Frenetici, sedentari, sportivi: quale cane scegliere per vivere in appartamento? Adottare un cane è una delle esperienze più belle che si possano vivere ma il cane d’appartamento non esiste.
A cura della Dott.ssa Maria Chiara Catalani Medico Veterinario Comportamentalista Policlinico Veterinario Gregorio VII Gruppo Ca’ Zampa
Arriva in casa allegria, compagnia e affetto ma viene anche richiesto impegno di tempo, desiderio di condivisione, voglia di uscire e fare movimento.
Siamo in sintonia?
Quando si vive in appartamento è importante valutare se e quale cane adottare, ancor più se si trascorre molto tempo in casa. Non tutti i cani si sentono a proprio agio in spazi chiusi o con una routine poco attiva. Alcuni hanno bisogno di grandi spazi aperti da vivere con la loro famiglia, altri apprezzano stare sul divano insieme, tra una passeggiata e l’altra.
Perché uscire, per qualsiasi, vuol dire fare belle passeggiate, annusare, socializzare con altri cani, giocare, vivere. Vediamo, quindi, se ci sono razze che si adattano di più alla più sedentaria in casa, quali attenzioni richiedono, che tipo di alimentazione è consigliabile e soprattutto come mantenerli in salute e attivi, fisicamente e mentalmente, anche nei periodi in cui le uscite sono più limitate.
Quali razze si adattano meglio alla vita in casa?
Ci sono alcune razze che per taglia, temperamento e motivazioni sono a proprio agio anche in appartamenti senza giardino. Sono un esempio il Bouledogue francese, il Cavalier King Charles Spaniel, il Carlino, lo Shitzu o il Maltese, il Pinscher o lo Yorkshire, il Bassotto o il Chihuahua.
Sono cani piccoli, molto propensi a vivere in simbiosi con la loro famiglia umana. Questi, ma anche i meticci di piccola taglia, possono vivere una bella vita anche in piccoli appartamenti, purché possano condividere tempo con le loro famiglie umane. Gioco all’aperto, passeggiate al parco, alternate a giochi in casa e uscite più mondane, fanno sì che anche cani taglia small possano essere felici.

Avranno piacere di rilassarsi insieme sul divano per poi uscire al parco per i bisogni e qualche gioco, senza necessitare di una intensa attività fisica. Chi cerca un cane più vivace e intraprendente, seppur di piccola taglia, può orientarsi verso il Barboncino.
Questo è spesso scelto anche perché ha un mantello che non lascia tracce in casa ed è “ipoallergenico”, ovvero che difficilmente provoca fastidi a soffre di allergie. Alcuni soggetti di piccola taglia, tuttavia, vanno gestiti con attenzione perché, facendo una vita troppo sedentaria, tendono ad aumentare di peso con facilità.
Perciò, sarà doveroso far seguire il proprio animale da un Medico Veterinario Nutrizionista e non dimenticare che comunque, per la sua salute psicofisica, bisogna garantire attività, uscite, gioco con “gli amici del parco” e movimento.
Le attenzioni da offrire al cane che vive molto la casa
Spesso chi vive molto tempo in casa sceglie cani di dimensioni contenute considerandoli affettuosi e tranquilli. Non bisogna però cadere nel tranello di associare la piccola taglia con la scarsa energia da spendere. Spesso questi cani, ad esempio, usano l’abbaio per farsi notare, non potendo contare sulla prestanza del loro corpo mignon.
Perciò, per mantenere buoni rapporti con i vicini, sarà importante garantire loro la possibilità di vivere anche esperienze all’aperto perché possano spendere energie e divertirsi. In questo modo anche i piccolini non avranno come unico scopo di vita il farsi notare dal palazzo o quello di fare le sentinelle per ogni minimo rumore e staranno in casa più rilassati e ben contenti di prendersi le loro coccole dopo il divertimento del parco.

Vita sedentaria o attiva, mai dimenticare i controlli veterinari.
Anche per il cane che passa molto tempo in casa le visite veterinarie regolari sono fondamentali. La sterilizzazione è un’opzione consigliabile solo se si hanno difficoltà a gestire l’estro della femmina o se ci sono maschi e femmine conviventi. Attenzione però perché tempi e valutazione adeguata del singolo cane sono fondamentali prima di decidere.
Molti luoghi comuni creano aspettative fuorvianti rispetto alla prevenzione dei tumori così come al beneficio sul piano comportamentale. Vanno mantenuti aggiornati i vaccini, effettuati trattamenti antiparassitari durante tutto l’anno. Le pulci e zecche possono essere portate in casa anche con le scarpe o infestare il cane anche durante l’uscita al parchetto sotto casa. Vanno monitorate regolarmente la salute e la pulizia dei denti, soprattutto per i soggetti con predisposizione all’accumulo di tartaro, l’alimentazione, il peso ed il benessere emotivo, quest’ultimo con l’aiuto del medico veterinario esperto in comportamento.
Con l’avanzare dell’età, sarà importante fare esami del sangue e controlli più approfonditi, come quelli cardiologico e all’occorrenza ortopedico o neurologico.
L’alimentazione giusta per cani sedentari
Un cane che vive molto in casa, facendo meno movimento rispetto ad uno che può godersi anche un bel giardino, ha bisogno di un’alimentazione equilibrata e ben bilanciata. Se si opta per cibo commerciale, è bene scegliere crocchette di ottima qualità, adatte alla taglia e all’età del cane e nelle dosi consigliate per soggetti che fanno poco movimento.
È importante controllare il peso regolarmente e, all’occorrenza, chiedere al veterinario un consiglio nutrizionale, ancor più se si desidera optare per una dieta casalinga, cucinata appositamente.
Attenzione anche agli extra. Se si desidera dare un premio, meglio optare per snack sani e naturali, come pezzettini di frutta – attenzione alla quota di zucchero che contiene – o verdura, evitando assolutamente alimenti grassi o cibi pericolosi per i cani.

Come divertirsi insieme e mantenerli in forma
Anche un cane portato a fare qualche corsa e la sua passeggiata quotidiana, avrà comunque voglia e bisogno di divertirsi, esplorare, giocare, restare attivo insieme alla sua famiglia. In casa si può giocare insegnando al cane a cercare qualcuno, una sorta di nascondino da fare coinvolgendo più membri della famiglia sarà molto divertente per tutti. Si può insegnare al cane a seguire una pista olfattiva che lo porti a trovare un super premio da masticare.
Sgranocchiare per loro è molto rilassante e trovare qualcosa per farlo alla fine di una ricerca gli permetterà di concludere un gioco attivo in uno stato di calma e appagamento. I giochi più movimentati, come il lancio della pallina, possono essere fatti di tanto in tanto. Considerando però che sono eccitatori e quindi non andrebbero mai proposti al cane prima di andare a dormire o prima di uscire e lasciarlo solo.
I cosiddetti “problem solving”, se adeguatamente presentati occasionalmente, possono essere un buon passatempo.
Le passeggiate restano comunque fondamentali, almeno 2 o 3 volte al giorno per ogni cane.
Le uscite sono occasione per esplorare, socializzare e fare i bisogni. Quando è brutto o se si vive in un contesto con poco verde, possono venire in aiuto anche i tappetini igienici purché non diventino, per pigrizia e con la scusante “piccola taglia del cane”, un sostituto delle uscite.
In conclusione, un cane può essere felice anche in un piccolo appartamento se gli viene dedicato tempo, se riceve amore, cure e attenzioni. La scelta della razza giusta è solo il primo passo.
Ciò che fa davvero la differenza è la qualità della relazione che si costruisce giorno dopo giorno.















