Monge scommette ancora sull’Italia dopo 50 di storia con un nuovo impianto produttivo all’avanguardia in Europa e con nuovi posti di lavoro.
Monasterolo di Savigliano (CN), 28 giugno 2013: Inaugurazione del nuovo stabilimento dry food e inizio delle Celebrazioni per il cinquantenario dell’azienda piemontese.
Il 2013 è un anno speciale per Monge, azienda piemontese leader italiana nella produzione di alimenti per animali da compagnia. Ricorrono, infatti, quest’anno le celebrazioni del cinquantenario di attivitàin concomitanza con una nuova fondamentale tappa per la crescita dell’azienda: l’inaugurazione del nuovo stabilimento dry food.
È una testimonianza importante per l’Italia: anche in tempi difficili come quello che sta vivendo il nostro paese, ci sono realtà imprenditoriali capaci di raccontare una storia di successi con uno sguardo positivo – e illuminato – rivolto al futuro.
Monge diventa ancora più protagonista del settore pet food con una nuova scommessa industriale grazie all’apertura del più moderno stabilimento dry food d’Europa. L’impianto inaugurato quest’anno, si affianca alla precedente sede produttiva di alimenti umidi di Monasterolo di Savigliano, nel cuneese, anch’essa di modernissima concezione perché inaugurata nel 2004 e in grado di produrre autonomamente le lattine che utilizza, caso unico in Europa.
Monge,presente con i suoi prodotti in 51 paesi nel mondo, ha saputo cogliere le opportunità di un mercato costantemente in crescita fino allo scorso anno, intuendone prima di altri le potenzialità anche in Italia e ritagliandosi un ruolo di primissimo piano accanto alle grandi multinazionali.
Oggi Monge è l’unica azienda pet in crescita in Italia, con un + 5% del 2012 rispetto all’anno precedente, in controtendenza sul mercato che ha visto una flessione dello 0,8% dopo anni di vero e proprio boom dovuto all’aumento di animali di compagnia nelle famiglie e, soprattutto, alla crescente necessità di alimentare i propri pet con prodotti specifici per le loro esigenze, in base a taglia, età e necessità particolari.
Innovazione è da sempre la parola chiave del successo di Monge. Ne sono testimonianza le numerose novità introdotte dall’azienda nel corso degli anni:
– 1963Monge s.a.s. nasce a Monasterolo di Savigliano, in provincia di Cuneo. È la prima in Italia a produrre wet food.
– 1975Monge introduce la lattina easy open. Un altro primato italiano.
– 1989Nascono i prodotti wet food in vaschette.
– 1994È l’anno di una novità assoluta per l’Europa: i bocconi per cani sono cotti al forno per la prima volta.
– 2004Monge inaugura il nuovo stabilimento per la produzione degli alimenti umidi in lattina.
– 2008Ancora due primati europei: vengono prodotte le prime buste gatto e inizia la produzione a catena di lattine.
– 2009Monge entra nel dry food superpremium a marchio Monge.
– 2010Altre novità superpremium per il gatto: LeChat Natural Timbalè, LeChat Natural Paté, LeChat Natural Buste.
– 2011LeChat e Special Dog entrano nel segmento superpremium con le linee Excellence per la GDO.
– 2013L’Azienda festeggia 50 anni e inaugura il nuovo stabilimento.
Osservando questi primati, l’inaugurazione del nuovo stabilimento dry food è il naturale punto d’arrivo per un’azienda che si propone come unica realtà produttiva italiana in grado di presidiare tutte le aree che compongono il mercato pet food per cani e gatti.
Realizzando autonomamente i propri prodotti in tutti i passaggi della filiera:
– Analisi e progettazione
– Produzione
– Packaging
– Distribuzione
Il futuro dell’aziendasarà rappresentato dal lancio di prodotti moderni che, unitamente al gusto, siano in grado di garantire il benessere, la cura e la prevenzione di alcune patologie.
La mission dell’azienda è fortemente improntata al Made in Italy e al know how acquisito, con lo sviluppo di ricette 100% naturali, prodotte con carni prevalentemente italiane a km zero, provenienti da fornitori certificati. Le formulazioni sono senza coloranti, conservanti e zuccheri aggiunti, con il plus della cottura al forno e rigorosamente Cruelty free, ossia non testate su animali.
Particolare attenzione è data all’etica, grazie all’utilizzo di energie alternative e a basso impatto ambientale per promuovere anche nel settore pet uno sviluppo sostenibile. Proseguirà anche la collaborazione e il sostegno delle Onlus e delle Associazioni che si occupano di animali.
La sede di Monasterolo di Saviglianosi sviluppa su una superficie di 46.000 mq tra produzione e logistica, e dispone di 32 automezzi di proprietà che garantiscono consegne puntuali su tutto il territorio italiano. Il capitale umano su cui Monge investe costantemente è composto da 230 professionisti che lavorano su 3 turni a ciclo continuo. La capacità produttiva ha numeri che ben esprimono la potenzialità dell’azienda: 1.200.000 lattine prodotte ogni giorno e 127.000 tonnellate di alimenti secchi all’anno.
La forza venditasi avvale di 2 Responsabili Vendite Italia, 8 Capi Area, 102 Agenti Italia, 12 Agenti Estero, 2 Area Export Manager e 1 Responsabile Allevatori con oltre 38.500 consegne effettuate in Italia nel 2012.
Il 28 giugno 2013sarà l’occasione per festeggiare la cinquantenaria storia di successi dell’azienda. La Famiglia Monge sarà lieta di dare il benvenuto e incontrare ciascuno degli invitati e di guidarli alla scoperta della nuova sede produttiva.