Perché i gatti amano le scatole?

Gatti-che-amano-le-scatole
Gatti che amano le scatole

Tutte le persone che amano i gatti sanno che, le scatole che entrano in casa, il felino di turno le farà sue e vi si fionda dentro e sarà il posto segreto.

A cura di FEDERICA CATALANO

Se ti sei mai chiesto cosa ci sia dietro questo comportamento apparentemente semplice, la risposta non è solo una questione di curiosità. La preferenza dei gatti per le scatole è un comportamento complesso, che coinvolge diversi fattori psicologici, fisiologici e evolutivi. Scopriamo insieme perché i gatti adorano infilarsi in scatole e contenitori stretti, e come questa predilezione sia legata ai loro istinti più profondi.

Un rifugio sicuro per i gatti che amano le scatole

La prima e forse più ovvia ragione per cui i gatti amano le scatole riguarda il loro bisogno di sicurezza. Pur essendo animali domestici, sono istintivamente predatori e prede. In natura, questo li porta a cercare rifugi dove possano nascondersi e osservare l’ambiente circostante senza essere visti. Le scatole, con i loro angoli chiusi e spazi ristretti, offrono una sorta di “fortezza” sicura che li fa sentire al riparo da possibili minacce.

Quando un gatto si rifugia in una scatola, si sente al sicuro. Il piccolo spazio intorno a lui fornisce un senso di protezione, riducendo l’ansia e aiutandolo a rilassarsi. Questa è una strategia difensiva che risale ai loro antenati selvatici, che avevano bisogno di luoghi sicuri dove potersi riposare o nascondersi dai predatori.

come mai i gatti amano le scatole gatto dentro una scatola

Una zona di comfort termico

Un altro motivo per cui i gatti amano le scatole è legato al loro bisogno di calore. Sono, infatti, animali che amano le temperature elevate e spesso cercano zone calde per riposare. Le scatole, essendo relativamente piccole e chiuse, tendono a trattenere il calore, creando un microclima confortevole per il felino.

Questo è particolarmente vero in ambienti più freddi, dove una scatola può diventare un rifugio perfetto durante i mesi invernali. Il comportamento di cercare luoghi caldi è una parte naturale della fisiologia felina. I gatti hanno una temperatura corporea più alta rispetto agli esseri umani e sono costantemente alla ricerca di ambienti che possano aiutarli a mantenere il calore corporeo. Le scatole, quindi, diventano non solo un rifugio psicologico ma anche fisico.

Il piacere della privacy

I gatti sono animali che apprezzano il controllo. Le scatole offrono loro un modo per osservare il mondo che li circonda senza essere visti. In natura, la capacità di controllare l’ambiente circostante è fondamentale per un predatore come il gatto, che deve essere in grado di monitorare i propri spazi per individuare prede o potenziali minacce. Una scatola permette al gatto di essere “nascosto” ma al tempo stesso di avere una visuale completa dell’ambiente.

Questo comportamento di “monitoraggio” è un chiaro esempio di come il gatto sfrutti l’ambiente circostante per sentirsi al sicuro e in controllo, osservando senza essere osservato. È un po’ come un “punto di osservazione strategico”, che soddisfa il loro bisogno di privacy e sicurezza.

Curiosità innata

Oltre alla sicurezza e al calore, la curiosità gioca un ruolo fondamentale nel fascino che i gatti provano per le scatole. I felini sono, per natura, estremamente curiosi ed esploratori. Quando vedono una scatola nuova, non possono fare a meno di indagare. Questo oggetto, con la sua forma misteriosa e l’odore nuovo, stimola il loro istinto di esplorazione. Inoltre, l’inserimento del nuovo oggetto può scatenare una serie di comportamenti ludici.

I gatti amano entrare e uscire dalle scatole, inseguire oggetti al loro interno e anche fare i cosiddetti “attacchi a sorpresa” quando si trovano al suo interno. Questo comportamento aiuta a tenere attivo il loro cervello e a migliorare la loro coordinazione motoria. Il gioco nella scatola offre anche un’opportunità di esercizio fisico e mentale, che è fondamentale per il benessere psicologico e fisico del Micio.

Il legame con i loro antenati

La preferenza per le scatole potrebbe anche essere vista come un comportamento evolutivo che affonda le radici negli antenati selvatici del gatto domestico che, nonostante fossero predatori, dovevano affrontare numerose sfide per sopravvivere. Trovare un nascondiglio sicuro e spazioso era essenziale per la caccia, per proteggersi da predatori più grandi o per partorire e crescere i propri cuccioli.

due gatti uno sopra e l'altro dentro una scatola

Anche se oggi i gatti domestici non devono affrontare queste stesse difficoltà, il comportamento di cercare rifugi stretti è rimasto radicato nel loro DNA. Le scatole, con la loro forma che ricorda un rifugio naturale e offrono loro una connessione diretta con il loro istinto più primitivo.

Un comportamento universale

Da un punto di vista scientifico, l’attrazione dei gatti per le scatole è ampiamente documentata. Studi condotti in laboratorio hanno mostrato che i gatti mostrano una preferenza marcata per gli spazi ristretti, e che la presenza di una scatola può ridurre il loro livello di stress e migliorare il loro benessere generale.

Questo comportamento è tanto universale che può essere osservato non solo nei gatti domestici, ma anche in quelli selvatici, che usano nascondigli simili per riposare o cacciare.

I gatti amano le scatole come stimolo

Un altro aspetto interessante riguarda l’influenza che le scatole hanno sul benessere psicologico del gatto. Secondo studi condotti da esperti di comportamento animale, l’accesso a spazi come le scatole può ridurre significativamente i livelli di stress in ambienti nuovi o in situazioni che causano disagio al gatto, come i viaggi, la visita dal Veterinario o il cambiamento della casa.

Le scatole, infatti, forniscono un’area sicura dove il gatto può rifugiarsi per rilassarsi, distendersi e “decompressare”. L’abilità di scegliere un luogo sicuro in cui rifugiarsi dà al gatto un senso di controllo sulla propria vita quotidiana, migliorando così la sua autostima e riducendo i comportamenti ansiosi.

Quindi? Non rompere le scatole!

In sintesi, quando un gatto si infila in una scatola, non lo fa solo per passare il tempo o per curiosità. Le scatole soddisfano una serie di bisogni psicologici, fisici ed evolutivi profondamente radicati nella natura del gatto. Che si tratti di un rifugio sicuro, di un luogo caldo e confortevole, di un angolo di gioco o di un ritorno agli istinti più primitivi, le scatole rappresentano uno degli spazi più amati dai gatti. La prossima volta che vedrai Micio rannicchiarsi in una scatola, ricorda che per lui non è solo un passatempo, ma una necessità che risponde a profondi istinti di sopravvivenza, sicurezza e benessere.

Potrebbe interessarti anche l’educazione del Gattino

© Riproduzione riservata