Perchè il nostro gatto graffia il divano o i mobili? Scopriamolo insieme a cosa servono le graffiature e come possiamo arginarle.
A cura della Dott.ssa EWA PRINCI – Consulente esperta in comportamento ed etologia del gatto. Centro di Cultura Felina –
Il gatto graffia divano e mobili?
Graffiare è un comportamento normale e istintivo del gatto: lo fa per esprimere emozioni, come eccitazione o stress, per marcare gli oggetti con il suo odore (possiede ghiandole odorifere sui cuscinetti plantari), per rimuovere la parte morta delle unghie e, spesso, per fare stretching.
Quindi, i gatti graffiano le superfici per una serie di motivi naturali e comportamentali.
Capire le loro motivazioni ti aiuterà a prevenire i graffi indesiderati e a proteggere mobili e altre superfici.
Vale anche la pena tenere presente che i gatti non pensano seguendo i concetti di giusto o sbagliato, poichè non ne possiedono le nozioni. Pensano, invece, in termini di soddisfazione dei loro bisogni.
Quando un gatto ha bisogno di grattare, la domanda che si pone è “Dove preferisco grattare?” E non “Cosa preferiscono gli umani?”.
Il segreto è fornire loro qualcosa da graffiare che, dal suo punto di vista, sia più desiderabile del tuo divano o delle gambe del tavolo della sala da pranzo. Vediamo quindi i motivi per capire meglio come gestire questo comportamento in contesto domestico.

Perché il gatto graffia divano e mobili?
- Affilare gli artigli. Graffiare aiuta a rimuovere gli strati esterni morti degli artigli, mantenendoli affilati e sani.
- Segnare il territorio. Graffiando, il gatto lascia sia segni visibili che feromoni, per comunicare la sua presenza. Se il tuo Micio graffia solo oggetti o mobili nuovi, potrebbe semplicemente marcare un territorio che ancora non gli appartiene. Questo di solito passa quando sviluppa un senso di proprietà degli stessi. I gatti residenti rimarcano il territorio anche se qualcuno di nuovo (umano, cane o gatto) si trasferisce i casa.
- Stretching. Graffiare consente ai gatti di stirare i muscoli di spalle, zampe e schiena.
- Sfogo emotivo. Quando i gatti sono eccitati, stressati o annoiati, graffiare può essere un comportamento per alleviare le emozioni. Alcuni imparano che graffiare determinati oggetti (ad esempio il divano e altri mobili) significa ricevere più attenzioni. Ecco perché è importante lodarlo quando gratta un palo e ignorarlo quando invece agisce su oggetti inappropriati.
Graffiature emotive
Alcuni gatti possono aumentare la marcatura territoriale (ad esempio, grattare, marcare con l’urina) in situazioni di ansia o conflitto.
Graffiare nuove aree può essere correlato all’ansia causata da un cambiamento in casa, come l’introduzione di un nuovo gatto, il trasferimento in una nuova casa o un cambiamento negli orari della famiglia. Queste modifche alterano l’equilibrio del mondo confortevole del tuo gatto generando ansia.
Se individuiamo il fattore che disturba il nostro gatto e diminuiamo il suo livello di stress, vedremo scomparire le graffiature indesiderate. Introdurre gradualmente il gatto in un nuovo posto o a nuovi membri della famiglia (umani, cani o gatti) lo aiuterà a sentirsi più sicuro.
Quando si verificano cambiamenti nella routine domestica (ad esempio, l’inizio di un nuovo anno scolastico o di un lavoro), trascorrere del tempo di qualità con il tuo gatto è molto importante, così come fornire distrazioni durante la tua assenza, ad esempio, cibo nascosto nei giocattoli.
Perché grattare è un problema?
Quando i gatti domestici vivono principalmente all’aperto, il graffiare raramente rappresenta un problema per i proprietari. I mici, infatti, dirigono i loro graffi verso oggetti prominenti del loro territorio, come tronchi d’albero e pali di recinzione.
I soggeti che vivono principalmente, o esclusivamente, in ambienti chiusi non elementi della natura a portata di mano e potrebbero incontrare la disapprovazione dei loro proprietari quando invece graffiano mobili, pareti o usano gli artigli per arrampicarsi sulle tende.
Con una buona conoscenza del comportamento felino e un po’ di impegno, è possibile prevenire o evitare la maggior parte dei problemi con le graffiature e mantenere un sano equilibrio. Tieni presente che i gatti che vivono in casa hanno bisogno di punti per graffiare e marcare.
Hanno anche bisogno di una regolare routine quotidiana di gioco sociale, gioco con oggetti ed esercizio fisico. Quindi passare del tempo con il tuo gatto è un buon primo passo per scoraggiare le graffiature indesiderate.


Come eliminare le graffiature indesiderate?
La tattica migliore, quando con le graffiature indesiderate, non è cercare di impedire al gatto di graffiare, ma piuttosto insegnargli dove e cosa graffiare.
Un approccio eccellente è fornirgli superfici e oggetti adatti e attraenti da graffiare, come i tiragraffi.
Ecco, adesso, dei passaggi che ti aiuteranno a incoraggiare il tuo gatto a grattare nel posto giusto.
1- Fornire alternative adeguate
Tiragraffi. Acquista o costruisci tiragraffi in materiali che il tuo gatto trova attraenti, come corda di sisal, cartone o legno. Posizionali vicino alle aree in cui tende a graffiare.
Punti strategici. Metti i tiragraffi vicino a porte, finestre o luoghi dove il gatto passa molto tempo, oppure vicino a quegli oggetti che ha preso di mira, per esempio vicino al divano o vicino ad un determinato mobile. La posizione conta! Varietà. Offri tiragraffi verticali e orizzontali, perché i gatti hanno preferenze diverse.
2- Proteggere le superfici.
- Coperture temporanee. Usa tappetini in plastica, coperture protettive o adesivi antigraffio trasparenti sulle superfici più a rischio.
- Rendere le superfici meno attraenti. La terapia avversiva può ridurre i graffi distruttivi. L’approccio più semplice è coprire la superficie graffiata con un materiale meno gradevole, come un foglio di alluminio. La sensazione sarà fastidiosa per il gatto che cercherà la superficia più adatta (il tiragraffi!).
- Copri i mobili. Usa copridivani o protezioni specifiche per evitare danni permanenti alla mobilia.
3- Distrarre il gatto.
- Giocattoli interattivi. Fornisci giocattoli che stimolino il gatto fisicamente e mentalmente, così sarà meno attratto dal graffiare mobili..
- Momenti di gioco. Dedica tempo per giocarci insieme, canalizzando la sua energia, gli donerai di un senso di appagamento che andrà a ridurre eventuale stress.
4- Rinforzo positivo.
Premia il comportamento desiderato. Quando il gatto usa il tiragraffi o evita una superficie protetta, ricompensalo con carezze, parole dolci o snack.
Cosa NON fare
Non costringere il tuo gatto ad usare il tiragraffi, magari trascinandolo e facendo scorrere i suoi artigli alla struttura. Questa pratica potrebbe spaventarelo seriamente e portarlo ad evitare completamente il tiragraffi e forse anche te!
Ricorda invece, che se il tuo micio usa tanto il tiragraffi e questo dovesse usurarsi un po’ e diventare antiestetico, non buttarlo via! I gatti preferiscono gli oggetti rovinati e strappati, perché possono davvero infilare i loro artigli nel materiale. I pali usati quindi piaceranno al tuo gatto perché hanno un odore e un aspetto familiare.