Aiutare a superare l’ansia da separazione, chiunque abbia un animale domestico sa quanto possa essere doloroso vederlo soffrire quando ci allontaniamo.
A cura di Federica Catalano
L’ansia da separazione per il tuo animale da compagnia, è un disturbo comune, soprattutto nei cani, ma anche i gatti possono essere colpiti, seppure in maniera diversa.
Il tuo cane potrebbe abbaiare disperato ogni volta che chiudi la porta di casa, oppure, potresti trovare disastri al tuo ritorno: mobili rosicchiati, scarpe distrutte o persino piccoli incidenti in casa. Nei gatti, invece, l’ansia si manifesta in modo più sottile, come miagolii incessanti, comportamenti ossessivi o marcature inappropriate.
Qualunque sia la forma che assume, è difficile per il proprietario affrontare questa situazione. Ci sono, però, molte strategie che possono aiutare a rendere la vita più serena per il tuo amico a quattro zampe.
Come puoi aiutare il tuo animale a superare l’ansia da separazione?
Innanzitutto, è importante capire perché il tuo animale sperimenta questa ansia. Gli animali, in particolare i cani, sono creature sociali e sviluppano legami molto stretti con i loro proprietari. Nel loro mondo, la tua presenza è sinonimo di sicurezza e conforto. Quando ti allontani, potrebbe interpretare la tua assenza come un segnale di pericolo o di abbandono, scatenando un’ondata di ansia.

Nei gatti, pur essendo più indipendenti per natura, la routine e la familiarità sono elementi fondamentali, e un cambiamento improvviso nella quotidianità, come l’assenza del proprietario, può provocare stress.
Alcuni animali, specialmente quelli adottati da rifugi, possono avere traumi pregressi, come l’abbandono, che li rendono più difficile la gestione del distacco. Altri, invece, potrebbero aver sviluppato questa ansia a causa di un periodo in cui sono stati troppo dipendenti dai loro proprietari, come durante un lungo lockdown o una malattia del loro umano che lo ha costretto a casa per diverso tempo.
Desensibilizzazione al distacco e routine
Se il tuo animale reagisce con panico ogni volta che prendi le chiavi o indossi la giacca, è utile cercare di desensibilizzarlo ai segnali della tua partenza. Inizia facendo questi gesti senza effettivamente uscire di casa. Prendi le chiavi e poi mettile via, senza andare da nessuna parte. Questo aiuterà l’animale a dissociare questi segnali dal reale atto del distacco.
Gradualmente, comincia a uscire di casa per brevi periodi, magari solo per andare in giardino o a fare una breve passeggiata intorno all’isolato. Torna a casa senza fare troppo caso all’animale, lasciando che si abitui alla tua assenza. Con il tempo, puoi aumentare la durata dell’uscita, premiando il tuo animale con un bocconcino o un po’ di attenzione solo quando si comporta in modo calmo e rilassato. Questo processo, chiamato “desensibilizzazione”, aiuta il tuo animale a capire che il tuo allontanamento non è un evento catastrofico, e che alla fine tornerai sempre.


È importante che questi momenti di distacco non siano carichi di emozioni. Sebbene sia naturale voler salutare con affetto il proprio animale prima di uscire, questi addii troppo enfatizzati possono aumentare l’ansia. L’animale percepisce che c’è qualcosa di straordinario nel momento in cui lasci casa, e questo potrebbe farlo agitare ancora di più.
Gli animali trovano conforto nelle abitudini, e sapere che determinate cose accadono ogni giorno alla stessa ora può dar loro una sensazione di stabilità. Cerca di mantenere orari regolari per le passeggiate, i pasti e i momenti di gioco. In questo modo, il tuo animale saprà esattamente cosa aspettarsi durante la giornata, riducendo l’ansia legata all’incertezza del “quando tornerà?”. Anche i tuoi momenti di uscita e ritorno dovrebbero far parte della routine. Per esempio, se ogni giorno esci alla stessa ora per andare al lavoro, l’animale si abituerà a questa consuetudine.
Distrazioni e stimoli positivi
Mentre sei via, è importante che il tuo animale abbia qualcosa che lo distragga. I giochi interattivi, come quelli che rilasciano croccantini, sono eccellenti per mantenere la mente occupata.
Anche i giocattoli masticabili o gli ossi possono essere una buona fonte di comfort per i cani. I gatti, invece, potrebbero apprezzare giochi che stimolano il loro istinto di caccia, come palle o topolini di peluche. Un altro trucco utile è quello di lasciare la casa con suoni familiari in sottofondo.
Molti animali trovano conforto nel sentire rumori che simulano la presenza umana, come la radio o la TV accesa. Esistono persino canali specifici per gli animali, progettati per tenere il tuo amico a quattro zampe tranquillo e intrattenuto mentre sei fuori.
Per alcuni animali, avere un “rifugio” sicuro dove possono ritirarsi durante la tua assenza può fare una grande differenza. Questo può essere una cuccia confortevole, un’area tranquilla della casa o persino una stanza specifica che associ alla calma e alla sicurezza. Riempilo con oggetti familiari come coperte o indumenti che portano il tuo odore. Gli animali, soprattutto i cani, trovano rassicurante avere uno spazio che percepiscono come protetto e sicuro.
Farsi aiutare da un professionista per superare l’ansia del tuo animale
Non tutti gli animali rispondono alle stesse strategie, e in alcuni casi l’ansia da separazione può essere talmente grave da richiedere l’intervento di un professionista. Se, nonostante i tuoi sforzi, il tuo animale continua a manifestare comportamenti distruttivi o segni di sofferenza, potrebbe essere utile rivolgersi a un comportamentista animale.


Questi esperti sono in grado di analizzare la situazione in modo più approfondito e sviluppare un piano personalizzato per il tuo animale.
Superare l’ansia da separazione nel tuo animale richiede tempo, pazienza e dedizione. Non esiste una soluzione unica per tutti, ma con un approccio graduale e strategico puoi aiutare il tuo animale a sentirsi più sicuro e tranquillo durante le tue assenze. Ricorda che la chiave è essere coerenti e cercare sempre di associare la tua partenza a esperienze positive per il tuo amico a quattro zampe.
Un animale sereno è un compagno più felice, pronto a darti amore al tuo ritorno!