contro il tuo cuore e usa entrambe le mani se necessario. Assicurati che ogni membro della famiglia utilizzi la stessa tecnica, così come chiunque altro porti fuori il cane, compresi gli amici o un dog sitter.

© Riproduzione riservata